vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATI BOCCALI D EGLI INSETTI
1) APPARATO BOCCALE MASTICATORE INSETTI (blatte, grilli, dermatteri, e altre specie onnivore).
Apparato boccale più ancestrale, la cui modificazioni
delle appendici negli ordini più evoluti, in funzione di
diversi regimi trofici, ha portato allo sviluppo di
apparati boccali diversi. Cinque sono i componenti
fondamentali: labbro superiore, ipofaringe,
mandibole, mascelle, labbro inferiore.
Il labbro superiore costituisce il tetto della cavità
preorale e della bocca. L’ ipofaringe si proietta in
avanti a partire dalla parte posteriore della cavità
orale, e divide la cavità in una tasca dorsale per
contenere il cibo (cibarium) e una tasca ventrale in
cui si aprono i dotti delle ghiandole salivari.
Le mandibole tagliano e macinano il cibo e possono
essere usate scopo difensivo. Dietro di esse si
trovano le mascelle, entrambe costituite di una parte
basale composta da cardine prossimale e stipite
distale; distalmente lo stipite porta due lobi, definiti
galea (lobo esterno) e lacinia (lobo interno) e infine
lateralmente articola un palpo mascellare
segmentato. Le mascelle manipolano il cibo, in
supporto all’attività delle mandibole, e
contemporaneamente possiedono setole che fungono da meccanorecettori e chemiorecettori. Il labbro
inferiore è diviso in un postmento prossimale unito alla superficie ventrale del capo e un premento distale
che porta un paio di palpi labiali posti lateralmente rispetto a due paia di lobi (glosse= lobi interni,
paraglosse= lobi esterni).
2) APPARATI PUNGENTI – SUCCHIATORI (Tisanotteri, Rincoti, Ditteri Culicidi.)
a) Rincoti
L'apparato dei Rincoti si adatta a specifici regimi dietetici, che sono per la maggior parte vegetariani
(fitomizi); l'alimento è rappresentato dalla linfa oppure dai succhi cellulari dei tessuti parenchimatici o
epidermici. Si assiste a una trasformazione in stiletti delle mandibole e delle mascelle capaci di perforare i
tessuti delle piante. Le mascelle, più interne, nell'accostarsi l'una all'altra determinano la formazione di
due canali, uno per la suzione