vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Interesse e capitale
Interesse (I): prezzo d'uso di un capitale (Co) è si trova su un capitale fondiario, e l'interesse su esso prodotto è il Beneficio fondiario (Bf).
Il méra degli interesse aumenta con le richieste e la durata di impiego del capitale.
Tasso di interesse (i): unità ai misura degli interesse
i = I / (I / €) <> interesse mostrato da 1 € di capitale in un periodo definito (di solito un anno)
L'articolo 664 del codice penale punisce chi presta denaro a tassi di interesse usurari.
Secondo l'articolo 1284 del C.C., il tasso di interesse legale è del 3%.
Saggio d'interesse
- Costituisce la base media dei tassi di interesse bancario
- E' la base di un investimento bancario
- Si usa per fissare mutamento somme di denaro (spese, tasse, e alborare produzione ecc...)
SAGGIO D. CAPTALIZAZIONE (C)
- Saggio ai rendimenti medio di un capitale fondiario
- Si usa per capitalizzare reddito annuo
INTERESSE SEMPLICE
Usato per periodi ≤ l'anno, gli interessi su lato nulla modo sono frutfiati
I = Co * r * m
CI è dp, del capitale, del saggio e del tempo m
I = Co . r . m / 12
GIORNI (g) m = g/360
I = Co. r . g/360
(360 perché l'anno commerciale è 360 gg.)
Se m=1 Tempo mency per interesse semplice -> I=Co * c * deaiu
Co: 1/2 (FORMA PER COSCESRE IL CEEFTALE GENERATO DA CACO INTERESSI)
Se io capitala Eso è un capitale fondiario (Vo) allora riprendo il beneficio fondiario:
Yo-Bp/c
Importante: portiga estimativa x u calcolo di economia, capitalizzazione di un beneficio prodotto dall'uso di un fondo.
La somma tra capitale e interesse è detta Montante:
1. C0 + I = C0 * em = C0 * (1 + tm)
1 + tm
np: forza di posticipazione, valore futuro di un capitale attuale
1/1 + tm
np: forza di bontà, valore attuale di un capitale futuro
....
Lo sconto (Sc) è l'importo che si ottiene da un capitale (M, ma anche Cm)
....
C0 = M - I = M - C0 * tm C0 si sdra incognito M = C0 + C0 * em = dem (1 + tm)
Per tornare lo sconto: Sc = I = M - C0, M - M / (1 + tm) = M * (1 - t/1 + tm)
Sc = M * tm/1 + tm
Sc: M - Scb = (1-M:tm) * M(1-tm)
l'interesse di I → I = Cm - Co i posso estrarla in funzione di:
- Co ( CmCo)ᵐ → I = Co ᵐ - Co = Co (ᵐ - 1 )
- Cm: Co × ( Co ) i → I = Cm - Cm( ᵐ - 1 ) = Cm( 1 - ᵐ )
l'operatore inverso e il calcolo del mont.
= ⁹¹ Co Cm ᵐ → Co ᵐ = Cm ( ᵐ )
Matematico: stessa formula del calcolo degli interessi (Sc = I calcolato wrondo
Bancario: viene calcolato sul capitale finora formo ai seguenti Sbs = Cm( ᵐ - 1 )
il capitale finale
DISCOUNTING CONVERTIBLE
I - interesse maturano i interessi in un anno indicato in tici numero di rate unici
di interessi in questi C(C è necessario a ridotta dell'anno ex (i.e.)
le forme si estraggono dalla formula degli interne di anata in continuio
:
- (1 + )ª
- Calcolo dei Montanto → C m = Co (1 - ) °
- (1 + )ⁿ⁰
Comando esInteressato
NB = in questo. degli interessi con /C(i) il aggregato c'é il Nominatoalee loro.t
non afforra mouiodo.a un icrimenti compliminato.
Per l'importo:
- maturano è piuttosto nell'anno i elimin Leg, La conua con un rendotto maggiore
- Formalo i Cor₂ ( voi e superiore proporzione sui rate all'anno e qui interessi elevando quilli prima)
- per conosce il Boundiheffo effettivo del aggregato →
Il reappo zero è integrabile (oggetto Sinera convertibile (soggetto dinterrà):
indento
erega al sono prioritato
a = Rif viene calcolato perdendo solo E → se montanta, Cm → calcolato indongue dopo altri qua
- questo Co= 1° E = minale, → Cm = ( Co )+
al cicao
vegm
susciin