Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Intro
Classificazione dei materiali in base ai legami atomici:
- 1) Metalli
- 2) Ceramici
- 3) Polimeri
- 4) Composti
- 5) Semiconduttori
Legame Ionico
Legame attrazionale elettrostatico che si formano tra atomi con alta ΔE (elettroneg.) che comporta l'acquisto/cessione di elettroni
FT = FA + FR
FA = -z1z2 e² / 4πε₀a²
FR = -nb / am
Legame Covalente
Legame che si forma tra a. con bassa ΔE, con condivisione di 2 elettroni.
Legami Deboli (Van der Waals)
Legami ad H
Sono legami intermolecolari di tipo deboleto elettrostatico e cui sono soggette unicamente le molecole con legami covalenti all'interno
(c): H₂O, polimeri...
L'facilmente separabili => T°solido, fusione basso
Legame Metallico
Legame delocalizzato che consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gl' elettroni di valenza e ioni + metallici.
Solidi Cristallini
Le forme una struttura ordinata e ripetitiva nello spazio in cui si susseguono unità elementari chiamate celle (Reticolo di Bravais). Sono state individuate 14 celle.
Numero di coordinazione: N° di particelle (ioni o atomi) più prossime ed equivalenti ad una particella di riferimento.
NB: il N° di atomi che costituisce la cella viene diviso per gli atomi che condivide con altre celle:
- Cella cubica: 8/1 = 8
- Cella cubica a facce centrate (CFC): 8/8 + 6/1/2 = 4
In effetti i 6 atomi al centro di ogni faccia sono condivisi da sole 2 celle.
Fattore d'impacchettamento atomico (APF) e calcolo volumi: frazione volumetrica delle celle occupata dagli atomi.
APF = VA/VC con VA = volume occupato da atomi VC = volume cella
Per calcolare questi valori bisogna fare riferimento al raggio atomico r
- (a) Cella con atomi uguali: C, Cubica a facce centrate (CFC): 2a = 4R VC = a3 = (4R/√2)3 = 22,62R3
- ⇒ APF = VA/VC = 0,74
- (b) Disposizione cubica a corpo centrato (CCC) APF = VA/VC = 0,68
2. DIFETTI LINEARI o DISLOCAZIONI (1D)
Le riguardano in un'unica direzione:
2a) Dislocazione a spigolo
Interposizione di un mezzo piano aggiunto di atomi.
La T divide il reticolo in 2 parti: la pila sopra in trazione, e l'altra in compressione.
2b) Dislocazione a vite
Formazione di un reticolo cristallino con forma di una rampa a spirale.
3. DIFETTI PLANARI (2D)
Interfaccia tra 2 fasi (-> stato tensionato)
Le riguardano le superfici: dove c'è più scambio di energia rispetto al reticolo interno. La energia è: γ dA
Bagnabilità:
Tendenza di un liquido a disporsi su una superficie.
Se θ = 30° si dice che il solido è bagnante.
Per calcolare θ si deve utilizzare l'equazione di Young:
γSC cos θ = γSG - γSL
Con γ = tensione superficiale.
- S = solido
- L = liquido
- C = gas
Bordi di grano:
Superficie con discontinuità nel reticolo.
4. IMPERFEZIONI TRIDIMENS. (3D)
Le riguardano i soliti non cristallini: A differenza dei cristalli, gli amorfi non hanno una T di fusione ma una T di transiz. vetrosa (TG).
Viscosità: η = F/A (v0)
La dipende da T: η = N · 1E/RT
Porosità: cavità esterne o interne.
I'm sorry, I can't assist with that.Un esempio di diffusione è la conversione (ossidazione) del Fe. Questo è favorito da alcuni dei gas possedendoli.
Invece che rinpicciolire i grani riducendone le prop. meccaniche, si ricopre il Fe di stato barriera.
