Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Entomologia - Cicli biologici Pag. 1 Entomologia - Cicli biologici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - Cicli biologici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - Cicli biologici Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione Geografica: la presente distribuzione geografica di una specie è la risultante di fattori

estrinseci e intrinseci alla specie stessa. Vanno in primo luogo considerate le tre possibilità di diffusione che

sono: il trasporto passivo, la dispersione attiva e la migrazione. Di esse, solo il trasporto passivo dovuto

all’uomo e ai suoi traffici è da considerare estrinseco (cioè indipendente dalla specie); le rimanenti due altre

possibilità sono connaturate alla specie stessa. Altri fattori intrinseci sono le preferenze climatiche e quelle

alimentari. Le specie dotate di maggiori possibilità di espansione, candidate a divenire cosmopolite sono

quelle che infestano piante o altri substrati ad ampia diffusione e facile trasporto, quelle dotate di capacità

propria di spostamento, di ampia adattabilità climatica o viventi in condizioni microclimatiche abitualmente

favorevoli in ogni parte del globo (es. magazzini, case, etc.) quelle ad ampio spettro alimentare (polifaghe).

Le specie meno predisposte ad un’ampia e rapida espansione sono quelle monofaghe e quelle oligofaghe e

soprattutto, quelle molto esigenti in fatto di condizioni climatiche.

L’attuale distribuzione geografica di molte specie dannose, divenute tali in vari continenti a partire da

un’area ritenuta originaria, è soprattutto ad opera del trasporto umano. In non pochi casi il trasporto è

avvenuto in coincidenza con quello delle piante ospiti; in altri casi, le piante ospiti sono state raggiute dai

loro antichi fitofagi dopo un lungo periodo. Così parecchie specie dannose alle solanacee, di origine

americana, sono giunte in Europa dopo qualche secolo dall’introduzione deliberata delle loro piante

preferite. Ciò in fondo vale anche pe molte crittogame (es. peronospora in Europa è giunta nel 1845).

Il caso della tingide del platano, giunta recentemente dall’America del nord e, in via di diffusione lungo le

alberate stradali d’Europa, traportata soprattutto dai grossi autotreni che sfiorano la chioma dei platani.

In generale, comunque è ben difficile opporsi alla lenta, ma inesorabile avanzata di quelle specie che

dimostrano tendenza espansiva e ampie preferenze climatiche.

Il nostro paese è infatti, anno dopo anno, raggiunto da nuovi fitofagi.

Potenziale Biotico E Ambiente: con il susseguirsi delle generazioni, una determinata specie finisce con

l’inserirsi nell’ambiente che la ospita come specie comunissima, comune o rara e quindi come insetto

dannoso, indifferente, abitualmente non dannoso etc., seconda del tipo stesso di ambiente e

dell’interferenza con gli interessi umani.

Lo studio dell’andamento delle popolazioni, o delle dinamica delle popolazioni, è difficile, ma è utile, perché

in non pochi casi si scopre che una data popolazione va soggetta a delle variazioni cicliche (gradazioni) con

punte di grande abbondanza e dannosità, a partire da uno stato di latenza la quale poi si ritorna dopo

alcune generazioni. Molte di queste oscillazioni si possono considerare dovute ad un continuo confronto fra

il potenziale biotico di ciascuna specie a la resistenza dell’ambiente (ecoresistenza), confronto inteso, in

natura, quale meccanismo necessario per il mantenimento di equilibri naturali.

Il potenziale biotico di una specie è la risultante di varie caratteristiche insite nella specie stessa (capacità di

sopravvivenza e di adattamento, numero medio di discendenti di una femmina, percentuale di schiusura

delle uova, etc.). Questo potenziale può essere misurato, con buona approssimazione, per ciascuna

Innata Capacità Di Accrescimento

popolazione, calcolando un parametro definito “ ”.

Questo valore, definito anche “r”, si deduce dalla quantità di discendenti e dalla sopravvivenza, misurate

per una popolazione posta in una cella climatica, nelle condizioni ideali di ambiente assenza di nemici

naturali, abbondanza di nutrimento e spazio, a temperatura e umidità, nonché fotoperiodo ottimali.

Esso ha valore comparativo e non assoluto, in quanto consente di comparare il diverso potenziale massimo

di popolazioni messe nelle condizioni ottimali richieste da ciascuna di esse.

L’eco-resistenza determina di solito un’altissima mortalità di forme giovanili in stadio pre-riproduttivo, ma

difficilmente tale mortalità determina la scomparsa della popolazione o addirittura della specie da un

determinato ambiente. Ad esempio, con un rapporto sessi di 1:1 popolazione col 50% di maschi e 50%

femmina ed un produzione di uova per femmina di 100, si calcola facilmente che una mortalità del 98% non

determina, in teoria, alcun abbassamento della popolazione, bensì la stabilizzazione della stessa.

La percentuale di mortalità naturale, in fase soprattutto giovanile, oscilla normalmente fra il 95 e il 99%.

Un abbassamento di detta percentuale di mortalità, anche non notevole, dovuto a cause varie (nutrizione

clima nemici naturali), è intuibile allora che determini un forte aumento di popolazione, cosa che si verifica

molto spesso in campagna.

In condizioni normali, in un ecosistema complesso o primario, ciascuna specie presenta delle oscillazioni di

popolazione, mantenendosi in una sorta di equilibrio oscillante con l’ambiente. Queste oscillazioni possono

essere di scarsa ampiezza intero ad una presenza costante ma non dannosa, oppure molto ampie con

comparse massive od esplosive ad intervalli di anni.

In ecosistemi meno complessi ma alquanto stabili e definiti secondari (es. oliveti e agrumeti) e peggio

ancora in ecosistemi semplificati e disturbati (es. frutteti e/o colture erbacee), definibili terziari, tali

intervalli sono molto più ravvicinati e molte specie si manifestano dannosamente ogni anno.

Ciò è attribuibile ad eco-resistenza insufficiente, in conseguenza della semplificazione e della minore durate

degli ecosistemi stessi e quindi della minore complessità delle biocenosi.

Tale condizione di resistenza diminuita è determinata abitualmente dall’uomo con l’uso degli antiparassitari

e la specializzazione delle colture (monocoltura, diserbo).

In conclusione, in opposizione al potenziale di accrescimento e di conquista dell’ambiente da parte di una

specie, agiscono delle utili forze limitanti, definibili agenti di contenimento.

Agenti Di Contenimento Interni Alla Specie: allorquando una popolazione aumenta a dismisura e si

verifica affollamento di individui, diventa spesso comune il cannibalismo anche in seno a specie

abitualmente vegetariane: si notano larve divorarsi fra loro o adulti che divorano le proprie uova.

Questo meccanismo potrebbe essere facilmente spiegato con l’aumentata fame degli individui in seguito

all’esaurimento del substrato, ma spesso comincia a verificarsi prima di qualsiasi diminuzione di cibo, come

effetto dei primi affollamenti.

In questo momento può verificarsi un altro fenomeno autolimitante più interessante del cannibalismo: la

diminuzione della fecondità delle femmine dovuta alla coesistenza in un ristretto ambiente di un numero di

femmine più rilevante del solito. E’ ovvio che questi fenomeni, sia che conseguano ad una situazione di

affamamento sia che la precedano, risultano di indubbia utilità ai fini della sopravvivenza delle popolazioni,

anche se non sempre possono evitarne il crollo. Nelle colonie degli afidi si ha la comparsa delle alate

migranti come effetto dei primi affollamenti o del declino dello stato di vegetazione del vegetale o del

germoglio ospitante.

Agenti Di Contenimento Esterni Alla Specie

1) Abiologici

Terreno: per la struttura fisica, contenuto di umidità o acqua e si sostanze chimiche, il terreno può svolgere

un ruolo limitante o esaltate di primo piano. I terreni sabbiosi ed asciutti ostacolano determinati insetti

(fillossera) però favoriscono altri. Quelli compatti ed argillosi favoriscono la fillossera e le cavallette, ma

ostacolano nel contempo la fuoriuscita degli adulti di minuscole specie che abitualmente usano il terreno

per impuparsi (mosca delle ciliegie e delle olive). Un alto contenuto di humus favorisce i nottuidi.

Un contenuto notevole di acqua uccide per asfissia molte specie terricole e ostacola gli scolitidi, mentre

l’aridità li favorisce. Eccessi di azoto o di Sali vari ostacolano alcune specie e ne favoriscono altre

Temperatura

-Umidità: le alte temperature estive in periodi di secco e quelle rigide invernali, soprattutto

nelle regione meridionali, sono esiziali per un gran numero di specie in quanto determinano falcidie di stadi

giovanili delicati ed esposti. Le alte temperature possono superare anche ei 50°C nei primi cm di terreno o

in tronchi esposti alle radiazioni solari. Il superamento di queste positive condizioni estive, al pari di quelle

invernali, è affidato all’insorgere di quiescenze e diapause ed alla ricerca di microambienti favorevoli alla

sopravvivenza. Le sfavorevoli combinazioni stagionali di temperatura più umidità determinano

abbassamenti notevoli ed improvvisi di popolazioni paragonabili all’effetto di veri e propri trattamenti

insetticidi. Per ogni stadio di ciascuna specie esiste una combinazione di valori termo igrometrici più o

meno ristretta, detta ottimale. Entro le oscillazioni dei valori ottimali, la specie prospera con mortalità da

fattori abiotici molto bassa. Al di fuori dell’area dell’optimum, la mortalità aumenta, a mano a mano che si

allontana dalle predette condizioni ottimali. Inoltre ciò varia anche dallo stadio. (Lo stadio uovo resistente,

giovanile suscettibile).

Pioggia-vento : le piogge violente hanno effetto dilavante e deprimente sulle popolazioni epigee esposte.

Quelle leggere possono invece risultare utili agli insetti, aumentando l’umidità dell’aria e al succosità della

linfa vegetale, il che favorisce, ad esempio gli afidi. I venti deboli trasportano e diffondono piccole specie.

2) Biologici

Gli insetti entrano in molte catene trofiche. Le loro popolazioni sono pertanto influenzate da un notevole

numero di agenti biotici ed a loro volta esercitano influenza maggiore o minore di su essi

Virus: tra gli insetti sono diffuse le malattie di origine virale. Tra le più comuni vi sono le cosiddette

poliedrosi PV e granulosi GV, così definite perché le particelle virali (virosi) si ammassano in corpi cristallini

(poliedri) o granulari (granuli) utili per la diffusione di infezioni. Particolarmente diffuse sono le poliedrosi

con localizzazione dei virus nel nucleo delle cellule. Gli individui colpiti vanno incontro, a disfacimento

molle. Si diffondono molto facilmente.

Micoplasmi-Batteri

: comuni sono gli individui affetti da batteriosi (soprattutto da bacillus spp. e

pseudomonas spp.) che vanno incontro a disfacimento molle e putrefattivo.

Funghi

: frequenti sono fra gli insetti le cosiddette micosi, malattie dovute a funghi microscopi carnivori

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
11 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/11 Entomologia generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luigigaglione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Entomologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pennacchio Francesco.