Estratto del documento

D

annuendo, o utilizzando il linguaggio dei segni o facendo segnali di fumo.

Menzogna ed Inganno:

Sono due dinamiche distinte? E se si in linea di principio qual’è peggio? In linea

generale possiamo dire che vengono ad essere considerate due cose distinte

9

Per quanto concerne i concetti di VERITA’ e FALSITÀ IMPLICITE nel discorso

giuridico, un buon punto di partenza è fornito dalle implicazioni associate

all’ossrvanza e allo sfruttamento della MASSIMA DI QUANTITÀ’: 1) dai un

contributo informativo quanto richiesto 2) non dare un contributo informativo

maggiore di quello richiesto

Nel riconoscere il ruolo delle implicature in ambito giuridico, i giudici si sono posti

in

maniera diversa a seconda degli obbiettivi e del contesto, ma quello che è certo è che,

l’interpretazione di alcuni diritti previsti dalla costituzione, nel momento in cui si

tiene

conto delle implicature, non potrà avvenire in modo tale da negare e disconoscere

altri

diritti goduti dai cittadini.

Caso Guernica; Durante la dittatura di Franco l’opera Guernica di Picasso venne ad

essere “esiliata” al museo di arte moderna di new York ma destinata al riparto una

volta

che fosse stato instaurato un regime democratico. Quintanilla ha trattato con il museo

di

arte moderna di New York. Per dimostrare che il governo spagnolo aveva

effettivamente

pagato Picasso nel 1937 per l esposizione internazionale di Parigi, dovette procurarsi

deidocumenti perte dei quali conservati negli archivi del defunto Luis Araquistain,

ambasciatore di Spagna in Francia. Il figlio di questo però

povero ed opportunista richiese una cifra particolarmente esosa per la cessione dei

documenti, che Quintinilla respinse, riuscì comunque ad ottenere delle fotocopie dei

documenti pertinenti che nel 1979 presentò a Dumas, avvocato parigino incaricato

del

“caso Picasso”.

Dumas chiese “avete gli originali?”

Quintinilla “non tutti”

Non mentendo ma nemmeno dicendo la verità.

Le implicature conversazioni generalizzate costituiscono una violazione della

massima

di Quantità, un tipo particolare di ICG sono quelle scalari caratterizzate dalla

presenza

di alcuni valori che rientrano all’interno di una scala di valori, l’utilizzo di uno di

questi

nega automaticamente il valore successivo (es. poco non è abbastanza, abbastanza

non è

molto). “Non tutti” non significa “nessuno” ma nemmeno “tutti”, Quintinilla possiede

dei documenti originali ma non tutti, perché per quanto riguarda il Guernica, come

abbiamo detto, aveva ottenuto solo delle “fotocopie dei documenti pertinenti”, ma la

restate parte dei documenti sono originali e allora non sta mentendo ma non sta

nemmeno dicendo la verità

Caso Broston; Broston era un magnate del cinema che fu accusato di aver

intenzionalmente fornito, durante il processo, risposte alle domante fuorvianti ma

letteralmente vere. Per 5 anni, tra 1959 e il 1964 Broston avrebbe avuto un conto di

credito in Svizzera. Al momento dell’interrogatorio lui dichiara che:

1- al momento dell’interrogatorio non ha un conto bancario in svizzera

2- la Broston Production possiede un conto in svizzera che fa riferimento al Broston

In base alle risposte immaginiamo che la domanda sia stata se possedesse o meno un

conto in Svizzera e possiamo ben vedere che le risposte non sono completamente

rispondenti alle domande-> ORA non ho un conto bancario personale in svizzera ma

la

mia azienda ha un conto bancario in svizzera a mio nome. Così implica che non ci sia

mai stato un conto bancario personale.

Questo può essere considerato, se prendiamo in considerazione la visione di

Twain( per

menzogna silenziosa si intende l’ inganno che si trasmette semplicemente tacendo e

nascondendo la verità), una bugia silente. Non mente,se si prendono in

considerazione gli enunciati in maniera letterale, ma nasconde la verità e fa in

modo che si giunga a conclusioni errate. Di fatti Broston ed i suoi avvocati

prevalsero

in appello ma noi sappiamo che Broston ha avuto un conto personale in Svizzera.

Il caso venne poi ad essere citato durante l’ interrogatorio del presidente Clinton.

Si tratta di atteggiamenti che portano allo sviluppo di falso implicature.Dice Kant:

“ il mio dovere è affermar solo ciò che è vero e che le conclusioni errate che

altri possono trarre da ciò che dico o da ciò che faccio non sono, almeno in alcuni

casi,

responsabilità mia, ma loro”

In questi casi parla di ingannatori e non di bugiardi, su questi ultimi ricade tutta la

responsabilità di aver detto il falso, mentre nel primo caso, quello degli ingannatori

noi

finito con l’avere una percentuale di responsabilità. L’ inganno è costruito

congiuntamente , con la responsabilità condivisa tra chi parla e chi ascolta.

11

XVII secolo, I gesuiti cercano di cogliere la distinzione tra menzogna e false

inferenze.

Molto tempo dopo Pascal deride il loro comportamento all’ interno della nona delle

sue

Lettere provinciali, nella quale immagina di avere un confronto con un padre gesuita,

Padre Sanchez attraverso il quale viene ad essere trattata la dottrina delle riserve

mentali: un uomo può giurare di non aver mai fatto una cosa del genere, anche se l’

ha

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Linguistica - saggio bugia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RemBirkhoff di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Greco Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community