I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Appunti di fisica biomedica su: Elementi introduttivi - Le grandezze fisiche fondamentali derivate e il concetto di misura - I Sistemi di unità di misura e i Sistemi internazionali - Misure dirette e indirette - Una caratteristica delle sostanze: la densità.
...continua
Appunti sulla parte di biologia applicata dedicata al ciclo cellulare e alla divisione cellulare, con la spiegazione delle fasi della mitosi e della meiosi e con immagini relative alle fasi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Privato per l'esame del prof. "Nuzzo" Argomenti contenuti nel file: Leggi ordinarie, gerarchia delle fonti, conflitto di interessi, diritto soggettivo, diritti della personalità, diritti reali, tutela dei diritti reali, oggetto dei diritti, capacità giuridica, persone giuridiche, organizzazioni non profit, organizzazioni profit, attività giuridica, stati soggettivi, negozio giuridico, obbligazioni, contratto Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate personalmente.
...continua
Appunti sui trasporti di membrana: attivo, passivo, osmosi. Le proteine di membrana ci interessano perché vanno a formare i canali, i recettori, i trasportatori, quindi tutte quelle proteine che permettono il passaggio di sostanze da un versante all’altro e viceversa. Potenziale di membrana.
...continua
Appunti dettagliati di anatomia e fisiologia dell'uomo sull'anatomia macroscopica e microscopica del sistema urinario. Formazione del sistema urinario e funzione. Analisi delle sezioni del rene a livello macroscopico: nefrone, tubuli ecc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati su parte del programma di bioenergetica. catena respiratoria, fosforilazione ossidativa, complessi enzimatici, ciclo di krebs, regolazioni e resa energetica. Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua
Appunti dettagliati su parte del programma di biochimica, riferito a Proteine (struttura delle proteine, amminoacidi, classificazione) ed enzimi (natura enzimi, struttura e regolazione enzimatica). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Composti di interesse biologico: monosaccaridi, acidi grassi, amminoacidi e loro polimeri – Enzimi. Bioenergetica cellulare: ciclo energetico cellulare, glicolisi, ciclo di krebs, fosforilazione ossidativa, bilancio energetico, via del pentoso fosfato, glicogenosintesi, glicogenolisi, gluconeogenesi, regolazione glicemia. metabolismo dei glucidi – Metabolismo dei lipidi – metabolismo dei protidi.
...continua
Appunti di Pedagogia Generale e Sociale per l'esame del prof.ssa "Cunti" Argomenti contenuti nel file: relazione educativa, formazione del sè, orientamento, counseling, formarsi come crescita della cura educativa, la formazione va al lavoro, sviluppo delle pratiche educative professionali, cambiamento, riflessione, educare tra senso comune e scienza, lavorare insieme per educare, relazione educativa, competenza emotiva, gestione del gruppo, lo spazio a scuola, corpi in educazione Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate personalmente con l'uso e lo studio dei due libri di testo consigliati dalla professoressa.
