I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di Programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!Programmi in c++ suddivisi in moduli che riguardano strutture dati astratti, come: - PILA - CODA - LISTA
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria biomedica - Gelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Segnali e sistemi: introduzione, Proprietà dei segnali , Proprietà dei sistemi , Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) , Serie di Fourier , Trasformata di Fourier, ecc.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti per questo esame sono molto importanti in quanto il professore tiene conto del libro di testo molto poco e fa riferimento maggiormente a ciò che lui spiega a lezione. Esame sostenuto e completato grazie a questi appunti con voto finale 28
...continua
Appunti di Programmazione lineare continua, vincoli e modellazione, variabili slack e classificazione delle soluzioni, soluzione grafica, metodo del simplesso standard (con pivoting), metodo Big M, metodo delle due fasi, algebra del simplesso, simplesso parametrico, simplesso revisionato, soluzioni degenere, circolazione, casi particolari del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale sui vincoli e sulla funzione obiettiva; numerosi esempi ed esercizi svolti e commentati.
...continua
Appunti di Ricerca operativa sull'ottimizzazione lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sterle dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, corso di laurea magistrale in ingegneria dell'automazione. Argomenti: ottimizzazione continua, metodo di bisezione, ricerca dicotomica, sezione aurea, Newton; metodi a generazione di punti; funzioni multidimensionali, metodo del gradiente (con e senza vincoli), percorso lungo gli spigoli, classificazione dei vincoli, direzioni ammissibili e/o di miglioramento. Numerosi esempi ed esercizi svolti con commento.
...continua
Domande relative all'esame di Sistemi Operativi, professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta una serie di domande possibili per l'esame con relative risposte approfondite con altrettante delucidazioni e definizioni
...continua
Appunti del corso di aerodinamica tenuto dal prof. Renato Tognaccini; insieme all'analisi delle slide del professore rappresentano uno strumento completo per superare l'esame. Argomenti trattati: parametri fondamentali della corrente, portanza, resistenza, profilo alare, idrostatica, equazioni di bilancio, fluidodinamica, soluzione esatte delle equazioni di Navièr-Stokes, , adimensionalizzazione, cinematica delle particelle, teorema di Crocco, teorema di Bernoulli, vortici, flussi incomprimibili ideali 2D, teorema di Kutta-Jukovskiy, teoria di Glauert, profili NACA, ala finita in regima ideale, teoria dello strato limite, turbolenza, effetti della comprimibilità
...continua
Appunti per il modulo di Termofluidodinamica dell'esame di Gasdinamica, corso tenuto dal professore De Luca. Gli argomenti trattati sono: termodinamica, energia interna, primo principio della termodinamica, isocora, isobara, isoterma, isoentropica, temperatura, pressione, secondo principio, kelvin, clausius, entropia, carnot, stabilità, cicli termodinamici, fluidodinamica, equazione di continuità, bilancio dell'energia, bilancio della quantità di moto, calore, convezione, conduzione, irraggiamento
...continua
Appunti del corso del secondo modulo di fisica generale tenuto dal professore Bruzzese per ingegneri aerospaziali. Contiene tutte le dimostrazioni fondamentali e complete richieste dal professore all'esame. Argomenti trattati: campo elettrico, esperimento di Millikan, legge di Gauss, atomo di Bohr, dipolo elettrico, metalli, conduttore, isolante, legge di Ohm, effetto Joule, circuiti RC, campo magnetico, legge di Ampère, legge di Faraday-Neumann, circuito RL, equazione di Maxwell, onde elettromagnetiche, smorzamento elettrico, magnetizzazione della materia, equazioni d'onda per una corda, soluzioni dell'equazione d'onda, derivazione dell'equazione d'onda elettromagnetica
...continua
Domande più frequenti di Ingegneria Gestionale - Domande. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In che cosa consite la prova?; Cosa dice la normativa al riguardo?; Che tipo di provino prevede la normativa?, Perchè è importante la curva di carico?, ecc.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi spaziali per l'esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ingegneria di sistema, la costruzione dell'universo, BUS: l'insieme di sottosistemi, i sottosistemi BUS, l'ATLO, ovvero l'assemblaggio, il microsatellite.
...continua
Appunti di Aerodinamica degli aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forze e i momenti di natura aerodinamica, il tiedro di compressione, la resistenza D, il diedro di espansione, la definizione dei diversi regimi di moto al variare di moto.
...continua
Appunti su tutta la teoria riguardante il corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria, scritti a mano, molto dettagliati con spiegazioni accurate di tutte le dimostrazioni su: il campo complesso, le proprietà algebriche, il limite nel campo complesso.
...continua
Appunti per l'esame di Costruzioni aeronautiche per l'esame del professor Ricci, da cui tutti gli studenti della magistrale di napoli ne hanno almeno studiato il 50 %. Tra gli argomenti trattati: i materiali compositi, il comportamento meccanico dei materiali compositi, etc. Da tenere sempre a portata di mano!
...continua
Appunti del corso di Ingegneria del Software tenuto dal professor Russo, della facoltà di Ingegneria Informatica Federico II di Napoli. Suddivisione in capitoli! Ampiamente sufficiente per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: 1) Introduzione all'ingegneria del software 2) I fattori di qualità del software 3) Principi dell'ingegneria del software (inclusi i modelli di ciclo di vita del sw) 4) Tipologie di requisiti 5) Modellazione dei dati 6) Automi a stati finiti 7) Modellazione a oggetti 8) UML: Aspetti statici 9) UML: Aspetti dinamici 10) Fase di progettazione 11) Verifica del software 12) Test strutturale, combinatoriale, funzionale e model based testing 13) Gestione del software esistente 14) Metriche del software 15) Gestione delle eccezioni 16) Strutture dinamiche e JDBC 17) I pattern 18) Reti di Petri
...continua
Appunti di Introduzione all’utilizzo di Matlab e Simulink. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di variabili., L’interfaccia Matlab, Lettura e scrittura su file, Una funzione fondamentale. Definizione di matrici. Le wildcard, ecc.
...continua
Esempio di tesina per l'esame di Basi di Dati, professor Vincenzo Moscato. Presenti spiegazioni, tabelle riassuntive con tutti i dati, i vincoli, i vincoli inter-relazionali, la progettazione fisica, il dimensionamento delle tabelle, il tablespace, lo script sql..
...continua
esempio di progetto per il corso di basi di dati del professor Vincenzo Moscato. Il documento presenta un esempio completo di progettazione di base di dati, relativamente ad un laboratorio di diagnosi medica. L'esempio è tratto dal libro "progetti ed esercizi di basi di dati", di barini-cabibbo-torlone
...continua
Appunti di Elettronica per l'esame del professor Strollo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diodi e alcune applicazioni, resistività, polarizzazione, raddrizzatore a singola semionda, modello del diodo a caduta costante con resistenza serie, regione di Breakdown.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: descrizione impianto, specifiche, architettura del sistema, caratteristiche del sistema di controllo, realizzazione del sistema, realizzazione in SFC – versione standard, traduzione in Ladder Diagram.
...continua