vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Wings: ALI
Forma due ali. Il verso non ha sempre la stessa lunghezza. Le due paia d'ali siano le ali sia dell'uomo che di dio: se due ali si uniscono, doloreriuscirà a dare slancio al volo. Ha dovuto creare un verso di lunghezza diversa per poter creare l'immagine con le parole sulla carta delle due ali. Si parte dal verso più lungo a breve e poi si deve ripartire a dispiegare 2 ala. Il significato coincide con la lunghezza del verso. I versi più lunghi parlano di situazioni positive (signore che ha creato uomo in ricchezza e abbondanza) si arriva a verso più ristretto è anche il verso che indica il momento in cui si è toccato il fondo. Il momento in cui per colpa nostra abbiamo perso quello che Dio ci aveva dato. Da questo momento bisogna ora risalire: versi man mano che si allungano, LA POSITIVITA DI SENSO COMINCIA A CRESCERE "CON THEE FA CHE IO SORGA COME LE ALLODOLE.." e, al verso più lungo, c'è
LA POSSIBILITA DI VOLO, DI SLANCIO. Stessa cosa nella seconda strofa: “most thinne”:“più tuo” o “spiritualmente magro?” Poi si arriva al verso più lungo contiene. Nel versopiù lungo caduta e affliction danno la spinta al volo per il ricongiungimento spirituale.La congettuosità della pattern poetry: non è solo per il gusto di giocare; ali-volo… lalunghezza dei versi è legata ai contenuti.Esempi di emblemi: antica edizione di George Wither, 1635, riprende emblemi già statipubblicati che appartengono anche a testi del passato. C’è testo scritto chiamato“Motto”, come se fosse un titolo, sono due versi, quasi come se fosse un proverbio.Immagine che ha a che a fare con componimento poetico. Il motto dice “nessun cuoreriesce a sapere fin dove possa arrivare un movimento indisciplinato della lingua. il suoè un movimento incontrollato..L’epigramma spiega il
motto che è una sorta di titolo e si mette in relazione con l'immagine. L'intento didattico di questo motto: "se parlate a vanvera, non si sa doveva a finire". La lingua mette le ali e vola con una. Intento didattico. Se lasciate la lingua sciolta, mette le ali e vola, andrà a blaterare e a parlare a sproposito di qualsiasi cosa. Andrebbe dicendo sia verità che bugie e va rivelando segreti che devono rimanere tali. Ecco un altro modo di essere testo con un intento didascalico: chiama in causa l'arte dello sguardo: riuscire a interpretare a partire dall'illustrazione stessa. Gli emblemi non sono solo testo letterario. 1522- Andrea Alciato descrive in questo modo quelli che non sono ancora emblemi: i suoi epigrammi non sono ancora emblemi perché mancano dell'immagine. Andrea Alciato già scrive dei componimenti in cui già descrive qualcosa che può essere emblematico e che possono diventare dei veri e propri
oggetti che possono rappresentare questa o quella persona che le indosserà. Scrive al suo editore spiegando che un emblema è un epigramma che descrive qualcosa così che significa qualcos'altro. Andrea individua anche una dimensione più quotidiana di quello che sarà l'emblema; scrive e pubblica epigrammi in cui descrive qualcosa, la descrizione così minuziosa può permettere anche a quell'epigramma di essere tradotto in un altro mezzo. Questi epigrammi possono essere ripresi da pittori, orafi e anche lavoratori di metalli. E infatti tutti questi possono forgiare oggetti che chiamiamo spille "badges" (emblemi) che noi potremmo portare alla moda, li portiamo sul cappello o li mettiamo in bella mostra come segno distintivo. (compriamo un ciondolo con qualcosa che ci piace, ci rappresenta). L'emblema o quello che diventa emblema, ha una circolazione che va anche oltre la sfera letteraria: entra anche nel vissuto con
Quelli oggetti che si possono indossare che ci rappresenterebbero. Sono forme letterarie che combinano l'aspetto visivo con la scrittura. La patternpoetry di George Herbert (Easter wings) è un esempio di questa poesia. L'altro tipo è l'emblema. Alciato ci fa vedere (lui è il capostipite, il primo autore di un book of emblem) che avrà grande fortuna e diventerà un esempio per altri autori. Alciato sin dall'inizio individua nell'emblema un testo che può attraversare i generi non solo letterari ma un testo che diventa anche oggetto perché l'emblema, come forse anche oggi, si potrebbe scegliere di utilizzare un ciondolo e dire che questo oggetto ci rappresenta particolarmente. Questa possibilità di migrare da un genere all'altro ma anche la possibilità di farsi oggetto e entrare nella vita quotidiana, Alciato la individua sin dall'inizio.
