Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genitori del bambino
Devono informare loro il piccolo che vedrà
uno psicologo. Devono essere informati
prima loro dall’esaminatore circa il cosa si
farà e i tempi della valutazione affinchè
diano il loro consenso informato.
Strumenti usati
Test e osservazioni
Setting
È dove deve avvenire la valutazione
Lo sperimentatore deve prepararsi all’incontro: disporre di un setting
adeguato,raccogliere delle info sul bambino
Il setting :
- deve essere tranquillo
- Esaminatore ed esaminato devono stare uno di fronte all’altro(se necessario si
usano anche i mobili in miniatura per mettere ancora di più a suo agio il bimbo;
importante è che l’esaminato stia seduto comodamente)
- Devono parteciparvi solo esaminatore ed esaminato
- Tempi già programmati preventivamente e soprattutto devono essere scelti
tempi giusti, per es tenendo conto degli eventi di vita particolari e della fase
evolutiva attraversata.
L’osservazione
Si può usare sempre e anche insieme ai test
• Cosa si osserva?:
- Aspetto fisico(per aiutare a differenziare un bambino dall’altro,da esso si possono
capire molte cose)SOTTO-AREE(descrizione generale e caratteristiche
distintive,espressione del volto,abbigliamento e pettinatura,confronto tra età
cronologica e aspetto,segni di problemi o disabilità)
• Atteggiamento
• Comportamento
• Motivazione(se il bimbo è motivato o meno,se lo è intrinsecamente o
estrinsecamente,continuità nell’intera valutazione)
• Abilità specifiche: visive motorie visuo-motorie
• Attenzione(concentrazione/distrazione)
• Linguaggio e comunicazione
• Affettività(come è emotivamente il bimbo; appropriatezza rispetto alla situazione e
alle richieste che gli vengono fatte)
Capitolo 3
I test psicometrici
Cosa sono?
Test standard somministrati sistematicamente in condizioni controllate.
Sono costituiti da ITEM,i quali sono formati a loro volta da STIMOLI
SENSORIALI. Il PUNTEGGIO TOTALE si ottiene o sommando i punti
dei singoli item o i punti di ogni sezione che contiene ITEM. Devono
essere paragonati a dei criteri stabiliti in precedenza per avere il
risultato finale. Un TEST deve essere standardizzato e somministrato
in condizioni controllate; attendibile(stabile e dotato di una certa
accuratezza); valido(viene precisato il significato teorico o pratico di ciò
che viene misurato); avere delle norme
La standardizzazione
Ha lo scopo di dare una valutazione oggettiva.
Riguarda:
- Procedure di somministrazione
- Stimoli presentati
- Come vengono codificate le risposte o i
comportamenti osservati
- Valori di riferimento con cui il punteggio
viene confrontato
Tipi di standardizzazione
• DELLE PROCEDURE DI STANDARDIZZAZIONE: riguarda le istruzioni
che si danno alle persone per svolgere i compiti del test e il controllo delle
condizioni di somministrazione. Per le istruzioni vi sono due minacce: non
comprensione delle consegne degli esercizi e la possibile influenza
dell’esaminatore sul’esaminato. È importante ridurre al minimo
l’intervento di disturbo,per fare ciò bisogna preparare bene l’ambiente
della somministrazione
• STANDARDIZZAZIONE DEGLI STIMOLI: stessi item per tutti gli
esaminati,con l’eccezione di alcuni test a difficoltà crescente per i quali è
previsto che non tutti gli stimoli siano presentati a tutti e che il test possa
essere interrotto o per stanchezza dei più piccoli o per la frustrazione
sentita dai più piccoli
• STANDARDIZZAZIONE DELEL PROCEDURE DI CODIFICA DELEL
RISPOSTE E DI ATTRIBUZIONE DIE PUNTEGGI: è necessario che
siano previste in anticipo le categorie di risposta che le persone
esaminate possono dare agli item vari e che,a seconda delle risposte,sia
stabilito in anticipo il punteggio da assegnare.
Classificazione dei test psicologici
• TEST DI MASSIMA PRESTAZIONE: misurano cosa il soggetto sa fare e in che
misura; si valutano le abilità e appartengono a questa categoria test che valutano
abilità cognitive generali e specifiche,test attitudinali che servono alla valutazione
di cose non osservabili direttamente,test di profitto
• TEST DI PRESTAZIONE TIPICA:indagano di + sulla soggettività della persona.
Non esistono risposte giuste o sbagliate,ma si deve solo rispondere onestamente.
