I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Palermo

Appunti di Modelli di progettazione e valutazione interventi educativi contenente 56 progetti per la prova d'esame di Stato per psicologi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema di abuso di sostanze tra i giovani, il modello teorico di riferimento: l'approccio ecologico-sociale, gli obiettivi specifici.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologo: Verso la Professione, Moderato, Rovetto consigliato dal docente Pace.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Globalizzazione e prospettive educative" del Professor Pino Virgilio ; documento suddiviso in riassunti precisi di ogni paragrafo, con rispettivi titoli. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i mutamenti, culturali, i mutamenti tecnologici, i mutamenti economici, gli aspetti generali della globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi economici e del lavoro del professor Mostaccio, basato su appunti personali e studio autonomo dei volumi I e II del testo consigliato dal docente Sociologia economica, Trigilia . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Karl Polanyi (scienziato sociale), che cosa è la sociologia economica, il dono della reciprocità, lo scambio di mercato.
...continua
Indice Introduzione 1 Omosessualità 3 1 Identità sessuale e orientamento sessuale 3 2 Cos’è l’omosessualità 7 2.1. Percorso dell’omosessualità all’interno del DSM 9 2.2. Breve storia dell’omosessualità 10 Omogenitorialità 17 1. Il concetto di genitorialità oggi 17 2. Caleidoscopio delle famiglie 19 3. Famiglie omogenitoriali 22 3.1. Aspetti giuridici 24 3.2. Maternità lesbica e paternità gay: alcune differenze 27 Compiti di sviluppo della famiglia omogenitoriale 29 1. Relazione di coppia 29 2. Diventare una famiglia 32 2.1. Inseminazione artificiale 33 2.2. Maternità surrogata 36 2.3. Adozione 38 2.4. Cogenitorialità 40 2.5. Famiglia ricomposta 43 3. Accompagnare lo sviluppo dei figli 45 4. Coming out dei genitori 49 5. La scuola e il mondo sociale 52 Conclusioni 56
...continua
Riassunto di Antropologia culturale per l'esame del professor D'Agostino sul termine antropologia deriva dal greco è significa “studio dell’uomo”. Oggi l’antropologia è la disciplina che studia le somiglianze e le diversità proprie della specie umana. Tali somiglianze e differenze stanno in fatti alla base delle maggiori dinamiche relazionali protagoniste nello scenario umano, tanto da avere in alcuni casi una rilevanza tale da decidere della vita o della morte di intere popolazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla storia di Roma di Gabba : Età Medio-Republicana L'età dell'Imperialismo (Catone il Censore) L'età dell'Imperialismo (Guerre Illiriche) L'età dell'Imperialismo (Guerre Macedoniche e Siriache) L'età dell'Imperialismo (Guerre Puniche) L'età della tarda repubblica La costituzione Romana La creazione del principato e l'età augustea La rivoluzione del Secondo secolo avanti C. Le fonti Le guerre sannitiche Roma Arcaica Da Tiberio alla fine della dinastia Giulio-Claudia Dai Flavi agli Antonini L'impero nel secondo secolo
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Disturbi del Linguaggio di Commodari. Argomenti: Che cos’è la psicologia dello sviluppo Le fasi della vita Piaget e l’epistemologia genetica La psicoanalisi (Freud – Erikson) Erikson Pavlov e il condizionamento classico Skinner e il condizionamento operante La teoria dell’apprendimento sociale Il cognitivismo e la teoria dell’elaborazione delle informazioni L'infanzia Il gioco e l’infanzia Le pluralità delle intelligenze L'adolescenza
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Teoretica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Visibilità Mediata del Potere: I Presupposti Teorici della Comunicazione di Escher Di Stefano Gli argomenti sono: 0 - Prefazione e concetti generali 1 - Presupposti filosofici per comprendere i media 2 - Definizione di media e valori veicolati 3 - Concetto di verità e responsabilità 4 - Razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt 5 - Hbermans 6 - Gadamer 7 - Apel 8- Rawls 9 - Rorty 10 - Luhmann 11 - Vattimo
...continua
II Prova (Progetto) Materiale utilissimo per la preparazione della seconda prova all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di psicologo. (TROVERETE IL MATERIALE PER LA PRIMA PROVA, SUDDIVISO IN 2 PARTI, ACQUISTANDO GLI ALTRI DUE DOCUMENTI) Il materiale è composto da 29 progetti svolti sui seguenti argomenti: - Abuso e violenza - Disabilità - Dipendenze Interculturalità - Progetti all'interno di strutture - Devianza e Rischio psicosociale - Educazione, Formazione ed Orientamento - Mobbing, Burnout, Inoltre, troverete un documento in cui sono riassunte le principali metodologie impiegate nell'ambito della progettazione sociale.
...continua
SECONDA PARTE-45 TEMI SVOLTI Materiale utilissimo per la preparazione della prima prova all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di psicologo. Il materiale, suddiviso in due parti (TROVERETE LA PRIMA PARTE ACQUISTANDO L'ALTRO DOCUMENTO), è costituito da 90 temi svolti di Psicologia generale (memoria, attenzione, percezione, apprendimento, etc), Psicologia dello sviluppo, Psicologia sociale, Psicologia delle tossicodipendenze, Psicodiagnostica, Metodi e metodologie, Approcci e scuole di pensiero, ciclo di vita, Psicologia della personalità, etc. Per ogni argomento troverete: un tema generale, un tema che mette a confronto due teorie, ed inoltre, molti temi incrociati. Ad es.: La memoria, la memoria 2 teorie a confronto (teoria di Atkinson e Shiffrin e teoria della profondità di elaborazione di Craik e Lockart), memoria ed emozioni. Ogni traccia segue il seguente schema: - Introduzione - breve exursus storico - una teoria approfondita o due teorie approfondite poste a confronto - metodi, metodologie ed esperimenti - ambiti applicativi Il tutto rispettando il limite di un foglio protocollo solitamente imposto dalle commissioni esaminatrici.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
4 / 5
PRIMA PARTE - 45 TEMI SVOLTI Materiale utilissimo per la preparazione della prima prova all'esame di stato per la professione di psicologo. Il materiale, suddiviso in due parti (TROVERETE LA SECONDA PARTE ACQUISTANDO L'ALTRO DOCUMENTO), è costituito da 90 temi svolti di Psicologia generale (memoria, attenzione, percezione, apprendimento, etc), Psicologia dello sviluppo, Psicologia sociale, Psicologia delle tossicodipendenze, Psicodiagnostica, Metodi e metodologie, Approcci e scuole di pensiero, ciclo di vita, Psicologia della personalità, etc. Per ogni argomento troverete: un tema generale, un tema che mette a confronto due teorie, ed inoltre, molti temi incrociati. Ad es.: La memoria, la memoria 2 teorie a confronto (teoria di Atkinson e Shiffrin e teoria della profondità di elaborazione di Craik e Lockart), memoria ed emozioni. Ogni traccia segue il seguente schema: - Introduzione - breve exursus storico - una teoria approfondita o due teorie approfondite poste a confronto - metodi, metodologie ed esperimenti - ambiti applicativi Il tutto rispettando il limite di un foglio protocollo solitamente imposto dalle commissioni esaminatrici.
...continua
Riassunto per l'esame di Neuropsicologia teorica e applicata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neuropsicologia, Ladavas, Berti. Sono trattati i principali modelli teorici riguardanti i processi cognitivi, quali, linguaggio, memoria percezione e funzioni esecutive. Sono descritte, inoltre, le principali sindromi neuropsicologiche, quali, afasie, amnesie, aprassie, sindrome frontale, agnosie.
...continua
Riassunto per l'esame di Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Riabilitazione Neuropsicologica di Mazzucchi.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Fisiologica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di Neuroscienze, Kandel. Il neurone come integratore di segnali, Lo sviluppo del sistema nervoso centrale,Codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali, La visione, La percezione del movimento, della localizzazione spaziale e della forma, La visione dei colori, Il sistema uditivo, Il sistema vestibolare, Controllo del movimento, Emozioni, Motivazione, Il sonno e i ritmi biologici, Disturbi del sonno, Localizzazione delle funzioni cognitive ed affettive superiori: le cortecce associative, Meccanismi cerebrali della produzione e comprensione del linguaggio: afasie, Apprendimento e memoria: meccanismi di base.
...continua
Appunti con descrizione dettagliata di 12 test per l'esame di Teoria e tecniche dei test del professor Miragliotta: la batteria di prove attitudinali è uno strumento costituito da una serie di prove volte a valutare alcune attitudini di base. Viene utilizzato per: - l’orientamento scolastico e professionale; - la programmazione didattica.
...continua

