vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI
Descrizione impianto
L'impianto è un generico impianto industriale in grado di comandare tre nastri trasportatori azionati rispettivamente dai motori M1, M2 ed M3.
Specifiche
L'impianto deve rispettare le seguenti condizioni di funzionamento:
- Premendo il pulsante S1 si deve poter mettere in moto il nastro 1;
- Premendo il pulsante S2 si deve poter mettere in moto il nastro 2;
- I due nastri non devono essere in moto contemporaneamente;
- Il nastro 3 si deve mettere in moto quando lo è anche uno degli altri due indifferentemente;
- I pulsanti di stop S3 ed S4 fermano rispettivamente il nastro 1 ed il nastro 2 dopo un funzionamento a vuoto di 20 secondi, ed il nastro 3 dopo altri 60 secondi;
- I segnali provenienti dai sensori di moto dei nastri (B1, B2, B3) non devono essere considerati per 3 secondi durante la fase di avviamento degli stessi;
- Se durante il normale funzionamento viene a mancare il segnale di controllo
dei nastri 1 o 2(B1 o B2), o se intervengono i relè termici dei motori M1 ed M2 (F1 ed F2 rispettivamente), il relativo motore dev'essere disattivato;
In tal caso il nastro 3 si muove ancora per 40 secondi prima di fermarsi;
Il guasto viene indicato mediante il lampeggiamento di apposite lampade di segnalazione (H1 per il motore M1 ed H2 per il motore M2);
Nel caso in cui, durante il normale funzionamento, dovesse venire a mancare il segnale di controllo del nastri 3, tutti i nastri dovranno essere disinseriti;
Anche in tal caso l'anomalia è indicata dal lampeggiamento di H3;
Il pulsante di arresto di emergenza S5 deve disattivare tutti i nastri in qualsiasi istante;
Architettura del sistema
Il sistema consta dei seguenti elementi:
- Due segnali legati all'attivazione dell'impianto (S1 ed S2);
- Due segnali legati alla corretta disattivazione dell'impianto (S3 ed S4);
- Un segnale per l'arresto di emergenza (pulsante S5);
- Tre (B1, B2 e B3) per il movimento dei (relativi) nastri;
- Due (F1 ed F2) dati da relè termici posti a protezione di M1 ed M2;
- Sensore di movimento B1
- Sensore di movimento B2
- Pulsante S1 che aziona il motore del nastro 1
- Pulsante S2 che spegne il motore del nastro 1
- Comando avvio del nastro 1
- Comando spegnimento del motore M1
nastro 2 nastro 2 e il nastro 3 del motore del nastro 1
Sensore di movimento Pulsante che ferma il Comando avvio del
B3 S3 aziona_M2del nastro 3 nastro 1 e il nastro 3 motore del nastro 2
Relè termico a Pulsante che ferma il Comando spegnimento
F1 S4 spegni_M2protezione del motore 1 nastro 2 e il nastro 3 del motore del nastro 2
Relè termico a Pulsante di arresto di Comando avvio del
F2 S5 aziona_M3protezione del motore 2 emergenza motore del nastro 3
Comando spegnimentospegni_M3 del motore del nastro 3
Lampada diH1 segnalazione anomalianastro1
Lampada diH2 segnalazione anomalianastro 2
Lampada diH3 segnalazione anomalianastro 3
*Si ricorda che rispetto al progetto fornito, per ogni motore il comando è stato espanso in uno di azionamento e in uno dispegnimento, al fine di rendere più semplice la lettura.
Realizzazione del sistema
Il sistema è stato realizzato seguendo il seguente schema:
Stato diquiete
Aziona M1 ed M3 Aziona M2 ed M3(Solo se è stato
è stato premuto S1 e non S2)
premuto S2 e non S1)
Attendi tre secondi
Attendi tre secondi
Spegni M1, M3 dopo Spegni M1 dopo 20s
Spegni M1, M2ed M3; Spegni M2 dopo 20s
Spegni M2, M3 dopo Spegni M1, M2ed M3;
Spegni M1, M2ed M3
Spegni M1, M2ed M3
40s; accendi H1 ed M3 dopo 60s
accendi H3 ed M3 dopo 60s
40s; accendi H2
accendi H3(Solo se è stato
(Solo se è stato
(Solo se non è attivo
(Solo se è stato
(Solo se non è attivo
(Solo se è stato
(Solo se non è attivo
(Solo se non è attivo
premuto S5)
premuto S5)
B1 oppure è attivo F1)
premuto S3)
B3)
premuto S4)
B2 oppure è attivo F2)
B3
Si è pensato, inoltre, di realizzare due differenti soluzioni: una, standard, che dopo una situazione di
all’intervento
emergenza preveda un arresto del sistema che potrà essere ripristinata esclusivamente
di un operatore umano; un’altra, automatica, la quale nel caso di emergenza relativamente al nastro 1,2 o 3 prevede
PROGRAMMA MAIN
Traduzione in Ladder Diagram
sezione di inizializzazione
INIZIO Quiete
|--| |---------------------------------(S)------|
| |---->>> AZIONI
valutazione delle transizioni
Quiete S1 S2 T1
|--| |------| |----|/|-------------------( )--|
Quiete S2 S1 T2
|--| |------| |----|/|-------------------( )--|
Fase1 Timer1.Q T3
|--| |------| |-------------------------( )--|
Fase2 Timer2.Q T4
|--| |------| |-------------------------( )--|
Fase11 B1 T5
|--| |-------|/|-------------------------( )--|
F1
|--| |--|
Fase11 S3 T6
|--| |------| |-------------------------( )--|
Fase11 S5 T7
|--| |------| |-------------------------( )--|
Fase21
|--| |--|
Fase11 B3 T8
|--| |-------|/|-------------------------( )--|
Fase21
|--| |--|
Fase21 S4 T9
|--| |------| |-------------------------( )--|
Fase21 B2 T10
|-------|/|-------------------------( )--| | | | |F2| |--| |--|| Fine1 T11|--| | |----------------------------------( )--| Arresto T12|--| | |----------------------------------( )--| |