Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CHIRURGIA
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIRURGIA
L’ASEPSI, LA TECNICA CHIRURGICA, LE SUTURE, I SISTEMI DI DRENAGGIO.
COME SI SVOLGE UN INTERVENTO CHIRURGICO.
FORME TECNOLOGICAMENTE AVANZATE DI CHIRURGIA: LA CHIRURGIA
LAPAROSCOPICA, LA CHIRURGIA ROBOTICA, L’ENDOSCOPIA E L’ECOGRAFIA
INTERVENTISTICHE.
OBIETTIVI:
•
saper dare una definizione di asepsi;
•
sapere come si può limitare la presenza di microrganismi nell’ambiente operatorio;
•
conoscere la differenza tra disinfezione e sterilizzazione;
•
sapere che mezzi esistono per sintetizzare la cute incisa;
•
sapere come funzionano i due principali sistemi di drenaggio chirurgico.
•
saper descrivere lo svolgimento (i “tempi”) di un intervento chirurgico;
La chirurgia rappresenta quella branca della medicina che concerne gli interventi diagnostici e
terapeutici che hanno carattere di invasività, che sono cruenti (“trauma” chirurgico).
Atti chirurgici sono praticati fin dall’antichità, ma la chirurgia si è sviluppata come scienza vera e
propria solo negli ultimi secoli, in particolare a partire dalla fine del 1800, grazie allo sviluppo
dell’anestesia, dell’asepsi, degli antibiotici, di una appropriata gestione generale del paziente.
Gli atti chirurgici sono invasivi, ossia determinano una breccia nella naturale barriera
dell’organismo (cute e mucose) che viene così esposto agli elementi esterni: i microrganismi
presenti nell’ambiente circostante trovano una via per entrare nel nostro organismo e colonizzarlo,
determinando una infezione. Per questo gli ambienti in cui viene praticata la chirurgia sono
progettati per ridurre al minimo l’ingresso dei microrganismi nelle ferite (e quindi ridurre le infezioni
che si possono sviluppare nel paziente).
Il concetto di Infection Prevention and Control è un termine collettivo per tutte quelle azioni volte a
proteggere le persone dalle infezioni (es. lavarsi le mani, e tutti gli altri presidi imposti ad esempio
dalla recente pandemia), e si applica in modo pervasivo in tutte le attività sanitarie, in particolare
quelle chirurgiche.
ASEPSI
Uno dei principali problemi incontrati dai chirurghi è senza dubbio la contaminazione delle ferite
da parte di microrganismi, fenomeno responsabile di infezioni talora gravi (fino anche alla morte
del paziente). Per questo, sin dalla scoperta dei microrganismi e dalla comprensione che sono
responsabili delle infezioni, si è cercato di eliminarli dal campo operatorio.
L’asepsi rappresenta l’insieme delle procedure volte alla prevenzione dell’ingresso di microrganismi
nelle ferite e negli strumenti chirurgici (prevenzione delle infezioni). L’asepsi un principio che viene
applicato nella pratica di tutti i giorni.
Vediamo meglio alcuni concetti al riguardo: i microrganismi possono essere patogeni (capaci di
per sé di determinare una infezione) o saprofiti (normalmente presenti sulle superfici e nelle cavità
corporee; questi ultimi possono determinare una infezi
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/18 Chirurgia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacamilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline chirurgico-infermieristiche, percorsi clinici/terapeutici/assistenziali nella media intensità di cura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Puccini Marco.