I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di entomologia agraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze forestali e ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di diritto agrario della facoltà di agraria, università Federico II, sui principi costituzionali che regolano l'attività dei giudici. Appunto utile per approfondire l'argomento trattato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di diritto agrario sulla rigidità della nostra costruzione, utile per un ripasso approfondito dell'argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'Università degli Studi Federico II, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contiene appunti di Matematica Finanziaria inerenti a -Interessi (Semplice e Composto) - Annualità' e Periodicità (costanti e variabili) - Ammortamento ( con esercizio redazione piano ammortamento alla francese) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cupo.
...continua
In questi appunti vengono descritte le strutture morfologiche ed anatomiche degli acari, che pur non essendo insetti, determinano danni, anche importanti, alle colture agricole. Sono descritte le specie di interesse agronomico e le modalità di lotta.
...continua
in questi appunti sono descritti i nematodi, animali che insieme agli insetti provocano non pochi danni alle coltivazioni agricole. Sono descritte le strutture morfologiche ed anatomiche oltre poi a descriverne le specie più importanti e le modalità di lotta.
...continua
In questi appunti sono classificati e descritti i vari tipi di insetticidi, da quelli di origine naturale inorganici ed organici a quelli di sintesi di nuova generazione. Inoltre sono descritte le modalità di azione, di applicazione e i rischi che comporta un trattamento errato.
...continua
In questi appunti è definita la lotta integrata come concetto e i modi con cui applicarla, inoltre vengono introdotte e definite le soglie economiche di intervento in maniera semplice e comprensibile. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio.
...continua
In questi appunti sono descritti i mezzi di controllo degli insetti ed in particolare i diversi tipi di mezzi che vanno da quelli tradizionali a quelli più innovativi, in maniera semplice e lineare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio.
...continua
In questi appunti troverete approfondimenti sul sistema endocrino degli insetti ed in particolare si tratta in maniera tecnica e dettagliata dei diversi ormoni. Inoltre sono approfonditi i diversi cicli biologici e le modalità di diapausa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
in questi appunti vengono dettagliatamente descritti i cicli biologici degli insetti, oltre a descrivere i diversi organi sensili, i tipi di resistenze e le differenti forme di simbiosi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio.
...continua
In questi appunti troverete descritti l'apparato riproduttore maschile e femminile degli insetti in maniera approfonditi, successivamente si passerà ad esaminare lo sviluppo post-embrionale, le fasi di ninfe, neanidi, di larva e di pupa. Viene trattato anche la comunicazione tra gli insetti e i diversi tipi di società.
...continua
In questi appunti troverete descritti in maniera generale ed approfondita tutti i sistemi anatomici dell'insetto: muscolare, respiratorio, sistema nervoso, sistema endocrino ed esocrino, digerente ed escretore. Appunti di entomologia agraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio.
...continua
In questi appunti è definita la frazione saponificabile e insaponificabile dei componenti minori presenti nell'olio d'oliva. Viene illustrato il processo di saponificazione e descritti i componenti minori quali gli idrocarburi terpenici, i carotenoidi,le clorofille ed i tocoferoli.
...continua
In questi appunti troverete la descrizione dei diversi composti minori dell'olio di oliva, la frazione che, dal punto di vista nutraceutico, è importante per la nostra salute. Sono descritti inoltre i fenomeni di Idrolisi Lipidica ed esterificazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in Tecnologie Agrarie. Titolo: L’agricoltura di precisione: l'utilizzo dei droni. Storia, Definizioni, Scopo, tecnologie Disponibili, Applicazioni e vantaggi, i Droni, regolamentazione, applicazioni nel contesto agricolo e limiti.
...continua
In questi appunti troverete descritta la morfologia dell'insetto, in maniera sintetica, ma allo stesso tempo con approfondimenti di alcuni argomenti. La morfologia illustra l'esoscheletro, il capo, gli apparati boccali, il torace, le zampe, le ali, l'addome, l'endoscheletro e le i diversi tipi di colorazioni.
...continua
In questi appunti potete trovare ben spiegati i fenomeni di auto-ossidazione e foto-ossidazione, caratteristiche importanti per la valutazione qualitativa dell'olio d'oliva. Inoltre trovate la definizione di qualità e i diversi indici per misurare la qualità dell'olio.
...continua
Appunti di sistemi ortofloricoli su: piano di concimazione: obiettivi, fasi e conoscenze per la redazione di un piano di concimazione, analisi chimico-fisiche, tabella con distinzione di tipo di terreno, concentrazione della sostanza organica, azoto fosforo e potassio.
...continua
Appunti di sistemi ortofloricoli su: soluzione nutritiva, definizione, caratteristiche fisiche, caratteristiche chimiche, caratteristiche biologiche, composizione, nutrienti, concentrazione ionica, soluzione target, pH, Ossigeno, conducibilità elettrica EC, sistemi di coltivazione fuori suolo, carenze nutrizionali, concimazione delle colture fuori suolo.
...continua