I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vierucci Francesco

Tesi di Laurea in ambito pediatrico. Introduzione. Le convulsioni febbrili (CF) rappresentano il disturbo neurologico più comune dell’infanzia. Le CF possono interessare bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni e sono definite come convulsioni che si realizzano durante un episodio febbrile, in assenza di infezione del sistema nervoso centrale e precedenti convulsioni afebbrili. In base alle caratteristiche cliniche della crisi, le CF vengono classificate in semplici (CFS) e complesse (CFC). In particolare, le CFC hanno una durata maggiore, possono essere focali o con aspetti di focalità nel periodo post-critico, e possono presentarsi più volte nello stesso episodio febbrile. Le CF sono generalmente patologie a decorso benigno, non comportano una mortalità aumentata in acuto e vanno in remissione spontaneamente durante la crescita, senza lasciare sequele permanenti. Tuttavia, una parte dei pazienti può avere recidiva di CF o sviluppo di epilessia. Assistere a una crisi febbrile può rappresentare un'esperienza spaventosa per i genitori. Infatti, molti genitori pensano che il proprio figlio possa morire durante una crisi. La paura della febbre (cosiddetta phever phobia) e delle CF è un problema importante, con possibili conseguenze negative per la vita quotidiana della famiglia. Un'adeguata educazione sanitaria preventiva può contribuire a ridurre significativamente la paura dei genitori, per cui è auspicabile che le informazioni su significato e gestione di febbre e CF siano fornite a tutti i genitori da parte di sanitari adeguatamente formati.
...continua

Dal corso del Prof. F. Vierucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
UniPi, Polo di Lucca. Appunti dettagliati di pediatria. Capitoli: allattamento al seno (calo ponderale, rooming in, SIDS..), il covid in pediatria, auxologia, P.A., obesità, degenza neonatale, celiachia, gastroenteriti...
...continua