I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Basi di DatiProgetto Autofficina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole rappresentare una base di dati per un’auto officina. I clienti dell’auto officina sono caratterizzati dal codice fiscale, dal nome, e dall’indirizzo. Le automobili dei clienti...ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiProgetto Catena alberghi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Specifiche dei dati, Specifiche sulle operazioni, Analisi delle specifiche e ristrutturazione dei requisiti, Dati sulle camere, Dati sulla prenotazione, ecc.
...continua
Appunti di Basi di Dati – Missione archeologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole realizzare una base di dati per catalogare i reperti di una campagna di scavi all'interno di una missione archeologica. Gli archeologi partecipanti alla campagna...ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiCampionato di calcio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si desidera sviluppare un database che contenga tutte le informazioni relative ad un generico campionato di calcio. 1. Analisi dei requisiti, 2. Schema Concettuale della base di dati, attraverso il modello Entità-Relazione, ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiGestione team Formula 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Progetto del modulo di basi di dati Gestione di un team di formula 1, Specifiche sulle operazioni, Inserimento dati gara, Ricerca dati anagrafici di un dato membro del team, ecc.
...continua
Formulario relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo, divise per sezioni, varie formule relative alla cinematica, ai vettori, alla dinamica, al lavoro ed energia, le costanti fondamentali...
...continua
Appunti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo si definisce la variabile base di Matilab, si forniscono alcune opzioni per le definizioni di matrici e si mostra come tracciare un grafico di Matilab.
...continua
Appunti di Chimica fisica molecolare per l'esame del Professore Causà. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il mlivello molecolare, le considerazioni molecolari, l'insieme di sistemi, l'insieme canonico, l'insieme microcanonico, l'insieme grande canonico.
...continua
Esercizi di Analisi Matematica uno per l'esame della Professoressa Lina Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il vettore, il vettore ordinato o N, gli elementi, la posizione corretta, i casi di prova e altri argomenti che vengono riportati.
...continua
Esercitazione di Analisi matematica I per l'esame di Analisi Matematica I della Professoressa Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i vettori, la cardinalità, i valori, il riempimento N, lo scambio di valori, gli esempi numerici.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per l'esame di Analisi Matematica I della Professoressa Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la matrice quadrata, la dimensione DIM, i valori, la funzione, gli elementi, la somma degli elementi.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni riguardanti la parte dell'acciaio; quindi le varie tecniche di collegamento, bullonatura, saldatura ecc. Sono appunti fatti da me, presi a lezioni e integrati in un secondo momento con tutte le cose da sapere riguardo questo argomento. Ottimi per capire in maniera veloce, efficace ed approfondita questo argomento e fare una bella figura all'esame.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni riguardanti la parte della precompressione; quindi le varie tecniche di tesatura dei cavi d'acciaio. Sono appunti fatti da me, presi a lezioni e integrati in un secondo momento. Ottimi per capire in maniera veloce, efficace ed approfondita questo argomento e fare una bella figura all'esame.
...continua
Appunti di tutta la parte riguardante il cemento armato, sintesi fatta da corsi e altre dispense. Ottimi per studiare l'orale della materia e capirla in modo veloce ed efficace, molte persone a cui ho dato gli appunti hanno sostenuto l'esame studiando da questo materiale.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor De Angelis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sezioni, spostamento, deformate, statica, Mohr, appunti, tensioni, Cauchy, Lagrange, Jourawsky, torsione, Bredt, taglio, sforzo normale, diagrammi momento.
...continua
Tesina di Economia ed organizzazione Aziendale che consiste in una Analisi SWOT dell'azienda Apple. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: RESOCONTO applicazione della S.W.O.T. ANALYSIS al caso APPLE, Struttura organizzativa, Idea progettuale, Ciclo di vita del prodotto, ecc.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del prof Nitsch su: Successioni di funzioni. Continuità del limite uniforme di una successione di funzioni. Teorema di passaggio a limite sotto il segno di integrale. Serie di funzioni. Teorema di continuità della somma di una serie uniformemente convergente . Serie totalmente convergenti. Derivazione ed integrazione termine a termine di una serie. Serie di potenze: raggio di convergenza e proprietà . Serie di Taylor e sviluppi notevoli. Funzioni di più variabili - Lo spazio euclideo R2: prodotto scalare e disuguaglianza di Schwarz . Elementi di topologia in R2: insiemi chiusi, aperti, punti di accumulazione e punti di frontiera. Limiti e continuità; teorema di Weierstrass . Calcolo differenziale - Derivate parziali. Differenziabilità; continuità delle funzioni differenziabili; teorema del differenziale . Regola di derivazione delle funzioni composte . Derivate direzionali e gradiente. Derivate di ordine superiore e teorema di Schwarz . Formula di Taylor al secondo ordine. Massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili: condizioni necessarie; condizioni sufficienti . Ricerca dei massimi e minimi assoluti. Equazioni differenziali. Problema di Cauchy per equazioni differenziali. Teorema di esistenza e unicità globale , teorema di esistenza e unicit?? locale . Generalit?? sulle equazioni differenziali lineari, equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine. Equazioni lineari a coefficienti costanti. Il metodo di Lagrange. Equazioni a variabili separabili. Curve e integrale curvilineo. Curve regolari e generalmente regolari; retta tangente. Lunghezza di un arco di curva; teorema di rettificabilità delle curve regolari ; ascissa curvilinea. Integrale curvilineo di una funzione. Forme differenziali - Forme differenziali lineari e relativo integrale curvilineo. Forme differenziali esatte. Integrale curvilineo di una forma differenziali esatta. I criterio di integrabilità . Forme differenziali chiuse. II criterio di integrabilità delle forme differenziali. Lemma di Poincarè . Integrali doppi e tripli- Integrali su domini normali. Integrabilità delle funzioni continue . Formule di riduzione . Cambiamento di variabili . Formule di Gauss-Green . Teorema della divergenza e la formula di Stokes nel piano. Integrali di superficie - superfici regolari; integrali superficiali; il teorema della divergenza; formula di Stokes nello spazio
...continua
Appunti di Automazione dei sistemi per l’esame del professor Di Bernardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le generalità sui sistemi, la scomposizione della risposta, la risposta libera, la risposta forzata, gli esempi di sistema come per esempio il sistema SISO.
...continua
Appunti di Ingegneria sanitaria per l’esame del professor Fabbricino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti di base come la portata, la concentrazione, il carico; la contaminazione delle acque, i metodi di misurazione della concentrazione dei solidi.
...continua
Appunti del corso di Trasmissione Numerica anno 2009/10 tenuto dal professor Paura. Completati con l'integrazione delle informazioni contenute nel materiale ufficiale del corso. gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio della trasmissione numerica, lo schema canonico di un sistema di trasmissione numerica punto - punto.
...continua