Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Prestazioni assistenziali in Emergenza/Urgenza
Differenza tra Emergenza ed Urgenza
EMERGENZA =
❖ IMMEDIATO PERICOLO DI VITA
•
•
SITUAZIONE
–
IMPROVVISA
–
IMPREVEDIBILE
–
INTERESSA UNA O PIU’ PERSONE
–
NON FREQUENTE
RICHIEDE:
–
PRONTEZZA
–
EFFICIENZA
–
DECISIONI IMMEDIATE
URGENZA =
❖ POTENZIALE PERICOLO DI VITA
❖ INTERVENTO DEVE ESSERE ESEGUITO IN UN BREVE PERIODO DI TEMPO
❖ SITUAZIONE:
▪
RELATIVAMENTE FREQUENTE
▪
RELATIVAMENTE IMPROVVISA
▪
RELATIVAMENTE IMPREVEDIBILE
▪
INTERESSA UNA O PIU’ PERSONE
❖ RICHIEDE:
▪
PRONTEZZA – EFFICIENZA
▪
DECISIONI CELERI
L’urgenza è una situazione che può coinvolgere uno o più utenti in cui il nostro intervento
deve essere celere e il problema di salute dell’utente va risolto ma non c’è imminente
pericolo di vita, al contrario dell’emergenza. In emergenza non abbiamo tempo di
ragionare, bisogna agire con prontezza. In genere nell’emergenza viene a mancare una
delle funzioni principali, per questo ci vuole immediato intervento.
Nel bambino a differenza dell’adulto possiamo intervenire prima, c’è una fase
precedente all’insorgenza, per esempio nell’infarto. Se ci accorgiamo di dispnea più o
meno severe possiamo agire prima che ci sia un problema cardiovascolare.
PBLSD (pediatric basic life support – early defibrillation)
•
LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTI OPERATIVI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA ED
URGENZA
•
ELABORATE DA ASSOCIAZIONI (Irc Simeup etc)A LIVELLO INTERNAZIONALE EUROPEO
E NAZIONALE
•
SOGGETTE A MODIFICHE DI CONTENUTO OGNI 5 ANNI
È tutto ciò che riguarda emergenza urgenza in fase evolutiva. Ci sono linee guida
elaborate da organi appositi e devono essere aggiornate, generalmente ogni 5 anni.
In regione toscana attraverso una disposizione regionale si identifica come agenzie
formative non più quelle associazioni come Irp, Sinmeup.. ma identifica le centrali
operative del 118. Queste agenzie formative sono in grado di fare corsi sull’emergenza
urgenza e rielaborare le linee guida.
Come età evolutiva si intende lattante e bambino.
Prima del 2007 i defibrillatori erano di competenza medica, ora basta una persona che
abbia l’abilitazione all’uso.
È stato creato un sito regionale dove si possono reperire info riguardo queste cose.
Dal 2018 in Toscana solo chi ha avuto la possibilità di formarsi nelle centrali 118 era
riconosciuto come istruttore, tutti gli altri no.
Nel 2020 la regione toscana ha rivisitato la disposizione del 2018 e ha riconosciuto anche i
vecchi corsi, non solo quelli fatti al 118.
Il 2020 è’ stato l’anno di riorganizzazione. Inoltre, ha dato l’incombenza alle centrali
operative di vigilare la manutenzione e il rispetto di tutti i defibrillatori che ci sono in giro
(es sulle mura).
È basato sull’acquisizione di:
-
Conoscenze teoriche
Abilità pratiche
L’assistenza in emergenza ed urgenza è finalizzata a: prevenire il danno anossico
cere
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacamilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica pediatrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Porta Teresa.