I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Picariello Antonio

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Prova di verifica dell'esame di basi di dati professori Picariello e Sansone. Sono presenti tre esercizi in cui definire lo schema E/R che descriva i dati di un'applicazione relativa alla programmazione cinematografica nei cinema, in cui scrivere query sql, ecc...
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - specificati gli attributi di una relazione, si stabilisce che è presente una dipendenza funzionale tra NomeDoc e Dip dove NomeDoc non è una chiave per R. Dati alcuni schemi da costruire dire se ci si trova d'accordo.
...continua
Esercitazione relativa all'esame di basi di dati del professor Antonio Picariello. Nel documento esercizi relativi al linguaggio di interrogazione SQL, in cui vengono dati degli schemi di basi di dati relazionali e delle richieste di informazioni da estrarre da esse.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - ricavare lo schema relazionale dei dati utilizzando la base dati illustrata; - utilizzare il linguaggio Sql per progettare le interrogazioni richieste.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione relativa all'esame basi di dati del professor Antonio Picariello del cdl in ingegneria informatica. Il progetto verte sulla base di dati di un ente turistico, che fornisce le informazioni sui ristoranti di una città, con tutte le sue caratteristiche.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
3 / 5
Esempio di tesina per l'esame di Basi di Dati, professor Vincenzo Moscato. Presenti spiegazioni, tabelle riassuntive con tutti i dati, i vincoli, i vincoli inter-relazionali, la progettazione fisica, il dimensionamento delle tabelle, il tablespace, lo script sql..
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
3 / 5
esempio di progetto per il corso di basi di dati del professor Vincenzo Moscato. Il documento presenta un esempio completo di progettazione di base di dati, relativamente ad un laboratorio di diagnosi medica. L'esempio è tratto dal libro "progetti ed esercizi di basi di dati", di barini-cabibbo-torlone
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esposto uno schema di una base di dati relazionale, individuare i pazienti che soffrono esclusivamente malattie di cui è specialista il dottor chianese.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire cosa determinano i vincoli di integrità; - dire quando il Tjoin non si applica; - specificare come devono essere i domini che partecipano a una relazione.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato uno schema concettuale, dire quale tra la soluzione proposta o quella alternativa è corretta.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi lo schema Entità-Relazione concettuale di una base di dati per un'agenzia di viaggio seguendo le indicazioni riportate; - individuare le dipendenze funzionali delle informazioni date in una tabella.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
3 / 5
Riassunti del corso basi di dati del professor Picariello. Tra gli argomenti trattati i sistemi informativi, il modello relazionale (valori nulli, vincoli e chiavi), il modello entità relazione (dall'algebra alle strutture), il modello entità relazione esteso..
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: realizzazione di una macchina sincrona, funzione logica, tabella di verità, mappa di Karnaugh, funzione minima in forma di somma di prodotti, alea combinatori, alea multipla, alea statica, alea dinamica.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: progettazione di una rete sequenziale sincrona di Mealy atta al controllo di un distributore automatico di penne; Progettazione di macchina combinatoria, determinando le espressioni in forma NAND per le uscite, stati equivalenti, stati compatibili, macchine sequenziali equivalenti, inclusione tra macchine sequenziali.
...continua
appunti per l'esame di Programmazione I del professor Picariello, corso di laurea in ingegneria informatica. GLi argomenti trattati sono il puntatore, gli algoritmi di ordinamento, il concetto di TDA e le liste, la complessità computazionale, le classi, il polimorfismo e altro ancora.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di basi di dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. Dato lo schema relazionale bisogna definire le regole attive presenti nel documenti stesso, rispondendo alle questioni. Prova del 2 dicembre 2009.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di Dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. La prova comprende 4 domande, in cui creare in sql la base di dati e implementare tutta una serie di interrogazioni. La quarta prova è una domanda aperta.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Picariello

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di Dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. Nel documento presente un piccolo esempio di lista in cui bisogna individuare la chiave o le chiavi della relazione e le dipendenze funzionali definite su di essa.
...continua
Esercitazione per l'esame di fondamenti di informatica, professor Antonio Picariello. Il documento presenta 3 esercizi, in cui sviluppare un programma C++ che legga e memorizzi stringhe di caratteri con altre varie determinazioni o contenuti. Presenti tutte le indicazioni del caso.
...continua
Esempio d'esame con soluzione del corso Basi di Dati del professor Antonio Picariello, esame del 25 luglio 2006, con 3 tipi diversi di esercitazione pratica. Nel primo esercizio bisogna ricavare uno schema relazionale dai dati forniti................
...continua