Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Entomologia - Gli Acari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intestino medio (mesentere) origine endodermica; tratto più voluminoso, talvolta diviso in 2 tratti:

ventricolo, (valvola pilorica), colon e postcolon. Presenta vistosi ciechi gastrici. Lume rivestito da un epitelio

monostratificato a funzione secretrice e di assorbimento.

Intestino posteriore origine ectodermica. Ampolla rettale con sbocco anale localizzato nell’opistosoma.

Digestione: alimento liquido o solido pre digerito extra-oralmente. Saliva ad azione digestiva, tossica e che

può indurre galle. Intestino provvisto di enzimi digestivi: lipasi, proteasi e carboidrasi. ph acido o neutro

Nel passaggio nell’ultimo tratto dell’intestino viene riassorbita acqua.

Riproduzione: anfigonia, partenogenesi arrenotoca, telitoca, o raramente deuterotoca. Accoppiamento e

fecondazione con trasferimento indiretto delle spermatofore (Eriofidi). Trasferimento diretto di

spermatozoi o spermatofore: accoppiamento o utilizzo dello spermiodattilo. In alcune specie la chela dei

cheliceri si trasforma in un organo per il trasferimento delle spermatofore: lo spermiodattilo. Uova di forma

variabile Larva esapoda poi 4 paia di zampe ninfa e adulto

Diapausa: generalmente invernale e dipende da

• Temperatura

• Umidità

• Pabulum

• Fotoperiodo

Dispersione: sono attivi su brevi distanze. Passiva tramite:

• Vento

• Adattamenti

• Attività antropica

• Foresia

Ixodida: (Metastigmata) Zecche

Caratteristiche morfologiche:

Grandi dimensioni

Gnatosoma (rostro) con cheliceri

Ipostoma con dentelli

Danni:

• Danno diretto per suzione di sangue

• Trasmissione di patogeni

(Protozoi, Rickettsie, Batteri, Virus

Famiglia Varroidae

Varroa destructor: ectoparassita dell’ape. Si alimenta di emolinfa a carico di adulti e di larve. Depone le

uova all’interno delle celle di covata. Danni:

• Morte delle larve

• Sviluppo anomalo delle larve

• Minore longevità degli adulti

Famiglia Phytoseidae

Attivi predatori soprattutto di acari fitofagi. Caratteristiche morfologiche: piccole dimensioni (0.5 mm)

Gnatosoma (rostro) con cheliceri a pinza pedipalpi 5-articolati. Zampe lunghe.

Biologia: 5 stadi di sviluppo: uovo, larva,protoninfa, deutoninfa e adulto.

• Longevità > prede (Tetranichidi)

• Spesso specie monofaghe

• Anche a regime alimentare misto

Phytoseiulus persimilis: fitoseide molto attivo in presenza di un gran numero della sua preda (Tetranychus

urticae). Allevato nelle bio fabbriche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/11 Entomologia generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luigigaglione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Entomologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pennacchio Francesco.