I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Russo Stefano

I diagrammi UML sono perfetti e rispecchiano la nuova modalità d'esame. E' presente anche il programma (JAVA) e i casi di test (JUNIT). Esercizi di Ingegneria del software elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Russo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo file ho inserito tutto lo svolgimento del mio esame di ingegneria del software con il professor Russo (nuova modalità). i diagrammi, il programma e i casi di test sono perfetti, utili per capire che strada seguire dalla fase di analisi, alla fase di progettazione , codifica ed infine come impostare i test ed eseguirli con JUNIT
...continua
Appunti del corso di Ingegneria del Software tenuto dal professor Russo, della facoltà di Ingegneria Informatica Federico II di Napoli. Suddivisione in capitoli! Ampiamente sufficiente per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: 1) Introduzione all'ingegneria del software 2) I fattori di qualità del software 3) Principi dell'ingegneria del software (inclusi i modelli di ciclo di vita del sw) 4) Tipologie di requisiti 5) Modellazione dei dati 6) Automi a stati finiti 7) Modellazione a oggetti 8) UML: Aspetti statici 9) UML: Aspetti dinamici 10) Fase di progettazione 11) Verifica del software 12) Test strutturale, combinatoriale, funzionale e model based testing 13) Gestione del software esistente 14) Metriche del software 15) Gestione delle eccezioni 16) Strutture dinamiche e JDBC 17) I pattern 18) Reti di Petri
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista ordinata (la lista deve essere ordinata in maniera crescente); - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista mediante uso del costrutto class del linguaggio; - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare una funzione f che, data in ingresso la matrice A, restituisca in uscita un vettore B; - realizzare una funzione main di prova della funzione realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire un tipo di dati astratto Lista e lo si realizzi attraverso l'implementazione dinamica con strutture a puntatori.
...continua
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi che consente di creare e stampare dati di prodotti venduti in un supermercato.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere un programma che gestisce un array di record allocato dinamicamente.; - organizzare un programma come descritto nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Progettare ed implementare una struttura dati lista ordinata implementando anche le funzioni per l’eliminazione e l’inserimento in testa.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - realizzare due oggetti COBRA con funzionalità definite dalle interfacce IDL esposte nel testo; - implementare un'applicazione client che utilizzi gli oggetti serventi.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - realizzare un’applicazione client-server in cui la comunicazione è realizzata attraverso l’uso di CORBA. - verificare la correttezza della implementazione eseguendola assegnando i valori dai due parametri dati.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi un servizio per la sottomissione di task presso un centro di elaborazione seguendo le indicazioni riportate nel testo; - si realizzi una applicazione client seguendo le indicazioni espresse.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi un servizio CORBA per la gestione di un deposito di materiale tessile seguendo quanto riportato nel testo; - si realizzi un’applicazione client che generi 20 thread.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - Implementare in C-i-+ una lista di prenotazione realizzata attraverso una classe “ElencoPrenotati” con una struttura dati avente un array contenente N record.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo è presente un quesito cosi esposto: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi per creare e stampare dati di prodotti venuti in un negozio di computer. La gerarchia di classi viene rappresentata in una figura e prevede tre classi (la classe Prodotto, la classe Computer e la classe Portatile).
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione I del Professor Russo e del Professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: C++, creazione di un'applicazione per la gestione dei posti disponibili per uno spettacolo teatrale, implementando una Classe Posto e una Classe Teatro.
...continua
Manuale completo di java utile per l'esame di Programmazione II del professor Stefano Russo, cdl in ingegneria informatica. Il manuale comprende un'introduzione a java, la sua programmazione, le istruzioni, e tutta una serie di esaustivi approfondimenti.
...continua
Prova d'esame di Programmazione II del Professor Russa. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: realizzazione di due oggetti CORBA, interfacce IDL, interfaccia Contatore1 e Contatore2, Name Service, implementazione di un'applicazione client.
...continua