...continua
Appunti di Diagnostica per immagini per l'esame del prof. "Soricelli" Argomenti contenuti nel file: definizione e storia della diagnostica, tecniche di diagnostica, radiografia, TC, ecografia, risonanza magnetica, medicina nucleare, mineralometrie, osteoporosi, traumatologia dello sport, ossa, traumi articolari, traumi muscolari, fratture, lesioni tendinee, articolazioni, traumi dello sport, pubalgia, spalla, cuffia dei rotatori, collo e colonna, ginocchio Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso delle slide fornite dal professore.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del prof. "Sorrentino" Argomenti contenuti nel file: Neuroni e loro caratteristiche, sistema nervoso, Vie nervose e strategie del sistema nervoso, membrana plasmatica, potenziale di riposo e d'azione, sinapsi, recettori, midollo spinale, organizzazione circuitale, cellule gliali, forme di movimento, sistema piramidale, lesioni e paralisi, cervelletto, sistema extra-piramidale, gangli della base, via diretta e indiretta, Parkinson, corteccia cerebrale, motoneuroni e unità motorie, placca motoria, contrazione muscolare, miopatie, sistema somato-sensoriale, tipi di sensibilità, sistema visivo, sistema uditivo, sistema vestibolare, meccanismi di controllo del movimento Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo consigliato dal professore.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Igiene per l'esame del prof. "Liguori" (vanno bene anche per l'esame della Prof. Gallè visto che fanno il corso e l'esame insieme) Argomenti contenuti nel file: Salute, fattori ambientali, igiene nella vita, storia epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, medicina curativa e preventiva, sistema immunitario, anticorpi, disinfettazione e disinfestazione, vaccini e vaccinazioni, malattie a diffusione aerea, epatiti, HIV e AIDS, tetano, igiene dell'alimentazione, educazione alimentare, impianti sportivi, igiene dello sport, malattie croniche, malattie cardiovascolari, tumori, diabete, BPCO, obesità, miopia, scoliosi, carie, tossicodipendenze, igiene dell'ambiente e inquinamento, acqua, rifiuti, epidemiologia: metodologia, descrittiva, analitica e sperimentale Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo.
...continua

Esame Organizzazione Aziendale

Facoltà Scienze motorie

Appunto
Appunti di organizzazione aziendale sulla motivazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Briganti dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Didattica per l'esame della prof. Marialuisa Iavarone. Testo di riferimento: Apprendere la didattica. Argomenti contenuti nel file: - i temi centrali nel dibattito pedagogico e didattico contemporaneo quali la progettazione formativa, la programmazione educativa e didattica, la valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3,5 / 5
Appunti di "Fisiologia Umana" per l'esame della prof. Guatteo Argomenti contenuti nel file: acqua, membrana plasmatica, tipi di trasporto, sistema nervoso, neurone, impulsi nervosi, canali ionici, sinapsi, recettori, sensibilità, occhio, sistema motorio, vie piramidali, riflessi, aree corticali del movimento, muscoli e contrazione muscolare, muscolo liscio e muscolo striato, vie metaboliche, sintesi atp, lavoro muscolare, cuore, circolazione sistemica, circolazione polmonare, apparato respiratorio, scambio gassoso, rene, nefrone, tessuto osseo Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'aiuto del testo (è consigliato dalla prof un qualsiasi testo di fisiologia) e delle dispense fornite dalla prof Guatteo
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame del prof. "Varriale" Testo consigliato - La progettazione organizzativa. Argomenti contenuti nel file: Definizione di organizzazione aziendale, divisione del lavoro, prodotti del lavoro,interdipendenza, coordinamento, analisi organizzativa, progettazione organizzativa, posizionamento, teorie motivazionali, motivazione, teorie processo motivazionale, goal setting, teoria del rinforzo, aspettativa-valenza, teorie organizzative, osl, burocrazia di weber, adattamento e fit, teorie contingenti, meccanismi di influenza, transazioni, clan, variabili progettazione organizzativa, economie di scala, economie di specializzazione, economie di scope, incertezza, potenziale di opportunismo, interdipendenza, progettazione microstruttura, mansioni, progettazione mesostruttura, specializzazione orizzontale e verticale, grado di accentramento, numero di livelli, organi di line e staff, meccanismi di coordinamento e controllo, supervisione, standardizzazione, incentivi, forme organizzative, rete esterna Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo. NOTA BENE: IN ALCUNE PAGINE DEL FILE E' RIPORTATO, TRA PARENTESI QUADRE, IL NUMERO DELLA PAGINA DEL LIBRO DI RIFERIMENTO CONTENENTE DELLE TABELLE UTILI ALLA COMPRENSIONE (NON FONDAMENTALI MA E' BENE DARGLI UN'OCCHIATA PER CHIARIRE ALCUNI CONCETTI)