Appartengono a questa categoria: test della perosnalità,test proiettivi che si
servono di tecniche associative,completative di frasi e storie ecc,test che valutano
valori,atteggiamenti e interessi
• TEST CRITERIALI: valutazione fatta in riferimento al raggiungimento di un criterio
stabilito in precedenza
• TEST NORMATIVI: prevedono che i punteggi grezzi delle persone siano
confrontati con punteggi standardizzati di un gruppo standard
• TEST VERBALI E NON VERBALI: stimoli in forma verbale scritta o orale e stimoli
di simboli astratti
• TEST INDIVIDUALI E COLLETTIVI: esaminatore-esaminato; esaminatori-
esaminati Elementi di un test
• Il manuale che da le varie direttive su come svolgere la
somministrazione
• Norma statistiche con le quali confrontare i punteggi
ottenuti
• Materiale-stimolo (cose che servono per il test)
• Fogli di risposta(esaminati) e fogli di annotazione
(esaminatori)
• Griglie di correzione per codificare le risposte e
trasformarle in punteggi
Competenza e ruolo dell’esaminatore
• Appartenere alla sezione A dell’Albo degli psicologi (laureati quinquennali)
• I laureati triennali (sezione B dell’Albo) possono somministrare prove con la
supervisione di un membro della sezione A
• Lo sperimentatore deve conoscere bene il test,la sua somministrazione,i
punteggi; se è la prima volte che lo somministra o non lo fa da tempo deve
studiarselo,fare pratica e poi somministrare
• Deve essere verificato la disponibilità e la completezza del materiale necessario
• Le situazioni di somministrazione possono essere tante,ma di solito sono
scuole,ASL o altre strutture di diagnosi o riabilitazione
• È importante somministrare solo test di cui si è competenti ed è necessario
applicare test specifici dell’ambito di indagine
Capitolo 5
Test cognitivi
Di livello (test d’intelligenza)
Esistono vari tipi di strumenti per la
valutazione dell’intelligenza
• Scale:
- Simon e Binet(calcolo e concetto di età mentale (EM))
- Stern (quoziente intellettivo di rapporto: QI=età
mentale/età cronologica X 100)
Se QI<100 (ritardo); se QI>100 (si è avvantaggiati); se
QI=100 (nella norma). Vi sono limiti perché è ottima per i
bambini,ma non per gli adulti.
- Per sopperire tali limitiscala di Wechsler
• Matrici progressive di Raven: standard (SPM),colori
(CPM),avanzate
Scala Wechsler
• Intelligenza intesa come capacità composta da molte abilitàsi
valutano tutte le aree specifiche
• Esistono varie versioni: la 1° è del 1949, sono state modificate tante
volte e presentano alcuni elementi in comune come : item ordinati in
subtest,in ordine di difficoltà crescente,secondo due scale (verbale
e di performance),i vari punteggi possono essere integrati tra loro e
confrontati
• Tra le verie versioni si ricorda la WECHSLER INTELLIGENCE
SCALE FOR CHILDREN REVISED (WISCH-R)*(slide successiva)
• Finalità: valutare livello generale di intelligenza globale; misurare
deterioramento mentale;individuare il tipo di intelligenza
prevalente(verbale o di performance); individuare carenze in aree
cognitive specifiche
• *soggetti dai 6 ai 16 anni. Cambiamenti apportati: modifica
item,cambiamento gamma d’età,ampliamento gruppo etnico di
standardizzazione,modifica dell’ordine di somministrazione dei
test,revisione e ampliamento delle istruzioni,ad ogni risposta errata
viene data quella giusta dallo sperimentatore che deve assicurarsi
che l’esaminato abbia capito che deve fare
• STRUTTURA: 12 test di cui 6 verbali(5 regolari+1 supplementare
sulla memoria di cifre) e 6 test di performance (5 regolari+1
supplementare sul labirinto)
• ORDINE DI SOMMINISTRAZIONE E MODALITà: 60-70 minuti,
modalità alternata(test verbale-test di performance),
subtest(informazioni, completamento di figure,somigliazze,storie
figurate,aritmetica,disegno con cubi,vocabolario,ricostruzione di
oggetti,comprensione,cifrario*,memoria di cifre** e labirinti)
• MATERIALE: manuale,foglio di annotazione e di risposta,griglia di
codifica dei punteggi,scatole contenenti le cose che servono per i
test,cartoncini,cubi ecc. l’esaminatore inoltre deve avere cronometro
e penna,matite rosse e una matita normale.
• È NECESSARIO CHE: lo sperimentatore studi e sia preparato per
somministrare il test; instauri una relazione amichevole con
l’esaminato; effetti di feedback(incoraggiamento); si somministri in
maniera alternata perché l’esaminato non si stanchi e sia incuriosito
dal test; vi siano regole di inizio(a seconda dell’età del soggetto il
1°subtest varia) e regole di interruzione (dopo 5 risposte errate si
deve interrompere la somministrazione)
Le matrici di Raven
• SCOPO:
- Capacità di fare confronti
- Ragionare per analogia
- Sviluppare un metodo logico di pensiero
• TIPOLOGIE:
- Standard (SPM)
- Colori (CPM)
- Avanzate
• MATRICI PROGRESSIVE STANDARD: 60 item divisi in 5 serie*,ognuna di 12.
la prova dura max 45 minuti; lo sperimentatore spiega con chiarezza e senza
mettere fretta la prestazione all’esaminato; lo guida nella durata del test
*5 serie delle matrici progressive
standard
• Aconoscenze globali e sincretiche; la serie propone problemi di
similitudine e di continuità su una base geometrica
• Banalisi degli elementi a disposizione senza ricorrere al
completamento di informazioni; sono problemi di geometria
semplice,ricostruzione di strutture semplici e complesse
• Cragionamento astratto,capacità di enumerare e comprendere il
concetto di grandezza e una discreta capacità di percezione
spaziale
• Danalisi critica dei parametri di ciascun problema; riconoscimento
variazione parametri e direzione della
variazione(orizzontale/verticale)
• Eprestazioni astratte,analisi di tutti gli elementi e della loro
combinazione,giudizi di somma e sottrazione
Matrici progressive colore (CPM)
36 matrici colorate divise in 3 serie (A,ab,B). A e B sono uguali alla
standard; ab è in più e contiene modelli discontinui la cui soluzio