I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Pisa

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fabris

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di Etica della Comunicazione del prof. Fabris con la collaborazione della dottoressa Veronica Neri. Dall'etica in senso filosofico, all'etica della comunicazione generale, fino all'etica della comunicazione pubblicitaria, con analisi grafica e semiotica di alcune pubblicità.
...continua
Appunti di letteratura italiana su: Avvenimenti, personaggi e profezie più importanti delle tre cantiche della divina commedia, divisi per colore: rosso\inferno, verde\purgatorio, blu\paradiso. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento fornisce un'analisi dettagliata del testo Donne alle Tesmoforie/Festa delle donne di Aristofane, con suddivisione per capitoli e versi e spiegazione dettagliata. Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento fornisce un'analisi dettagliata del testo Lisistrata di Aristofane, con spiegazione approfondita per capitoli e versi dell'intera commedia antica greca con introduzione all'autore. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dei

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti presi a lezione sulla base delle dispense (non riassunto!) fornite dal professore per il corso di Antropologia Culturale B dell'anno 2015-16. Testi di riferimento: Halbwachs, Assmann, Vansina, Conerton, Turner, Hobsbawn,Dei, Lowenthal, Palumbo, Di Pasquale. In aggiunta gli appunti delle lezioni della seconda parte del corso che prevede come modalità d'esame la stesura di una tesina con argomento "La rievocazione storica"; traccia di come deve essere svolto il lavoro, storia delle rievocazioni, alcuni esempi di rievocazioni toscane.
...continua
Riassunto per l'esame di metodologia della ricerca storico-artistica, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Collareta: La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich. Nel riassunto sono spiegate una ad una ogni figura che il professore chiede all'esame e riportati gli artisti principali dei vari periodi. Voto conseguito: 30
...continua

Esame Editoria digitale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tavosanis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Editoria digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tavosanis dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Comunicazione e Promozione di Eventi Culturali della prof. Della Mea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Gli eventi culturali. Ideazione. Progettazione..." di Argano, Bollo, Della Sega. Argomenti trattati: marketing culturale, fase analitica, fase strategica, fase operativa, comunicazione, pubblicità, promozione.
...continua

Esame Teoria della letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Brugnolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Teoria della letteratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brugnolo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cigni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF! Nascita ed evoluzione della lingua d'Oil, Manuale di riferimento Lingua d'Oil di Roncaglia, Evoluzione linguistica e storica, Esame di Filologia Romanza prof. Cigni.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Canzoniere di Petrarca, Contenuto, Forma, Pensiero, Filosofia, Laura, Paesaggio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciccuto dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Petrarca, Vita, Pensiero, Intellettuale cosmopolita, Opere minori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciccuto dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni dell'arte moderna in Italia e in Europa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Capitanio: "Arte nel tempo, Pierluigi DeVecchi, Elda Cerchiari"(Volume 1, Tomo 1). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Storia greca, ordini architettonici(dorico, ionico, corinzio), monumenti funebri, teatro, tempio.
...continua
Riassunto per l'esame di storia e critica del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Maurizio Ambrosini: L'avventura del cinematografo, Sandro Bernardi, Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea, su Gozzano e il Crepuscolarismo, docente Vinicio Pacca e appendice del prof. Lorenzo Peri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacca dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia e critica del cinema e del prof. Ambrosini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'avventura del cinematografo, Bernardi, Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Lettura del film di Valerio Zurlini, del 1972, "La Prima notte di quiete", da parte del teorico Lino Miccichè. Spiegazione del suo saggio "Filmologia e Filologia", in particolare della sezione "Distruzione e Sublime", dedicata a due scene del film: la scena della visita all'affresco di Piero della Francesca, "La Madonna del Parto", e la scena della visita alla Villa della Querciaia. Confronto fra la bellezza dell'arte e il "fradiciume" della vita.
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Descrizione delle fasi del lavoro di Antonioni, con relativi esempi di film che caratterizzano tali fasi. Lettura di "Professione: reporter" con particolare attenzione alle teorie dello sguardo senza fine, della morte negli occhi e del terzo che ti cammina accanto (la mdp).
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Breve storia del regista e lettura del film "Ultimo Tango a Parigi", con particolare attenzione al saggio di Cline, che analizza il film sotto tre aspetti: le relazioni con il mito di Orfeo, la psicanalisi e il livello metacinematografico. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "George Bataille, L'erotismo", "Ultimo Tango a Parigi - Orfeo Rivisitato", "Casetti, Il Castoro")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Breve riassunto della vita e dello stile di Luchino Visconti. Lettura del film "Morte a Venezia" in relazione al romanzo da cui è tratto "La morte a Venezia" di Thomas Mann. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Lino Miccichè, Visconti e le sue ragioni")
...continua