I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Termofluidodinamica

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Analisi differenziale flusso: - Funzione di corrente moto poisellau potenziale della velocità. - Analisi di similitudini e modelli. - Flussi viscosi interni: flussi dentro tubi, moto laminare e turbolento, perdite distribuite e localizzate, condotte in serie e parallelo Ana.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Introduzione alla meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi. Bernoulli. cinematica dei fluidi: campo di velocità streamlines ,streaklines; campo di accelerazione, campo di velocità, teorema di Reynolds, analisi integrale dei fluidi: volume di controllo conservazione della massa, analisi differenziale di un flusso: funzione di corrente potenziale di velocità navier stokes , navier stokes in coordinate cilindriche.
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics , Munson . Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics , Munson . Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termofluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanino Roberto: Fundamentals of fluid mechanics, Munson. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti relativi all'esame di termofluidodinamica, primo modulo (fluidodinamica non turbolenta) passato impiegando esclusivamente questi appunti con 30/30. Sono riportate lettera per lettera gli appunti relativi alle parole del professore, integrate con immagini e considerazioni. L'appunto è stato sviluppato facendo riferimento alle videolezioni dell'anno 2021-2022.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti sulla prima parte del corso di Termofluidodinamica del professor Cossali, integrati su slides del professore durante la DAD e quindi potendo riascoltare più volte le lezioni in modo da non tralasciare informazioni. Esame passato con 30/30
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del professor Botti realizzati integrando i suoi appunti con lezioni seguite durante la DAD e riascoltate molteplici volte in modo da non tralasciare informazioni. Essendo stati riscritti a computer, gli appunti sono fruibili e facili da leggere. Esame passato con 30/30
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Termofluidodinamica (parte B) - appunti dalle lezioni del prof. Botti, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cascata dell'energia in flussi turbolenti; significato del numero di Reynolds; teoria di Richardson; legame tra grandezze caratteristiche delle scale e costo computazionale della simulazione. Analisi in numero d'onda dell'equazione di Burgers: numero d'onda; rappresentazione della soluzione in serie di Fourier e calcolo dei coefficienti; applicazione al caso di pura diffusione e all'equazione completa; significato dei termini non-lineare e diffusivo; studio della cascata di energia per l'equazione di Burgers 1D. Approccio statistico alla turbolenza: richiami su grandezze statistiche; processo stocastico e flusso turbolento statisticamente stazionario; campo stocastico e spettro dell'energia in 1D; estensione al caso 3D. Equazioni RANS: decomposizione di Reynolds, tensore degli sforzi di Reynolds; ipotesi di Boussinesq; equazione dell'energia cinetica RANS, significato dei termini di dissipazione, trasporto e produzione; flussi turbolenti omogenei e statisticamente stazionari; modelli di viscosità turbolenta; ipotesi di Kolmogorov; Large Eddy Simulations (LES).
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Termofluidodinamica (parte A) - appunti dalle lezioni del prof. Cossali, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: equazioni di conservazione (massa, quantità di moto, energia, specie chimica); equazioni costitutive; coefficienti di scambio termico e di massa convettivo. Strato limite: equazioni di strato limite; adimensionalizzazione e gruppi adimensionali; analogie tra le equazioni di conservazione. Flussi esterni: lastra piana in regime laminare (metodo di Blasius) e turbolento; flusso attorno ad un cilindro; fasci tubieri. Flussi interni: tubo cilindrico, regime laminare e turbolento; flusso in condotti anulari (cenni); turbolatori. Convezione naturale: approssimazione di Boussinesq; soluzione nel caso di lastra piana verticale isoterma; cenni su altre geometrie; convezione mista; convezione naturale e trasporto di massa.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Savoldi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Il documento raccoglie alcuni esercizi di fluidodinamica risolti da uno studente. I testi degli esercizi sono basati sul libro Meccanica dei fluidi di B. R. Munson (cap. 5, 6, 7, 8, 9) consigliato dal docente, mentre lo svolgimento è realizzato dal sottoscritto.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Savoldi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Il documento raccoglie alcuni esercizi di fluidodinamica risolti da uno studente. I testi degli esercizi sono basati sul libro Meccanica dei fluidi di B. R. Munson (cap. 1, 2, 3, 4), mentre lo svolgimento è realizzato dal sottoscritto. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Termofluidodinamica sui flussi turbolenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Botti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti per il modulo di Termofluidodinamica dell'esame di Gasdinamica, corso tenuto dal professore De Luca. Gli argomenti trattati sono: termodinamica, energia interna, primo principio della termodinamica, isocora, isobara, isoterma, isoentropica, temperatura, pressione, secondo principio, kelvin, clausius, entropia, carnot, stabilità, cicli termodinamici, fluidodinamica, equazione di continuità, bilancio dell'energia, bilancio della quantità di moto, calore, convezione, conduzione, irraggiamento
...continua