Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 1 Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica del Dolore e delle Cure di Fine Vita Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BIOETICA DEL DOLORE E DELLE CURE DI FINE VITA CURE INTERMEDIE E HOSPICE: L’AGIRE INFERMIERISTICO ASPETTI BIOETICI E DEONTOLOGICI NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA DEL FINE VITA Quando curi una malattia puoi vincere o perdere... Quando ti prendi cura di una persona, vinci sempre. (Patch Adams) Come ci si prende cura di una persona? 1. 2. 3. 4. Ascolto Dialogo Osservazione AUTONOMIA PROFESSIONALE – RESPONSABILITA’ Che poi è il processo di nursing. Tutto questo porta alla soddisfazione dei bisogni. A.D.O -> il mio lavoro -> prendersi cura della persona ETICA deriva dal greco “êthos”, “uso, costume” in riferimento all’antica società greca, esempio positivo di onestà, progresso ed ordine sociale. È a partire da qui che etica assume il significato di ciò che deve essere fatto, perché buono in sé, a prescindere dal tornaconto personale o sociale che se ne potrebbe ricavare. Nell’ambito sanitario, in particolare, etica è tutto ciò che è indiscutibilmente degno e proprio dell’uomo e tutto ciò che si oppone a quanto non accostabile alla dignità della persona in quanto tale. Lavorare/comportarsi/rapportarci eticamente = onestamente. Ciò che deve essere fatto perché è buono in sé. Metterci in discussione da un punto di vista etico ci fa crescere personalmente e professionalmente. Ruolo: sanitario -> funzioni dell’infermiere: prevenzione, cura, riabilitazione, fase terminale (cura palliativa) -> attività: educazione, assistenza.. Morale= insieme di norme ritenute giuste secondo cui l’uomo dovrebbe agire. Può essere sia religiosa sia laica (es. non camminare a torso nudo in passeggiata) L’ETICA SANITARIA E L’INFERMIERE  L’etica sanitaria è il faro che guida i professionisti della salute secondo principi applicabili in tutte le situazioni poiché collocati al di sopra di ogni convenienza terrena, al di sopra di ogni guadagno, di ogni interesse e di ogni differenza. L’Infermiere è il professionista sanitario che è costantemente presente al fianco dell’assistito e nel suo agire professionale è guidato dal Codice Deontologico che ne delinea condotta e responsabilità. Si trova nel codice deontologico, che delinea condotta e responsabilità. L’autonomia è direttamente proporzionale alla responsabilità. Maggiore è l’autonomia maggiore è la responsabilità. Inf. Territorio > rianimazione. L’infermiere è responsabile dell’assistenza perché fa la pianificazione. ETICA DELLA RESPONSABILITÀ L’etica fa sì che si instauri una relazione di presa in carico dell’altro.  L’etica della responsabilità è fortemente legata al rispetto della persona e allo sviluppo della coscienza etica.  Quando una professione raggiunge livelli di autonomia elevati, come l’attuale contesto professionale prevede, la responsabilità non può essere disgiunta dall’etica professionale. Si esprime attraverso un insieme di teorie che partono da una unica premessa: la necessità che si vada oltre l
Dettagli
A.A. 2022-2023
65 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacamilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica specialistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Sensi Svaldo.