Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INFERMIERISTICA CLINICA
CHIRUGICA
REQUISITI DEL DAY SURGERY E BLOCCO OPERATORIO
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ CHIRURGICA
L’organizzazione del paziente chirurgico ha subito varie modifiche nel corso degli anni, anche
recentemente.
•
•
•
Assistenza a ciclo diurno
▪ Attività ambulatoriali chirurgiche
▪ Attività chirurgica nel day surgery
Assistenza H24
▪ Attività chirurgica nel blocco operatorio
Assistenza per intensità delle cure
▪ In bassa intensità di cura: ambulatorio chirurgico
▪ In media intensità di cura: degenza chirurgica
▪ In alta intensità di cura: terapia intensiva e subintensiva
Per attività chirurgica ambulatoriale intendiamo la possibilità clinica, organizzativa ed
amministrativa di effettuare interventi chirurgici o procedure diagnostiche e terapeutiche invasive
e semi-invasive in ambulatori. Ha la caratteristica di non avere un ricovero successivamente
all’intervento e proprio per le caratteristiche dell’intervento fatto l’anestesia può essere topica,
locale, e/o analgesia; gli interventi hanno un basso rischio clinico.
I day surgery sono interventi effettuati all’interno del presidio di ricovero secondo un modello
organizzativo: accettazione, ricovero, programmazione, intervento, riabilitazione. Il periodo di
assistenza è limitato alle sole ore del giorno o comunque tale da consentire al paziente il ritorno a
casa in sicurezza. L’anestesia in questo caso è di qualsiasi tipo sia locale che totale ma leggera,
l’intervento ha un basso rischio clinico e le strutture hanno determinati requisiti di sicurezza.
Il blocco operatorio è una struttura organizzata, in cui vediamo lavorare un’equipe
multiprofessionale con la finalità di operare pazienti critici, con interventi invasivi e non correlati ad
alto rischio clinico e che richiedono un lungo ricovero. É un ambiente formato da presidi volti a
prevenire le infezioni ospedaliere, pensiamo al flusso d’aria inverso oppure tutta l’asepsi che gli
operatori fanno prima di operare. Per essere chiamato tale il blocco operatorio deve rientrare nei
requisiti tecnologici/strutturali, igienico/ambientali e organizzativi/gestionali per la sicurezza delle
cure, prevenendo così tutti I rischi clinici correlati all’operazione chirurgica.
Il sistema di accreditamento toscano delle strutture sanitarie è stato recentemente aggiornato con
le modifiche riguardo la sicurezza delle strutture sanitarie, mediante procedure e requisiti per fornire
cure di qualità in materia di sicurezza, prevenzione e protezione.
DAY SURGERY: REQUISITI
Il day surgery, in ambito di requisiti strutturali è composto di: sala di attesa che deve accogliere I
pazienti che faranno l’intervento correlata di front office, sala in cui si può spogliare e indossare Il
camice monouso per l’operazione, una zona di transizione tra ambiente pulito e sporco (dove
anche gli operatori sanitari si cambiano la divisa, perché non possono stare con la stessa
nell’ambiente sporco e p
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacamilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica chirurgica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Capizzano Guadalupe.