I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tredici, si calcoli il flusso del campo vettoriale w(x; y; z) = yi + xk, attraverso la superfi cie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse z del segmento del piano yz d'equazione y = 3 - z.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del professor Giuga sui domini normali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli integrali doppi ed in particolare i domini normali (integrali doppi su domini normali) e la proprietà additiva e distributiva.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i punti di accumulazione, ed in particolare il teorema ponte, la nozione di limite, il limite sinistro ed il limite destro.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema di Fermat sui massimi e minimi relativi, il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange e le conseguenze notevoli di Lagrange.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'integrale di Riemann e in particolare analisi delle proprietà notevoli dell'integrale di Riemann e il suo significato geometrico.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli estremi superiore ed inferiore degli insiemi numerici ed in particolare le successioni numeriche e gli estremi di una funzione reale.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga sulla teoria dei segnali e sulla nozione di derivata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nozione di derivata, il rapporto incrementale (limiti), gli integrali ed in particolare il rapporto incrementale relativo a x0.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni continue (la definizione del concetto puntuale), le funzioni inverse e le combinazioni lineari delle funzioni continue.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga sulla teoria dei segnali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione dell'errore complementareErfc, definita e rappresentata graficamente con mediazione della funzione integrale.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti sugli elementi dell'automatica. E' presente una lunga esercitazione sulla forma ingegneristica attraverso un'equazione del secondo ordine, la risposta in evoluzione libera e la risposta in transitorio.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica I per l'esame del professor Peruggi sulla fisica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo scientifico, analizzato nelle sue diverse fasi (l'individuazione di tutte le grandezze in gioco in un dato fenomeno e la loro misurazione).
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione libera, trattata per mezzo di integrali, logaritmi, derivate e in particolare con funzioni esponenziali.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Moscato sulle proprietà delle basi di dati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i problemi della condivisione, la condivisione delle informazioni, la concorrenza agli accessi, la concorrenza e la consistenza delle informazioni.
...continua
Domande di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il funzionamento dei circuiti di refresh, i circuiti di lettura per una memoria DRAM, l’espressione del prodotto ritardo-potenza per un invertitore NMOS ED.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la creazione dei PCB (PCB for Dummies), l'illustrazione del procedimento per la creazione di circuiti stampati.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti sui sistemi di controllo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi di controllo, ed in particolare gli attivatori a relè, con rappresentazione grafica illustrata.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la compattezza nell'insieme dei numeri reali,con particolare riferimento alla definizione di limite nel ricavare una definizione di compattezza.
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali ed in particolare a partire dai circuiti combinatori: il decodificatore ed il comparatore.
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sui seguenti argomenti: un'esercitazione con calcolo numerico volto a ricavare l'equazione di Vil a partire da Vih (sulla base di alcune considerazioni di simmetria).
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali e, in particolare a partire dai circuiti combinatori, il decodificatore ed il comparatore.
...continua