I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Proprietà fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari per l'esame della professoressa Rossella Di Monaco. Il documento riporta la descrizione dei giudici in base alla tipologia di test che bisogna effettuare.
...continua
Appunti di Proprietà fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari per l'esame della professoressa Rossella Di Monaco. Il documento presenta un'introduzione dell'analisi sensoriale, con la descrizione dei parametri fondamentali da prendere in considerazione e la classificazione dei metodi sensoriali
...continua
Il documento contiene appunti riferiti all'esame di Controllo chimici dei processi alimentari del professor Pasquale Ferranti. Sono riportate le analisi strumentali dei principali costituenti dei prodotti alimentari (acqua, proteine, carboidrati, grassi, edulcoranti, coloranti, amido).
...continua
Il documento comprende appunti riferiti alla spettrometria di massa, alla cromatografia, gascromatografia e HPLC. Sono riportate le modalità di funzionamento dei diversi strumenti utilizzati e i principi su cui si basano.
...continua

Esame Macchine ed impianti

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti di Macchine ed Impianti per l'esame del professor Fabrizio Sarghini. In questi appunti è descritto il funzionamento degli scambiatori di calore maggiormente utilizzati nelle produzioni alimentari. Sono riportati anche alcuni esempi di calcolo.
...continua
Appunti di Macchine ed impianti per l'esame del professor Fabrizio Sarghini. Questi appunti comprendono 3 capitoli iniziali, in cui sono descritti i principi dei sistemi in Batch ed in continuo dell'industria alimentare ed i loro vantaggi e svantaggi, sono descritti ed analizzati i principali materiali utilizzati nell'impiantistica, nei sistemi ausiliari e nel packaging. Infine è riportato il funzionamento del sistema di trasporto pneumatico utilizzato nell'industria alimentare.
...continua
Il documento presenta gli appunti riferiti alla spettroscopia di assorbimento molecolare e alla Spettroscopia di assorbimento ed emissione atomica dei prodotti alimentari. Sono riportate le descrizioni dei diversi strumenti utilizzati e i principi su cui si basa il loro funzionamento.
...continua
In questo testo sono riportati gli appunti che riguardano la titolazione acido-base dei prodotti alimentari, in particolare ci sono esempi della titolazione dei vini e dell'olio. Inoltre sono riportate le direttive da seguire per le analisi di laboratorio e anche il trattamento e la validazione dei dati.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. Questo capitolo tratta di conserve alimentari, in particolare vegetali, e le leggi che governano la stabilizzazione. è descritta la conservazione mediante acidificazione, mediante l'uso di olio, mediante l'uso di sale, mediante l'uso di zucchero, mediante affumicatura e conservazione chimica.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. Questo capitolo parla del latte e le sue caratteristiche ed esempi di esercizi svolti. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. In questo capitolo sono riportati le tecniche di conservazione con il freddo ed esempi di esercizi svolti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. Questo capitolo parla di Oli e grassi in materie prime ed alimenti in genere con anche alcuni esempi di esercizi svolti. Sono descritte le alterazioni del grasso da tenere in considerazione nelle industrie alimentari, diagramma di flusso di produzione dell'olio, la determinazione dell'acidità libera, del numero di perossidi e analisi spettrofotometriche, diagramma di flusso dell'estrazione dell'olio di semi e la raffinazione degli oli.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. Questo capitolo tratta del prodotto alimentare "Formaggio". Sono presenti diagrammi di flusso ed esempi di esercizi svolti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Tecnologie dei processi alimentari per l'esame del professor Raffaele Romano. In questo capitolo sono riportati gli Interventi tecnologici e conservativi delle materie prime ed alimenti in genere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti del corso di sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande. Caratteristiche delle bevande alcoliche, la gradazione alcolica delle bevande di uso comune, Le caratteristiche del vino, i suoi componenti le fasi della produzione, la chimica della fermentazione.
...continua
Riassunto corso entomologia con prof. Francesco Pennacchio all'università Federico II di Portici (Napoli) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennacchio, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di agraria. Esame passato con 28 grazie a questa dispensa.
...continua

Esame Agronomia

Facoltà Agraria

Appunto
4 / 5
Domande e Risposte Esame Agronomia basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fagnano, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di agraria, . Agraria SAFA (Prof. Fagnano)(Federico II Napoli) (portici)
...continua
Appunti di biochimica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Errico dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze gastronomiche mediterranee. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di entomologia agraria applicata con descrizione della biologia e del controllo dei principali insetti fitofagi appartenenti all' ordine coleoptera, con descrizione dei metodi di controllo descritti nei disciplinari per la difesa fitosanitaria della regione Campania. (anno 2019)
...continua
Appunti di entomologia agraria applicata su: panoramica sui metodi di controllo degli insetti fitofagi, con particolare focus sulle strategie di controllo biologico e biotecnico. Appunti realizzati consultando anche libri di testo consigliati dal docente. (Entomologia applicata di Ermenegildo Tremblay)
...continua