vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUCLEO E MEMBRANA NUCLEARE
MITOCONDRI: producono energia
Le membrana cellulare è come la dogana, fa passare alcune sostanze e altre
no. Le proprietà della membrana cellulare sono:
- è selettiva;
-permette di contenere sistemi enzimatici, come il sistema HLA, (antigene
umano del leucocita) che è importante nei protocolli di trapianto dell'organo;
-è formata da un doppio strato fosfolipidico e da proteine; le teste del
fosfolipide sono idrofile, invece le code sono idrofobiche(non possono stare a
contatto con l’acqua);
-i gas si diffondono più rapidamente all’interno della membrana
-l’alcol etilico(o etanolo) si diffonde rapidamente all’interno della membrana,
appena ingerito viene assorbito rapidamente dallo stomaco e poi viene inviato
alla testa
N.B: le sostanze a base di grassi riescono a superare la barriera emato-
encefaica, se sono liquide le sostanze non riescono a superare questa barriera.
Ci sono altre molecole più grosse che non passano spontaneamente nella
membrana come: gli amminoacidi, il glucosio ecc, che hanno bisogno di essere
trasportati. Gli ioni sono delle molecole cariche, che possono essere positive o
negative, quando un atomo assume una carica elettrica diventa idrosolubile,
gli ioni sono delle molecole che non possono passare all’interno della
membrana.
TRASPORTO DI MEMBRANA: il nostro corpo è formato circa dal 60% da acqua,
questa acqua è contenuta nelle cellule, non si muove, perché le cellule sono
circondate dalla membrana; successivamente c’è il liquido interstiziale che
facilita gli scambi fra i vasi sanguigni e le cellule, quindi i nutrienti passano nel
liquido interstiziale e poi passano alle cellule, le sostanze di scarto passano
dalle cellule all’ambiente esterno e poi vanno nel sangue. Il passaggio che
avviene è quindi: liquido delle cellule- liquido interstiziale- liquido
plasmatico(che è la parte liquida del sangue).
COMPARTIMENTI LIQUIDI:
-liquido extracellulare (ECF) 20% del p.c.
ES. plasma(contiene molto sodio, perché il sodio si trova all’esterno della
cellula)
-liquido intracellulare (ICF) 40% del p.c.
ES. Il potassio è molto più concentrato all’interno delle cellule rispetto
all’esterno.
Gli scambi fra le membrane cellulari possono avvenire o secondo gradiente di
concentrazione o secondo gradiente elettrico.
DIFFUSIONE (processo passivo): Ad esempio se prendiamo una zolletta di
zucchero e la immergiamo in un bicchier d’acqua si osserva che, man mano
che si scoglie, la colorazione del bicchiere d’acqua diventa uniforme questo
accade perché le molecole dell’acqua sono sempre in agitazione, maggiore è la
temperatura, maggiore è l’agitazione delle molecole. La concentrazione dello
zucchero andrà man mano a modificarsi fino a raggiungere la diffusione
completa. Quindi diffusione vuol dire che c’è un gradiente di concentrazione fra
una zona e un’altra, le molecole si sposteranno da dove sono più concentrate a
zone meno concentrate. È il meccanismo di trasporto più semplice, non
trasporta energia.
Se invece di avere un unico bicchiere in cui le molecole si spostano, abbiamo
un bicchiere separato da una membrana semipermeabile, questa membrana
decide quali molecole far passare o meno, quindi si manterrà la differenza di
concentrazione fra i due ambienti.
LEGGE DI FICK: spiega con quale velocità o meno può passare una molecola
attraverso una membrana, se le membrane sono spesse ci sarà più difficoltà a
passare.
PRESSIONE OSMOTICA:
I livelli di acqua ai due lati della membrana semipermeabile sono gli stessi,
però da un lato abbiamo acqua con poco glucosio, dall’altro acqua con molto
glucosio. I livelli d’acqua che inizialmente erano uguali, dopo un po' inizieranno
a variare, il livello con più glucosio sarà più elevato rispetto a quello con meno
glucosio. Questo dislivello è caratterizzato da un fenomeno osmotico, infatti
l’osmosi è quel fenomeno che avviene quando abbiamo una membrana
semipermeabile che fa passare solo determinate sostanze e altre no. Quindi
l’acqua è passata per OSMOSI da una zona meno concentrata ad una zona più
concentrata, l’acqua passando è riuscita ad innalzare il livello senza consumare
energia. Per impedire il passaggio dell’acqua devo utilizzare una forza che si
chiama: pressione idrostatica, che contrasterà il passaggio di queste molecole
e le farà tornare indietro. La pressione osmotica è la pressione utilizzata per far
tornare allo stesso livello i due tubi. La pressione idrostatica è una pressione
meccanica, invece quella osmotica (che fa salire il liquido) è una pressione che
non avviene fisicamente.
Ad esempio nei capillari la pressione interna è così alta che fa fuoriuscire i
liquidi, mentre nella parte verso le vene (quindi i capillari di scarico), la
pressione interna è bassa. Da una parte i liquidi pieni di nutrienti fuoriescono
dai capillari e vanno nel liquido interstiziale e poi scambiano nutrienti con le
cellule. Invece dall’altra, nelle vene, la pressione osmotica richiama quei liquidi
dall’esterno dove sono contenute anche sostanze di scarto, grazie a questo
scambio accade che le cellule hanno compiuto il movimento di nutrimento e
possono anche scambiare i gas.