Elizabeth the I, ritratto. Ritrattistica era un
punto di forza per re e regine di questo periodo. Elizabeth avvia campagne con una serie di quadri che lei faceva circolare nel regno quando lei non poteva circolare. I quadri diventano non solo simbolo di potenza ma anche rappresentanti del monarca, sostituiscono la figura, il personaggio del re quando non può andare nei posti e farsi vedere. Ci sono perciò moltissimi ritratti di Elizabeth, sono sempre emblematici di qualcosa, una sua caratteristica che è utile far vedere al popolo, ricordare al popolo e il ritratto ruota intorno a quella caratteristica. In questo caso, si tratta di un pellicano. Il pellicano è parte di collana di perle della regina: una femmina di pellicano si sta beccando il petto e si riesce a vedere il sangue che esce e intorno è circondata da piccoli pellicani pronti a nutrirsi del sangue della madre. Rappresenta lo spirito di sacrificio della regina per il suo popolo. C'è questa credenza sin dal medioevo che il pellicano in
Condizioni di carestia, procede in questo modo oppure anche senza che vi siano condizioni di carestia, si crede che questa sia anche una pratica comune del pellicano. Alla regina piaceva far vedere questo sentimento di madre del suo popolo e spirito di sacrificio. Ruolo con cui lei si identificava e voleva farsi vedere dal suo popolo. Questa visione è un sapere che circola in questa epoca. Emblema come componimento in collection of emblems, G. Wither, 1635: c'è un emblema con "our pelican, by bleeding thus...": stesso emblema della collana del ritratto. Qui diventa anche più esplicito il collegamento di questa figura con la figura di Cristo. Sullo sfondo dell'immagine, c'è la croce di Cristo. Cristo crocifisso che si paragona al pellicano che sanguina per poter nutrire/salvare i suoi figli/popolo. Una stessa immagine che passa da un'arte all'altra. Alciato, capostipite, "Emblematum liber", book of emblems.
1531 scritto in latino. L'emblema ha sempre una dimensione moraleggiante (Chardin). Ha avuto grandefortuna questo testo, 150 edizioni e più in luoghi diversi in Europa. A lui poi si sonoispirati gli autori dei Book of Emblems successivi.
L'emblematica è un genere che riesce proprio per la presenza del momento visivo, adattraversare anche strati sociali. Quella popolarità permette una circolazione maggiorerispetto al numero di libri pubblicati.
L'emblema da dove prende ispirazione? Questa varietà la si può trovare nei Commonplace books. 1590-1638 Francis Castillon, sono date del periodo impiegato astilare il suo common place book. Non sono diari ma tuttavia per quella durata perquel periodo e come se lo fossero. Ma sono diari del proprio sapere, dell'evoluzionedella propria conoscenza e di una conoscenza umanistica che si ritiene possa essereutile agli altri. L'autore annota suoi commenti di libri che sono già stati.
scritti da altri. L'autore può trattare di tutto quello che ritiene possa essere utile, di cui sia utile lasciare traccia per contemporanei e i posteri. Francis Castillon intitola questa sezione "the excellency of marriage, taken out of Arcadia.." ci ha dato già una serie di indicazioni sull'argomento che sta per trattare. È un argomento di vita quotidiana e così la maggior parte degli argomenti trattati nel Commonplace book: intento educativo, didattico non soltanto per argomenti trattati ma anche per far vedere a potenziali studenti, l'abilità argomentativa. Gli emblemi producono un sapere che può essere accessibile anche a quelli che non possono acquistare il volume stesso. Minerva britanna, 1612 – Henry Peacham 1612. Il titolo è "la bellezza delle donne" rappresentate da una donna nuda che tiene in una mano lo specchio, nell'altra un dardo e nuda sta a cavallo di un dragone. Il testo faVedere la pericolosità dellabellezza femminile la quale "non ha bisogno di artifici per mostrarsi". Il testo allerta il lettore nei confronti di tale pericolosità (dardo). Dall'altra, specchio: bellezza riflessa è la bellezza che si fa forte di questa sua qualità, si fa pericolosa per gli altri, attrae. Emblemata amatoria, Ayres, fine 600. Testo che contiene la sua parte poetica in ben 4 lingue. Questo per tutti gli emblemi. Tutti gli emblemi hanno immagine, motto, poi in latino inglese ita e francese. Gli stessi versi nelle 4 lingue. Dà il senso di un'ambizione a circolare in più nazioni. Un altro aspetto degli emblemi interessante è la CAPACITÀ DI UN CERTO SAPERE CHE RITROVIAMO NEGLI EMBLEMI (FORSE NON ORIGINARIO DA LÀ) E POI L'EMBLEMA E IL MEZZO CHE FA TRANSITARE QUEL SAPERE IN UN ALTRO GENERE LETTERARIO. OUT OF WAR COMES PEACE, EX BELLO, PAX. Immagine nel libro di Alciato e lo ritroviamo in choice.
of emblems di Whitney. Questo emblema: dopo un periodo di guerra viene la pace e nel periodo di pace che fine fanno gli attrezzi della guerra? Possiamo riutilizzarli anche in tempo di pace come mostra l'elmo di un guerriero che, abbandonato, ora è diventato l'alveare per delle api. Casa della produttività in tempo di pace. Alveare: simbolo di concordia e ordine. Questa idea tradizionale che viene da lontano, la troviamo poi anche in un testo di prosa del 1531 anche questo (anno in cui viene pubblicata 1 edizione del libro di Alciato). Quella stessa idea delle api che possono essere esemplari per una società ordinata: Thomas Elyot, "The boke named the governour". È un libro che vuole educare e insegnare le virtù del capo di stato. Dedicato a Henry VIII. Le api col loro operato sembrano essere quello che la natura ha lasciato all'uomo come figura esemplare per il giusto governo di un popolo. Anche in un testo di prosa che ha
Quel titolo “il libro che deve educare a governare bene un popolo” ritroviamo quella stessa immagine. Un sapere che circola.