I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti e schemi riguardanti le lezioni tenute dal professore Papparo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’essere riconosciuto, la coppia signoria-servitù, la corporeità, la felicità, la società degli individui, Rousseau, giudice di Jean-Jacques.
...continua
Tesi dal titolo La villa romana di Piazza Armerina 2010 per la cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana del professor Gasparri. L'opera muove da una importante introduzione volta a delineare il quadro storico-politico-economico che fa da sfondo e presupposto culturale al nascere e diffondersi del fenomeno tardo-antico del vivere in villa. Si procede poi a trattare il monumento nel suo aspetto architettonico, con la descrizione degli ambienti più importanti del complesso, e nel suo aspetto decorativo-musivo, che in sostanza ne fa la importanza e la celebrità, sia presso il ristretto ambito degli studiosi, sia presso il grande pubblico che tutti i giorni giunge numeroso a questo importante sito col desiderio di visionare di persona il ciclo di mosaici posto a decorazione di questa residenza romana del tardo Impero. Infine, si passa alla disamina di un altro importante aspetto dibattuto dalla storiografia artistica sulla villa, l'argomento relativo agli studi sulla identificazione del proprietario-committente, che una parte degli studiosi, con Carandini in prima linea, propende a individuare in un ricco governatore locale di estrazione aristocratico-senatoria, di contro alla iniziale proposta di riconoscere questo personaggio nella persona dello stesso imperatore o comunque in qualcuno vicino alla sua cerchia parentale.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. Trattasi di un corso monografico sulle principali opere architettoniche che illustrano l'età dell'imperatore Adriano, straordinaria figura di statista e filosofo, che nei suoi lunghi viaggi visitò buona parte delle province dell'Impero, traendone grande suggestione e insegnamento che la sua stessa opera di architetto e committente puntualmente riverbera, pur nella sostanziale innovazione dei canoni ellenici che costituisce la cifra dell'arte di Roma antica.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame della professoressa Picone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Jacques Louis David, le opere, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio, a “I littori riportano a Bruto i corpi dei figli”.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame della professoressa Picone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Antonio Canova, la sua vita, la prima opera che scolpì nel 1806 e il gruppo scultorio dal tema mitologico “Dedalo e Icaro”; “la tomba di Clemente XIII” (1783-1792).
...continua
Riassunto per l'esame di Gnoseologia e del professore Giannetto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Critica della ragion pura, Kant. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi dei termini, Prefazione alla seconda edizione [1787], Bacone di Verulamio, Galilei.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e della professoressa Marmo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Congresso di Vienna, il termine “Restaurazione”, l’Europa dopo il Congresso di Vienna.
...continua
Sunto per l'esame di Fondamenti di psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Aleni Sestito, La valutazione dello sviluppo, Cannoni. Gli argomenti trattati sono: come si svolge la valutazione, l'esaminatore, l'esaminato.
...continua
Sunto per l'esame di Teorie e metodi di Psicologia sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Caso, Psicologia sociale, Myers. Gli argomenti trattati sono: Cos’è la psicologia sociale, la psicologia dei popoli (volkerpsicologie).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Geografia per l’esame della professoressa Frallicciardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato del termine geografia, coniato da Eratostene, quando comincia la geografia umana, l'evoluzione della geografia umana, Vidal, Weber.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Montroni, Scenari dal Mondo Contemporaneo, Montroni. Gli argomenti trattati sono: la formazione degli Stati Nazione e degli Imperi: dal 1815 al 1870, i nazionalismi: l’unificazione italiana e tedesca.
...continua
Sunto per l'esame di Storia del cristianesimo e delle Chiese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente, Storia del cristianesimo, Boccadamo. Gli argomenti trattati sono: le origini del cristianesimo, il confronto con la tradizione ebraica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Cattaeno, Mark Block e dintorni, Pitocco. Gli argomenti trattati sono: Verso i Re Taumaturghi, Souvenirs,Methodologie e Critique.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame del professor Giannini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore, la norma, la legge, Che cos’è la filosofia morale, lo Stato secondo Webber con affermazione dell’entità collettiva, la struttura base dell’entità collettiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale della salute basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Petrillo, Senso di giustizia e benessere in adolescenza, Petrillo. Gli argomenti trattati sono: giustizia, convivenza, senso di comunità.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale della salute, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Petrillo. Gli argomenti trattati sono: la psicologia della salute: aree di ricerca ed intervento; la diffusione della disciplina, l'orientamento culturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Inglese per la psicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Baldry. Gli argomenti trattati sono: il campo di relazioni interpersonali, la natura, l'organizzazione e l’operare di i meccanismi psicologici specifici per dominio.
...continua

Esame Pedagogia generale e sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Tesi
Tesi per la cattedra della professoressa Auriemma sul suicidio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Ultimo Canto di Saffo, il Dialogo di Plotino e Porfirio, Il mondo come volontà e rappresentazione, Madame Bovary, poesie di Leopardi, i testi poetici riportati.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua spagnola per l’esame del professor Musto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Traduzione Prologo, Post Prologo e capitolo 31 di Unamuno "Niebla", la vita dell'autore del libro, il libro che esce nell’anno di inizio della grande guerra.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Acocella, Letteratura, storia, immaginario, Luperini. Gli argomenti trattati sono: le riviste fiorentine del primo Novecento, la mprima fase (1908-1911) diretta da Prezzolini.
...continua