Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 1 Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia e linguistica generale, Prof. Cascione Cosimo, libro consigliato La linguistica , Berruto, Cerruti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LINGUISTICA GENERALE (Claudia Montuori) DOCENTE: POTITO PACCIONE AA:2024-25 INTRODUZIONE: La LINGUISTICA è lo studio scientifico della lingua (parlata). Indaga la struttura dei linguaggi e i principi alla base della comunicazione, mediante gli strumenti della ricerca scientifica: le ipotesi sono avanzate a partire dai dati, che sono successivamente falsificati. I dati analizzati sono i linguaggi umani. La linguistica è una disciplina relativamente giovane, alla quale è stato riconosciuto uno status accademico autonomo solo all’inizio del XIX secolo, quando le borse di studio linguistiche erano principalmente dedicate agli studi storici e comparativi. Ferdinand De Saussure (1857-1913), un linguista svizzero, si è interessato per primo ai principi strutturali della linguistica, dando vita allo STRUTTURALISMO. La linguistica è lo studio delle lingue storico-naturali. Per lingue storico-naturali si intendono quelle lingue che si sono originate in maniera spontanea e che oggi sono parlate o, nel caso del latino, sono state parlate. Secondo alcuni latinisti, il latino non è mai morto: le lingue neolatine/romanze altro non sono che il latino parlato attualmente (per esempio l’italiano). I linguisti storico-naturali, invece, considerano il latino una lingua morta e le lingue romanze come delle nuove lingue, date dall’evoluzione del latino. Il linguaggio umano è sempre stato fonte di interesse per l’uomo. Molte culture hanno lasciato tracce filosofiche o pratiche, in cui rivelavano delle preoccupazioni riguardo questa caratteristica umana. Ad esempio, gli egizi erano interessati a domande di carattere clinico: un papiro egizio, datato 1700 a.C., includeva descrizioni mediche di disturbi del linguaggio, a seguito di danni cerebrali. Greci e romani hanno scritto grammatiche e discusso i suoni della lingua e la struttura di parole e frasi. L’interesse per la lingua è continuato anche durante il periodo del Medioevo e del Rinascimento e fino ai giorni nostri. In India, la lingua sanscrita è stata oggetto di un’analisi dettagliata già dal XII secolo a.C. e la grammatica sanscrita del 500 a.C. è ancora considerata uno dei raggiungimenti linguistici accademici maggiori. Anche arabi e cinesi hanno contribuito alla comprensione del linguaggio umano. LO STRUTTURALISMO Lo studio della linguistica viene fatto risalire alla pubblicazione degli studi e delle lezioni universitarie di De Saussure nel 1916. De Saussure analizzava le strutture di alcune lingue storico-naturali. Con lui nasce, come già detto, lo strutturalismo (puro). Lo strutturalismo analizza, appunto, le strutture della lingua. Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, emergono altre due figure importanti, esponenti di altri due filoni della linguistica: • • Edward Sapir fu esponente del MENTALISMO; Leonard Bloomfield fu esponente del COMPORTAMENTISMO; Questi due filoni, inizialmente, si contrappongono a quelli di De Saussure. Nasce lo STRUTTURALISMO TASSONOMICO. Un
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher astronauvt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottologia e linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Cascione Cosimo.