I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pretelli Matteo

Tradizionalmente gli Stati Uniti si sono auto-percepiti come una nazione eccezionale, ovvero diversa rispetto al resto del mondo. Questo perché il paese è nato dandosi delle istituzioni repubblicane quando il resto d'Europa era governata perlopiù da monarchi, mentre si è avuta spesso la presunzione di godere di libertà civiche e politiche sconosciute in altre parti del mondo. Cosa che avrebbe apparentemente favorito la rapida ascesa socio-economica dei cittadini statunitensi, l'assenza del conflitto di classe, nonché la capacità di integrare chiunque fosse immigrato sul suolo nazionale indipendentemente dalla propria etnia. Tale presunta eccezionalità, rimarcata soprattutto rispetto all'Europa, è stata fortemente messa in discussione dalla recente storiografia, che ha piuttosto parlato degli Stati Uniti come di uno fra i tanti attori presenti a livello globale. Pertanto, un numero sempre maggiore di storici analizza la storia degli Stati Uniti in chiave globale e transnazionale, mettendo in evidenza le molteplici interazioni del popolo americano con il resto del mondo. Il corso ha l'obiettivo di studiare tali interazioni, guardando non solo alle relazioni internazionali degli Stati Uniti e al ruolo della presunta americanizzazione del mondo, ma anche a temi socio-culturali fortemente legati all'immagine e alla percezione del paese in varie parti del globo quali, ad esempio, l'anti-americanismo.
...continua
Le lezioni analizzano tutte le fasi della storia degli Stati Uniti dall'età coloniale sino ai giorni nostri. Si focalizzano anche sull'evoluzione dei flussi migratori verso gli Stati Uniti, prestando attenzione a concetti quali etnicità, melting pot e multiculturalismo, ma anche nativismo e border control. Verrà presa in esame anche la storia della minoranza afroamericana, analizzando il tema della razza dai tempi della tratta atlantica fino alla Presidenza di Barack Obama.
...continua