Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PEDIATRIA E
NEONATOLOGIA PROF.
VIERUCCI
L’allattamento al seno
Legame attraverso il tatto (tocca il seno);
legame visivo (il bambino mette a fuoco la
distanza seno- viso della mamma); suzione (per il
neonato imparare a succhiare il seno è difficile
perché se succhia male non esce). Quindi è una
cosa naturale ma può essere difficile. Tra la pelle
del bimbo e della mamma non ci deve essere
nulla, il biberon è innaturale. Il biberon inoltre è
sconsigliato in quanto il bimbo impara un
metodo di suzione sbagliato perché il latte esce
quasi da solo.
Il latte artificiale non è il latte della donna, è adattato ma comunque deriva da una
mucca, quindi non ci saranno dentro molte cose come gli anticorpi della mamma, i dha..
Quanto costa allattare al seno? 0 . Quanto costa allattare artificialmente? Tanto, compri il
barattolo, 20€, più 2€ l’acqua, poi l’energia, poi devi comprare il biberon, che poi andrà
lavato e sterilizzato ogni volta, poi devi buttare il barattolo, quindi costa anche lo
smaltimento. I costi del non allattamento al seno sono altissimi. Il latte della mamma è
sempre sterile e caldo. Allattare al seno è quindi anche un vantaggio economico.
-
-
Il latte umano è un alimento specie-specifico, frutto di una selezione millenaria per
meglio rispondere alle esigenze nutrizionali, biologiche e psicologiche del bambino.
Per quanto tempo si deve allattare al seno? Allattamento al seno esclusivo per i
primi 6 mesi di vita (180 gg). Non è un caso che i denti nascano dopo i primi 6 mesi,
quando iniziano a volerci altri nutrienti oltre al latte. Il latte materno va poi
continuato a dare ma bisogna iniziare lo svezzamento. Secondo l’OMS può
continuare fino a 2 anni e oltre, non c’è un limite alla durata dell’allattamento al
seno, è una scelta della mamma e del bimbo.
L’allattamento al seno determina importanti effetti positivi sia sulla salute della
madre che su quella del bambino, a breve e a lungo termine.
È stato calcolato che l’effetto preventivo sulle infezioni dell’allattamento al seno è
molto importante, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, è efficace per la
prevenzione. Potrebbe salvare nel mondo 820000 bambini di età < a 5 anni,
bambini che morirebbero perché non ci sono vaccini, antibiotici ecc..
Teoria dei 1000 giorni =
dice che tutto quello che
accade dal
concepimento ai primi 2
anni di vita influenza la
salute futura. A partire
dal buon controllo della
gravidanza, fumo,
diabete gestazionale,
ecc. Tutto ciò può
portare all’obesità
infantile. Poi magari gli
do anche il latte
artificiale, già ha geni
che tendono all’obesità,
questo cresce male.
-
-
-
Durante le prime fasi della vita i fattori ambientali (carenze nutrizionali, eventi
avversi, stimoli ed esperienze) hanno un impatto determinante sulla crescita e sullo
sviluppo cognitivo.
Le prime epoche della vita (compresa quella prenatale) condizionano l’esistenza
biologica dell’individuo. Malnutrizione, svantaggio socioecono
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/38 Pediatria generale e specialistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacamilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Vierucci Francesco.