Esame Teoria e tecniche dei test

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Miragliotta

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Teoria e tecniche dei test per l'esame del professor Paolo Miragliotta. Se non ci fossero i test, non avendo parametri di riferimento, useremmo il nostro giudizio; ma tale metodo non è valido perché è: o soggettivo o poco valido perché le persone non esprimono lo stesso giudizio e un giudizio per essere valido deve essere condiviso da più persone o poco costante perché il giudizio è facilmente modificabile, soprattutto a distanza di tempo o poco selettivo perché non coglie le differenze tra i soggetti.
...continua
Esercizi di Teoria e metodi di programmazione scolastica per l'esame della professoressa Marino in cui si delinea in maniera innovativa e originale, una nuova proposta per un progetto trasformativo della scuola; non più la consulenza, bensì il Servizio di psicologia scolastica articolato su tre grandi aree: didattica, relazionale e organizzativa, tratteggiando le competenze che gli psicologi dovrebbero possedere per assolvere a questa nuova funzione
...continua

Esame Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Ingoglia

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Analisi di ricerca dell'articolo di Zangheri F.,Cassibba R., Ferriani E., Fabbrici C. ( 2002 ). L’attaccamento madre-bambino in soggetti affetti da dermatite atopica. “ Età evolutiva “, 71, 43-51 per l'esame di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati della professoressa Ingoglia.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corso di Sociologia di Bagnasco, Barbaglie e Cavalli consigliato dal docente Dino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la Sociologia solitamente tratta delle società moderne e contemporanee; spesso, però, per cercare di capire la società in cui viviamo non possiamo fare a meno di rivolgerci al passato: infatti, ogni società porta iscritto nella sua struttura, nei modi di pensare e di comportarsi dei suoi membri il retaggio del suo passato.
...continua