I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marchetti Giancarlo

In questo elaborato a sfondo transculturale, vado ad approfondire l’attuale tema della migrazione dei professionisti sanitari italiani all’estero, in particolare gli infermieri. Andando poi ad approfondire le realtà di Inghilterra, Norvegia e svizzera.
...continua
Platone, sebbene considerato il maggiore scrittore della Grecia classica, decise fermamente di non affidarle alla scrittura, la quale non restava incisa nell’animo dello studente (come invece avveniva grazie all’oralità dialettica), ma soltanto nel papiro, che poteva finire nella mani di chiunque senza possibilità di difendersi. Le obiezioni alla scrittura si trovano nel Fedro e nella Lettera VII, sulla quale si è concordata piuttosto recentemente l’autenticità; il cuore, il nucleo essenziale delle dottrine platoniche può essere tramandato unicamente attraverso l’oralità, trasmesso soltanto dall’insegnamento e non a tutti, ma solo a quell’allievo che ha fatto un determinato percorso.
...continua
Gli appunti riguardano un corso tenuto dal prof. Giancarlo Marchetti per il primo anno di Filosofia presso l'Università degli Studi di Perugia nell'A.A. 2014/2015. Esso ha riguardato tematiche come il Rappresentazionalismo e l'Antirappresentazionalismo, la storia del Pragmatismo dalle origini fino ad oggi, autori quali Pierce, James, Rorty, Davidson e Putnam.
...continua
Appunti presi durante una lezione sul Critone di Platone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. La tematica centrale su cui si incentra lo scritto è il rapporto tra lògos e doxa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti riguardano Hegel e il suo pensiero filosofico in generale, ma si concentrano soprattutto sulle nozioni che questo ha sviluppato intorno alla sua teoria dell'arte, messe in correlazione con l'antica filosofia platonica e aristotelica, ma anche con i contemporanei sviluppi estetici romantici, dei quali sono specificati i singoli contributi apportati dagli autori.
...continua
Gli appunti sono tratti dalle lezioni, tenute dal prof. Giancarlo Marchetti, che hanno riguardato la lettura e l'analisi di Schopenhauer e Nietzsche, soprattutto nella sua analisi delle ragioni della nascita della tragedia in Grecia. Quindi, sono tratteggiate le differenze e le analogie nella concezione antropologica dei due filosofi
...continua