vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
lamenta la sua crudeltà e indifferenza e invoca pietà a Dio per le sue
✗ sofferenze
Nonostante tutto la forza della passione lo riprende e lo domina creando quindi
un ciclo.
La svolta nella vicenda è la morte di Laura (1348); che divide il canzoniere di
due parti: Rime in vita, Rime in morte.
Dopo la morte della donna il mondo sembra scolorire e farsi vuoto e squallido.
Ma non per questo la passione si estingue. Il poeta vive nel rimpianto e crede
ancora di vedere Laura nei luoghi consueti oppure la vagheggia in cielo dove si
è trasferita. Laura appare più bella e meno altera, più mite e compassionevole
verso le sue sofferenze.
La morte non appare al poeta come un porto tranquillo in cui approdare, ma un
dubbioso passo pieno di insidie e pericoli . Perciò il poeta vorrebbe volgersi
verso qualcosa di più saldo e duraturo, verso il cielo: il libro si conclude con
una canzone di preghiera alla Vergine, in cui il poeta esprime il desiderio di
superare ogni conflitto e raggiungere la pace. (ultima parola del Canzoniere) .
La vicenda
Il canzoniere è un libro compiuto, con liriche ordinate in un'architettura unitaria
(sebbene lo chiamasse Rime sparse). Si basa su una sottile e intellettualistica
tessitura della lirica medioevale, che opera su convenzioni rigidamente definite.
La vicenda che si delinea nel Canzoniere, benché abbia base autobiografiche ,
subisce una trasfigurazione letteraria, come una costruzione ideale, esemplare,
che segue determinati codici. L'atmosfera è rarefatta e impalpabile. Ma Laura è
molto più umana delle remote immagini femminili degli stilnovisti e di Dante,
perché rientra in una dimensione psicologica ed è inserita nella dimensione del
tempo e sottoposta alla sua azione disgregatrice. Benché sia sempre lontana,
nello spazio o nel tempo.
Il paesaggio è formato da elementi estremamente stilizzati: erbe, fiori, fronde,
monti, selve acque limpide, cieli sereni, tutti elementi che compongono
l'immagine di un locus amoenus consacrata dalla tradizione latina e volgare.
La vicenda amorosa sfuma in una sequenza di situazioni stereotipe, è del tutto
assente il mondo della storia contemporanea.
La sua poesia va letta come lucida analisi della coscienza di Petrarca. Il tema
amoroso infatti è l'occasione per il poeta di un'esplorazione interiore,
esaminando i suoi sentimenti oscillanti e contraddittori e delle sue
preoccupazioni morali e religiose.
Ciò che caratterizza la spiritualità di Petrarca è il bisogno di un approdo stabile,
di una pace perfetta. Tutti i piaceri e le gioie che gli uomini inseguono