Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
I principi costituzionali che regolano l attivit dei giudici Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I principi costituzionali che

regolano l’attività dei giudici

I principi costituzionali che regolano l’attività dei giudici

La Costituzione contiene diversi principi che regolano

l’attività dei giudici e hanno l’obiettivo di garantire che la

loro attività sia svolta nel modo migliore. Si tratta sia di

norme che riguardano l’imparzialità e l’indipendenza della

Magistratura, sia di principi diretti a disciplinare il

funzionamento dell’attività giurisdizionale. Tra i diversi

principi stabiliti dalla Costituzione, hanno una particolare

importanza i seguenti:

l’assunzione (art. 106 Cost.), che avviene tramite

assunzione dei giudici

concorso pubblico, riservato ai laureati in giurisprudenza.

Il concorso ha la funzione di garantire una migliore

selezione dei candidati e un criterio di scelta più

trasparente. Oltre ai giudici assunti tramite concorso, detti di

carriera od ordinari, esistono anche giudici onorari,

selezionati sulla base dei titoli, come, per esempio, i giudici

di pace;

l’indipendenza dei magistrati, che viene garantita in

maniera molto ampia. Infatti, l’articolo 107 della

Costituzione prevede l’assenza di gerarchia tra magistrati,

ossia non esiste un giudice che può imporre a un altro

giudice di decidere in un certo modo; e inoltre vi si

afferma che i giudici, salvo in alcuni casi, non possono

essere trasferiti dalla loro sede senza il loro consenso (la

cosiddetta per evitare che sia bloccata

inamovibilità),

un’inchiesta a seguito del trasferimento forzato del giudice.

L’articolo 105 della Costituzione dispone che la carriera dei

giudici sia sottoposta alla valutazione di un organismo

indipendente, il Consiglio superiore della Magistratura.

L’imparzialità viene infine assicurata dall’obbligo per i

giudici di astenersi dai processi nei quali abbiano interessi

relativi all’esito della controversia;

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/03 Diritto agrario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto agrario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..