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese per l'esame del prof. Vito. Testo di riferimento: Dispense + Slide E-Learning. Argomenti contenuti nel file: Efficacia ed efficienza delle imprese, tipi e finalità delle imprese, equazione di bilancio e flusso dei fondi, ROI & ROE, effetto leva finanziaria, valore aggiunto, flusso di cassa, capacità produttiva, analisi costi-volumi-profitti, costi unitari, economie di apprendimento e di scala, elasticità e flessibilità azienda, break-even point, ambiente competitivo, macroambiente, microambiente, settore e sua delimitazione, quote di mercato, aree strategiche d'affare, classificazione processi produttivi, organizzazione aziendale, meccanismi di coordinamento, organigramma, strategie aziendali-competitive-funzionali, prodotto, tipologie di mercato, analisi degli investimenti, capitalizzazione, attualizzazione, VAN, TIR
...continua
Appunti di ECONOMIA AZIENDALE per l'esame del prof. "Valeri/Carbonara Argomenti contenuti nel file: Testo di riferimento - ECONOMIA AZIENDALE (McGraw-Hill). Ambiti di indagine dell'economia aziendale, concetto di azienda, caratteri di aziendalità, classificazione delle aziende, assetto istituzionale (SG ed SE), aziende pubbliche e private, shareholders e stakeholders, management e manager, gruppi aziendali, la strategia, gli obiettivi e la pianificazione di essi, politiche aziendali, matrice bcg, organizzazione aziendale, la gestione, le risorse, i fattori produttivi, obsolescenza, processi di approvvigionamento-produzione-collocamento, efficienza-efficacia, investimenti, capitale fisso-circolante, fonti di finanziamento, capitale di rischio-di debito, stato patrimoniale, fabbisogno finanziario, rendiconto finanziario, reddito, conto economico, rilevazione, contabilità generale-analitica, bilancio di esercizio, i conti, costi e ricavi, informazioni qualitative e varie forme di bilancio, nota integrativa, bilancio consolidato, leva finanziaria, ROI. Il testo contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo (solo rielaborazione personale di questo) e delle slide presenti sull'e-learning della facoltà/sul gruppo yahoo dei due prof. In chiusura di appunto, una pagina che riassume tutte le principali formule utili per svolgere l'esercizio del compito.
...continua
Appunti di PSICOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT per l'esame del prof. "Villani" Argomenti contenuti nel file: Testo consigliato- PSICOLOGIA GENERALE Teorie dell'evoluzione umana, metodi della ricerca in psicologia, misure-analisi-dati, sensazione e percezione, soglia della percezione, processi dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto, attenzione-coscienza-azione, rappresentazione-conoscenza-simulazione mentale, mente computazionale, modularismo, apprendimento ed esperienza, imprinting, memoria e oblio, decisione-ragionamento-creatività, comunicazione e linguaggio, il significato, valori-desideri-motivazioni Testo consigliato - PSICOLOGIA DELLO SPORT I processi motivazionali nello sport, teoria dell'attribuzione, emozioni, definizione degli obiettivi, sport e personalità, tratti di personalità, autoefficacia, ansia, processi di autoregolazione e livelli di attivazione, drive theory, immagini mentali (imagery), l'attenzione-dalla teoria all'applicazione, stile attentivo, routine pre-gara, dinamiche di gruppo, leadership Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso dei testi e delle slide presenti sull'e-learning della facoltà.
...continua
Appunti di BIOCHIMICA UMANA (Reazioni ed Enzimi) per l'esame dei proff. "Arcone - Masullo" Nel file, sono presenti le FORMULE GENERALI, GLI ENZIMI E LE LORO FUNZIONI, I PRODOTTI E LE PRINCIPALI INFORMAZIONI di: glicolisi, fermentazione omolattica e alcolica, via del pentosio-fosfato, gluconeogenesi, glicogenolisi, destini del glucosio-6P, glicogenosintesi, lipidi, beta-ossidazione, lipogenesi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, transamminazione, ciclo dell'urea Tutte le informazioni sono state apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo consigliato.
...continua