I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Palermo

Esame Istituzioni di Matematiche e Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Rao

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
La tesina tratta sinteticamente vari argomenti di statistica tra cui i concetti di media, mediana, moda e varianza, la distribuzione di Bernoulli, di Poisson e di Gauss, la teoria dei campioni e stimatori corretti, test di ipotesi, test di Student e chi-quadro, l'interpolazione e retta di minimi quadrati, curve di minimo quadrati e i coefficienti di correlazione.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Di Liegro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Struttura generale, sviluppo e derivati del tegumento. Struttura, evoluzione e funzione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico. Organi di senso. Nervi cranici. Elementi del sistema respiratorio acqua-aria. Nozioni base dell'apparato circolatorio. Elementi del sistema escretore ed evoluzione del tubulo renale, funzione.
...continua

Esame Biologia molecolare avanzato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavalieri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti che trattano la struttura della cromatina, i complessi responsabili delle modifiche della cromatina in diversi sistemi modello, l’organizzazione tridimensionale della cromatina all’interno del nucleo, le caratteristiche, i parametri e la funzione dell’epigenoma, le interazioni tra epigenoma ed ambiente e i meccanismi di regolazione gestiti da RNA non codificante.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti che trattano i meccanismi di destinazione delle proteine ai vari distretti cellulari o alla secrezione e le principali modifiche post-traduzionali delle proteine e il loro effetto di segnalazione, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua

Esame Ematologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Agliastro

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
Tesi per la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Ematologia dal titolo La Donazione gli emocomponenti e la determinazione del gruppo AB0 ed RH. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia molecolare sulla Regolazione procarioti, 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giancuzza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia molecolare sulla Regolazione procarioti, introduzione e operoni catabolici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giancuzza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia molecolare sulla traduzione di procarioti ed eucarioti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giancuzza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia molecolare sullo splicing degli eucarioti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giancuzza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia molecolare su replicazione procarioti ed eucarioti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giancuzza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fici

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Riepilogo fatto seguendo come spunto le dispense del Professor Fici Gabriele, durante il corso di Linguaggi di Programmazione CdL Informatica Unipa basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fici dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fici

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Il riepilogo è un riassunto fatto seguendo come spunto le dispense del Professore Fici Gabriele (Unipa), durante la prima parte del corso di Linguaggi di Programmazione CdL Informatica, basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fici dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Epifanio

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Esercizi di Programmazione con Laboratorio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Epifanio, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavalieri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,3 / 5
Appunti che espongono in maniera esaustiva e dettagliata gli argomenti basilari della biologia molecolare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavalieri dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Scopelliti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appello d'esame scritto del 30/01/2015, svolto e corretto. Tracce: Tracce: Esercizio 1 12 g di idrossido di sodio vengono aggiunti a 1,0 L di soluzione acquosa 0,20 M di acido cloridrico. Si calcolino il pH e la pressione osmotica della soluzione a 27°C. Esercizio 2 La reazione tra stagno e acido nitrico dà luogo alla formazione di diossido di stagno, diossido di azoto e acqua. Scrivere l'equazione bilanciata e calcolare le moli di diossido di azoto che saranno prodotte per ogni grammo di diossido di stagno formato. Esercizio 3 A 50 mL di acido acetico CH3COOH 0,075 M vengono aggiunti 40 mL di NaOH 0,035 M e 1,00 g di acetato di sodio CH3COONa. Calcolare il pH della soluzione ottenuta. (Per l'acido acetico Ka = 1,76 . 10-5) Esercizio 4 Un campione di bromuro di nitrosile viene riscaldato a 100°C in un recipiente di 10,0 L e decomposto parzialmente secondo l'equazione 2 NOBr (g) ↔ 2 NO (g) + Br2 (g) La miscela di equilibrio contiene 6,44 g di NOBr e 8,38 g di Br2. a) Calcolare il valore di Kc a questa temepratura. b) Trovare la pressione totale esercitata dalla miscela dei gas. Esercizio 5 Caloclare il prodotto di solubilità di AgI a 25°C sapendo che il potenziale della pila (-) Ag / AgI (sol. satura) // AgCl (sol. satura) / Ag (+) è 0,180 V a 25°C e che a tale temepratura il prodotto di solubilità di AgCl è 1,8 . 10-10 Esercizio 6 Mescolando 1 L di una soluzione 0,22 M di NaOH con 0,5 L di una soluzione 1 M di acido borico H3BO3 si ottiene una soluzione tampone con pH = 9,09. Calcolare la costante di dissociazione acida dell'acido borico. La reazione di dissociazione in acqua è: H3BO3 + H2O ↔ H2BO3- + H3O+
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Scopelliti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scopelliti dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi verte sull'attività di tirocinio che ho svolto presso il laboratorio di citofluorimetria del centro trasfusionale dell'ASP di Trapani descrivendo la tecnologia in questione e il citofluorimetro (la sua struttura e il suo funzionamento). Fra le varie patologie che ho analizzato al citofluorimetro quella che ha suscitato in me un certo interesse è stata l'EPN (emoglobinuria parossistica notturna) che ho descritto in ogni suo aspetto attenzionando il test diagnostico. Voglio precisare che la prof.ssa Lo Brutto è stata la mia tutor universitaria (la relatrice durante la mia laurea) ed insegna Zoologia al CdL in Scienze Biologiche mentre la mia tutor aziendale (con la quale ho svolto il tirocinio e che mi ha supportato per stilare la tesi) è stata la dott.ssa Alfonzo del centro trasfusionale del P.O. S. Antonio Abate (ASP di Trapani).
...continua

Esame Microbiologia e microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Puglia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Microbiologia e microbiologia generale su brucelle, brucellusi umana e animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa D'Anneo dell’università degli Studi di Palermo, Unipa, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. D'Anneo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Biochimica generale su Carcinoma colon rettale e apoptosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa D'Anneo dell’università degli Studi di Palermo, Unipa, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica generale su trasduzione del segnale, tutti i tipi di recettori, ormoni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giuliano dell’università degli Studi di Palermo, Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua