I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scopelliti Michelangelo

Appello d'esame scritto del 30/01/2015, svolto e corretto. Tracce: Tracce: Esercizio 1 12 g di idrossido di sodio vengono aggiunti a 1,0 L di soluzione acquosa 0,20 M di acido cloridrico. Si calcolino il pH e la pressione osmotica della soluzione a 27°C. Esercizio 2 La reazione tra stagno e acido nitrico dà luogo alla formazione di diossido di stagno, diossido di azoto e acqua. Scrivere l'equazione bilanciata e calcolare le moli di diossido di azoto che saranno prodotte per ogni grammo di diossido di stagno formato. Esercizio 3 A 50 mL di acido acetico CH3COOH 0,075 M vengono aggiunti 40 mL di NaOH 0,035 M e 1,00 g di acetato di sodio CH3COONa. Calcolare il pH della soluzione ottenuta. (Per l'acido acetico Ka = 1,76 . 10-5) Esercizio 4 Un campione di bromuro di nitrosile viene riscaldato a 100°C in un recipiente di 10,0 L e decomposto parzialmente secondo l'equazione 2 NOBr (g) ↔ 2 NO (g) + Br2 (g) La miscela di equilibrio contiene 6,44 g di NOBr e 8,38 g di Br2. a) Calcolare il valore di Kc a questa temepratura. b) Trovare la pressione totale esercitata dalla miscela dei gas. Esercizio 5 Caloclare il prodotto di solubilità di AgI a 25°C sapendo che il potenziale della pila (-) Ag / AgI (sol. satura) // AgCl (sol. satura) / Ag (+) è 0,180 V a 25°C e che a tale temepratura il prodotto di solubilità di AgCl è 1,8 . 10-10 Esercizio 6 Mescolando 1 L di una soluzione 0,22 M di NaOH con 0,5 L di una soluzione 1 M di acido borico H3BO3 si ottiene una soluzione tampone con pH = 9,09. Calcolare la costante di dissociazione acida dell'acido borico. La reazione di dissociazione in acqua è: H3BO3 + H2O ↔ H2BO3- + H3O+
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scopelliti dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua