Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La lunghezza del ciclo del mais non si misura in giorni ma in somma termica necessaria per raggiungere la maturazione
La somma termica è dunque la sommatoria dei gradi utili. I gradi utili sono la temperatura media - Cardinale termico minimo che per il mais è 10°C. È importante per il mais perché è un ciclo primaverile-estivo e se sbagliamo il tipo di ibrido che richiede una somma termica troppo alta e ci capita un'annata fredda, quel mais cimatura ad OTT. Quando le probabilità di pioggia sono molto alte e se piove su una coltura di mais che è pronta per la raccolta iniziano a svilupparsi delle muffe PERICOLOSISSIME producendo delle tossine mortali.
Relazione da radiazione solare e l'atmosfera terrestre: il sole emette delle radiazioni, queste radiazioni sono diverse e possono essere i raggi gamma, raggi x, infrarossi, luce visibile (PAR), onde lunghe (esempio onde radio). Quelle che non arrivano sul nostro pianeta sono...
principalmente i raggi gamma che vengono schermati dal campo magnetico. Mentre gli altri raggi che vanno dai raggi-x fino all'ultravioletto (anche se non tutti dell'ultravioletto) vengono schermati dall'ozono (O3) troposferico e dall'ozono stratosferico che ci protegge maggiormente. Una parte della radiazione luminosa che viene chiamata Luce visibile o PAR che dai 400 700 nanometri è quella che noi diciamo che studiamo agronomia è quella che interessa maggiormente perché è quella frazione in cui le piante riescono ad assorbire e che consente agli stomi di aprirsi, in particolare quella che consente di far aprire gli stomi è la luce Blu. Mentre la lunghezza d'onda di ROSSO stimola di più la fotosintesi. Il terreno assorbe le radiazioni sotto forma di Luce Visibile e le emette sotto forma di infrarossi. Infatti noi notiamo un aumento delle temperature soprattutto verso le 3 di pomeriggio, non a mezzogiorno quando la.radiazione solare è maggioree da questo possiamo intuire che il suolo rilascia infrarossi nel tempo mentre la temperatura più bassa e alle 5 0 6 di mattina in quanto in questo momento il suolo diminuisce la capacità di emettere radiazioni infrarosse ovvero finisce tutta energia che aveva accumulato. però a questo punto voglio sapere da te un'altra cosa della radiazione solare con il vapore acqueo
Il vapore Acqueo è un gas serra che però al contrario degli altri 3 ovvero dell'anidride carbonica, del metano e del protossido di azoto ha la capacità di riflettere sia le onde in entrata sia le onde in uscita. per questo motivo durante i periodi specie invernali quando non abbiamo una copertura quando non c'è nuvolosità e quindi quando il Vento è fermo per e quindi non c'è rimescolamento dell'aria Noi abbiamo le gelate invernali. al contrario quando in estate c'è una giornata di nuvolosa
Non avvertiamo tutto quel caldo perché appunto il vapore acqueo riflette i raggi luminosi e quindi i raggi solari. Quindi quale temperatura si abbassa quando è alta l'umidità relativa del vapore acqueo nell'atmosfera? Allora durante il giorno la temperatura massima durante la notte invece si alza la temperatura minima effetto. Quindi l'aumento del vapore acqueo dell'umidità atmosferica. Quale parametro della temperatura modifica di più? L'ESCURSIONE - evapotraspirazione e consumi idrici = esercizi di calcolo. Come si calcola l'evapotraspirazione? Come si calcolano i consumi idrici di una coltura? I consumi idrici SONO l'evapotraspirazione di una coltura e si calcola con l'EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (ET0). ET0 è la quantità d'acqua (mm) evapotraspirata, in un determinato intervallo di tempo, da una superficie interamente coperta da una coltura ideale con caratteristiche standard: fitta, bassa, uniforme.In piena attività vegetativa, posta in condizioni di rifornimento idrico del terreno ottimali. La coltura, inoltre, deve essere allevata in condizioni tali che: la qualità dell'acqua, le caratteristiche del terreno, attacchi di patogeni e insetti non limitino la produzione.
L'EVAPOTRASPIRAZIONE viene calcolata con:
EVAPOTRASPIRAZIONE DI COLTURA DI RIFERIMENTO (ET0) X COEFFICIENTE COLTURALE (CHE VARIA A SECONDA DELLA COPERTURA VEGETALE ARBOREA)
Distinguiamo tre coefficienti colturali:
Coefficiente colturale iniziale: Durante la fase iniziale o durante la fase di sviluppo della coltura, la copertura vegetale, è basso e quindi anche il coeff. Colturale sarà basso (LAI 0,2 0,3)
Coefficiente colturale MAX.: il LAI sarà massimo proprio perché la copertura arborea sarà massima e quindi anche il coeff colturale sarà MAX. (LAI 0,9 1,2)
Coefficiente colturale di senescenza: Si riduce il LAI e quindi anche il coeff. Colturale (LAI 1,1 A 1,2)
fattori che influenzano i consumi idrici/l'evapotraspirazione
Umidità relativa
Velocità del Vento
Radiazione Solare
Che insieme alla TEMPERATURA sono i 4 parametri
Su queste 4 funzioni posso intervenire su vento
La funzione del VENTO SULL'EVAPOTRASPIRAZIONE/consumi idrici?
Allontana l'umidità dalla foglie e quindi determina un AUMENTO della differenza di potenziale e quindi determina un AUMENTO del consumo IDRICO. Posso intervenire con delle colture FRANGIVENTO.
La funzione della Radiazione solare SULLA TRASPIRAZIONE?
Favoriscono l'apertura degli STOMI, soprattutto la LUCE BLU
Le formule PER L'EVOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (et0) sono due:
PERMACONTIT in cui ci servono determinati dati quali le temperature MAX. e MIN. (°C), la velocità media giornaliera del vento (m/s), Umidità MAX. e MIN. dell'aria, l'integrale giornaliero della radiazione luminosa (PAR in Kj/m )- umidità relativa e precipitazioni =
esercizi di calcolo
L'umidità relativa è la percentuale di vapore presente in un determinato ambiente rispetto a una MAX. possibile per quel ambiente e si esprime in %.
A questo vapore acqueo se cambia la temperatura della MASSA D'ARIA INIZIA A CONDENSARSI se si abbassa la temperatura.
Formazione delle piogge: quando l'aria calda si innalza in atmosfera può condensarsi a causa della variazione delle temperature. Il PRIMO LIVELLO DI CONDENSAZIONE è il condensarsi in goccioline piccole/leggere che galleggiano nell'aria sotto forma di NUVOLE e se poi queste goccioline condensano e diventano più grandi/pesanti cadono sotto forma di PIOGGIA (SECONDO LIVELLO DI CONDENSAZIONE)
Quali sono i 3 meccanismi principali di formazione delle piogge mediterranee?
- Convettive: L'aria si riscalda a contatto con il terreno, diventa più leggera iniziando a salire e si condensa. Il movimento convettivo è il movimento verticale di una massa
d'aria che alla base determina un abbassamento della pressione perché si alza l'aria calda e quindi crea una depressione.
FRONTI CALDI: Generalmente vengono dal Sud-Est (Scirocco) Sud-Ovest (Libeccio) e attraversano il mediterraneo e quindi possono anche arrivare con un discreto carico di umidità e scatenare piogge.
FRONTI FREDDI: Vengono dal Nord e in genere dalla Siberia e qui non ci interessa l'umidità perché di solito il fronte freddo è sempre asciutto ed essendo più pesante dell'aria calda, il fronte freddo si infila sotto all'aria calda che sta da noi la quale comincia a salire. Se l'aria calda che stava da noi era umida salendo si RAFFREDDA E GENERA PIOGGIA da fronte freddo; se l'aria calda non è sufficientemente umida non genera pioggia.
2) Oleografiche: In presenza di rilievi montuosi, le masse d'aria per superare una determinata catena montuosa tenderanno a salire per poi riversarsi.
Frontali: Dove ci sono correnti di aria calda e fredda che si scontrano perché ci sono movimenti d'aria dovuti dalla rotazione terrestre. L'aria calda slitta sull'aria fredda fino ad arrivare all'altezza in cui si condensa e cade sotto forma di precipitazioni. Le principali perturbazioni del mediterraneo da dove arrivano? DA ovest verso est (ATLANTICHE) Come si misura la PIOGGIA? In mm/d CON IL PLUVIOMETRO 2es. se ho 10 mm di pioggia e ho un tetto di una serra di 1000 m, le grondaie quanta acqua raccolgono? 10mm = 10 L/m * 1000 m = 10000 L = 10 m ACQUAZZONE = 30-40 mm/h Perché preoccupa l'intensità della pioggia? Perché l'azione battente può provocare danni alle mie colture. Può provocare danni al terreno come erosione in collina e ristagno in pianura. Dannialla struttura come per esempio la compattazione. Relazione tra umidità relativa dell'aria e l'EVAPOTRASPIRAZIONE/consumi idrici? SonoINVERSAMENTE PROPORZIONALI (più l'umidità relativa si innalza più l'EVAPOTRASPIRAZIONE si riduce) a causa del POTENZIALE IDRICO dove se l'umidità relativa è molto alta si riduce la differenza di potenziale tra l'atmosfera con le foglie. Il FLUSSO IDRICO è dato da DIFFERENZA DI POTENZIALE / RESISTENZE e quindi se riduciamo la differenza di potenziale si riduce il flusso idrico.
La funzione del VENTO SULL'EVAPOTRASPIRAZIONE/consumi idrici? Allontana l'umidità dalle foglie e quindi determina un AUMENTO della differenza di potenziale e quindi determina un AUMENTO del consumo IDRICO.
La funzione della Radiazione solare SULLA TRASPIRAZIONE? Favoriscono l'apertura degli STOMI, soprattutto la LUCE BLU- clima mediterraneo. E' l'alternarsi di stagioni fredde e umide con stagioni calde e asciutte. (Italia, Australia ecc.)
Se voglio coltivare pomodoro, mais che hanno un ciclo produttivo
primaverile-estivo dobbiamo fare irrigazioni e quindi calcolare i consumi idrici delle colture. PRODUTTIVITÀ - misura e conversione unità di misura = esercizi di calcolo - specie a fittezza rigida ed elastica SPECIE A FITTEZZA RIGIDA: Hanno bisogno di una seminatrice di precisione in quanto hanno una capacità limitata di ramificazione (mais, girasole, pomodoro, tabacco). Ogni 22 cm? Ogni 22 cm devo mettere una pianta. SPECIE A FITTEZZA ELASTICA: (Colture foraggere, frumento, avena, orzo) sono piante che riescono ad adattarsi in quanto hanno una elevata capacità di ramificazione e quindi non è indispensabile la semina di precisione. Come potresti seminare questa specie? Una seminatrice a fila continua. - curve di crescita (specie autunno-primaverili e primaverili estive) le specie primaverili-estive, a differenza di quelle autunno-primaverili, presentano elevazione più precoce. Questo per