I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Perugia

Esame Psichiatria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Elisei

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di psichiatria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Elisei dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Pedagogia sociale familiare e interculturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bartolini dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Ciammarughi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti di psicologia clinica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciammarughi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Bonucci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di linguistica contententi: linguistica, linguaggio, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e introduzione alla semantica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonucci dell’universitàdegli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Lingua Inglese 2 docente Mochi, testo consigliato Words in the Mind Aitchson(capitoli 4-5-6-7-8-9-18-19-20) basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Lorenzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Tsina su Traduzione assistita: Progetto di traduzione OmegaT. Utilizzando software OmegaT. Esame di Linguistica informatica basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Franco Lorenzi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Voto: 30 lode.
...continua

Esame Linguistica informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Lorenzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Tesina su Usability e struttura siti web per esame Linguistica Informatica del prof. Lorenzi Franco, Lingue, Unipg basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Voto: 30 e lode. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia fisiologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Ghiglieri

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di psicologia fisiologica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghiglieri dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Magliani

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia contemporanea basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magliani dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Lupi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Sintetica trattazione del periodo storico che va dalla Caduta di Costantinopoli (1453) ai Moti del '31 (1831). Sono contenuti riferimenti fatti dal professore a lezione, frutto di anni di ricerche e di sintesi personali. Il documento è ordinato secondo gli argomenti affrontati a lezione, suddivisi in eventi, fenomeni, personaggi e pubblicazioni.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Lupi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Ampia trattazione del periodo storico che va dalla Caduta di Costantinopoli (1453) ai Moti del '31 (1831). Sono contenuti riferimenti fatti dal professore a lezione, frutto di anni di ricerche e di sintesi personali. Il documento è ordinato secondo gli argomenti affrontati a lezione, suddivisi in eventi, fenomeni, personaggi e pubblicazioni.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mazzeschi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di psicologia dinamica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzeschi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mazzeschi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Psicologia dinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mazzeschi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia della scienza e della tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Platone, sebbene considerato il maggiore scrittore della Grecia classica, decise fermamente di non affidarle alla scrittura, la quale non restava incisa nell’animo dello studente (come invece avveniva grazie all’oralità dialettica), ma soltanto nel papiro, che poteva finire nella mani di chiunque senza possibilità di difendersi. Le obiezioni alla scrittura si trovano nel Fedro e nella Lettera VII, sulla quale si è concordata piuttosto recentemente l’autenticità; il cuore, il nucleo essenziale delle dottrine platoniche può essere tramandato unicamente attraverso l’oralità, trasmesso soltanto dall’insegnamento e non a tutti, ma solo a quell’allievo che ha fatto un determinato percorso.
...continua
Gli appunti riguardano un corso tenuto dal prof. Giancarlo Marchetti per il primo anno di Filosofia presso l'Università degli Studi di Perugia nell'A.A. 2014/2015. Esso ha riguardato tematiche come il Rappresentazionalismo e l'Antirappresentazionalismo, la storia del Pragmatismo dalle origini fino ad oggi, autori quali Pierce, James, Rorty, Davidson e Putnam.
...continua
Gadamer, intitolando la sua opera Verità e metodo, intendeva affermare che la verità è qualcosa di extrametodico (mentre Cartesio riteneva che la via sicura per la verità fosse quella metodologica, Gadamer sostiene che quella non è sufficiente); un titolo che vuol significare verità o metodo. Se il titolo fosse stato “epistemologia della persona”, ci si sarebbe soffermati su una particolare problematica, cioè su quell’ambito della riflessione epistemologica contemporanea che si occupa della struttura dell’esperienza personale, della stessa natura dell’identità personale.
...continua
Agli appunti presi a lezione sono stati aggiunti dei riferimenti a piè di pagina contenti il significato dei principali termini usati dal professore durante il Corso Monografico di Storia Romana. I riferimenti sono frutto di personale rielaborazione, ma anche di accurate ricerche sull'argomento.
...continua
Kierkegaard è una personalità unica della cultura europea dell’Ottocento; è in qualche modo la controfigura di Hegel: mentre quest’ultimo è interamente risolto nella riflessione sulla civiltà esteriore dell'Europa, la riflessione di Kierkegaard ha un tono intimo, verte su Dio e sulla persona, sugli eventi interiori della coscienza, di modo che anche gli eventi esterni possono avere senso per lui nella misura in cui abbiano risonanza nell'io.
...continua
Intero corso sostenuto dal prof. Lino Conti, ordinato secondo i principali concetti espressi a lezione e secondo il percorso fatto dal professore, incentrato sulla lettura dei testi "Da animali a dèi", di Yuval Noah Harari e "Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione", di Koyré.
...continua