La soluzione fisiologica è una soluzione con stessa pressione osmotica rispetto
a quella del sangue, una soluzione fisiologica ad esempio è il sodiocloruro, i
globuli rossi immersi in una soluzione fisiologica non cambiano forma. (La
forma dei globuli rossi è a lente biconcava.)
Se i globuli rossi vengono immersi in una soluzione ipotonica, l’acqua è più
concentrata all’esterno del globulo rosso, quindi l’acqua tenderà ad entrare all’
interno della cellula perché ci sono più soluti rispetto all’esterno. (non bisogna
mai iniettare acqua distillata nel paziente altrimenti si potrebbe provocare la
morte)
Globuli rossi in soluzione ipertonica: Se all’esterno del globulo rosso c’è molto
sale, l’acqua del globulo rosso verrà richiamata dal sale esterno, quindi
fuoriuscirà l’acqua dal globulo rosso.
Gli ioni si possono spostare anche per gradiente elettrico, perché se ci sono sia
uno ione negativo che uno ione positivo, lo ione negativo verrà attratto da
quello positivo, perché le cariche opposte si attraggono.
Ad esempio se ai due lati della membrana cellulare vengono messi due
elettrodi, uno all’interno della membrana e l’altro all’esterno, andremo a
misurare la differenza di potenziale fra i due lati della membrana. Da questo si
è visto che i muscoli e i neuroni (cellule eccitabili) hanno una differenza di
potenziale alta, infatti all’interno della cellula il potenziale è negativo, all’incirca
il potenziale di membrana a riposo è di -90mV. Invece un globulo rosso non
viene influenzato dalla scossa.
Membrana permeabile con uno ione: un catione(ione carico positivamente)
riesce a spostarsi dalla zona in cui è più concentrato alla zona in cui è meno
concentrato, ma quando si sposta il gradiente di concentrazione, verranno
spostate delle cariche elettriche, se si spostano le cariche elettriche cambierà il
potenziale ai due lati della membrana, infatti sui lati della membrana le cariche
non saranno più bilanciate.
Questi trasporti avvengono senza trasporto di energia, però ci sono alcuni
trasporti dove ogni sostanza ha bisogno del suo trasportatore. Questi trasporti
avvengono ad esempio per gli amminoacidi.
Ci sono diverse proteine di trasporto:
1- PROTEINE CARRIER: proteine che cambiano la conformazione quando si
legano ad una sostanza, queste proteine si aprono all’esterno e la sostanza
viene immersa all’interno;
le proteine carrier sono soggette a saturazione e sono specifiche per una
determinata sostanza, queste proteine non sono mai aperte sia all’interno che
all’esterno contemporaneamente, infatti si apre all’esterno, poi si lega la
molecola e si apre all’interno e fa passare la molecola
2-PROTEINE CANALI: sono più semplici, sono dei veri e propri canali che
lasciano passare gli ioni che sono carichi elettricamente, gli ioni non
attraversano facilmente la membrana perché la membrana è ricca di lipidi e gli
ioni non si sciolgono all’interno dei lipidi, motivo per cui non potrebbero
passare con facilità. I canali ionici sono o aperti o chiusi, se sono aperti, sono
aperti ad entrambi i lati della membrana, quindi gli ioni vengono scambiati
all’interno o all’esterno o viceversa. Il trasporto con le proteine carrier avviene
più velocemente.
Quando il trasporto di sostanze richiede energia, viene chiamato trasporto
attivo.
Il trasporto attivo è tipico della pompa sodio potassio, è una pompa che
consente di avere grandi concentrazioni di potassio all’interno, mentre
all’esterno il sodio. Una proteina di trasporto fondamentale è la sodio-potassio
ATPasi (quando termina in asi è un enzima), questa proteina scinde una
molecola che l’ATP, fino a formare ADP e AMP. Gli ioni sodio vengono legati
all’interno della cellula, la molecola cambia conformazione e si apre all’esterno
e lancia all’esterno degli ioni sodio, successivamente accade che arrivano gli
ioni potassio che si legano alla stessa proteina trasportatrice e a questo punto
cambia di nuovo conformazione e gli ioni potassio passano all’interno della
cellula, questo scambio avviene con un passaggio di 3 ioni sodio e 2 ioni
potassio, non è un passaggio equo dal punto di vista elettrico perché escono
dalla cellula più ioni positivi. Ecco perché i potenziali all’interno della
membrana sono tutti negativi, a causa del maggior numero di ioni negativi
presenti all’interno della membrana.
Se un paziente ha poco ossigeno (ad esempio un vecchio fumatore), avrà meno
ATP, quindi meno energia.
TRASPORTO VESCICOLARE Ci sono altri tipi di trasporto come: l’esocitosi e
l’endocitosi.
-ENDOCITOSI: trasporto che avviene dall’esterno all’interno
1.pinocitosi: per molecole solubili
2.fagocitosi: per materiale particolato(batteri), con il meccanismo di fagocitosi
il nostro corpo è il grado di difendersi dai batteri.
-ESOCITOSI: trasporto che avviene dall’interno all’esterno
Una esocitosi particolare è quella dei neurotrasmettitori. Una sinapsi è un
punto di contatto fra due neuroni oppure fra un neurone e una cellula
muscolare. Un neur