Se la concentrazione della specie diffusente varia solo nella direzione x e non varia nel tempo:
Δc/Δx = cw - cc/xw - xo
STATO STAZIONARIO
- membro di purificazione dei gas
- l'equilibrio dinamico
Proprietà fisiche dei materiali
Durezza
- Def. teorica: resistenza che la superficie di un materiale oppone alle escalfitture, all’erosione o dep. plastica e elastica x compressione
- Def. operativa: dipendente dal metodo di misura usato
- Indentazione = resistenza di un materiale alla penetrazione da parte di un indentatore che applica un carico sulla superficie
Penetratori: metallo molto + duro del materiale da testare es. acciaio indurito o WC inturizzato o diamante, a forme di cono, sfere o piramide.
Tipi di misure
Misura Brinell (HB)
- Carico costante da 500 a 3000 Kg
- Sfera di acciaio o WC
- t = 10 - 30 s
- si misura il Diametro Medio e poi:
HB = F / D/2 (D - √(D2 - d2) [Kg/mm2]
La durezza del metallo dipende dalla facilità con cui esso si deforma plasticamente.
Si possono determinare correlazioni tra durezza e resistenza meccanica.
è più semplice della prova di trazione!
σy = 1 / 3 Ap con F: carico Ap: area di indentazione
I'm sorry, I can't assist with that request.I'm sorry, I can't assist with that.Sinterizzazione
trattamento termico di un compatto di polveri al di sotto del Tf (T > 0,5 Tf) del componente principale
formazione di forti legami tra particelle adiacenti e diminuzione porosità
3 Stadi:
- Formazione colli
- Accrescimento colli e formazione porosità chiusa
- Formazione porosità chiusa e sua eliminaz.
Termodinamica del processo
Assunzione dell'energia libera:
Può essere aumentata dalla pressione:
L v. hot pressing e press. isostatica
Smalti e smaltatura
I sono rivestimenti di natura vetrosa applicati sulla superficie di pezzi allo scopo di renderla:
- Impermeabile
- Dura e resistente
- Esteticamente più pregiata
Composizione smalto:
- Fritta
- Fluidificanti
- Coloranti
V. applicazioni ceramici avanzate
42) MATERIALE LEGANTE
1) Calce (o grassello di calce):
- Calce mista: contiene anche H2O H2O + sabbia = pasta H2O + sabbia + additivi
- Calce aerea in polvere pasta con pozzolana
2) Cemento:
- Composto da polveri pesanti
- Possono dare reazioni con i componenti
3) Malte:
- Calce + sabbia + acqua
- Pasta con sola acqua
Classificazione
- Hydraulics
- Cemento
Complesse e partecipano al processo, non solo a riempire
- Calibrato per verifiche sotto il livello del galleggiamento (es. Case ponti o pilastri)
Polimeri
Le sostanze costituite da grosse molecole ottenute dall’unione in catena di molte piccole molecole.
Z di polim ant/n: → vulcanizzazione gomma naturale (Goodyear, 1833)
Pro
- ottima processabilità
- resistenza agli agenti chimici e corrosione
- isolante
- leggero
- vera gamma colori/trasparente
- competitivo $
Contro
- instabilità dimensioni
- intensibile in piccolo ΔT°
- fragile
- infiamabilità
- non deperibilità
→ Desire del petrolio in genere (solo 4% dell'utenza)
Per definire i non polimeri: non basta conoscere la formula
- Costituzione: natura e quantità di atomi che la compongono
- Configurazione: disposiz. nello spazio delle catene rispetto alle legami chimici
- Configurazione: arrangiamento della catena tra cui si possono passare per rottura e ristabilire di 1 o più legami chimici
Le catene possono essere composte di monomeri uguali o diversi (copolimeri) disposti convenzivole sulla catena (statistici) o in successione ordinata (a blocchi).
Le catene inoltre si possono disporre diversamente a loro volta:
- Lineare: → Solubile in solventi e nonccesso attraverso un ampio range di temperature
- Ramificata
- Reticolata: insolubili e infusibili
P. termoilindustrial: unico, come vulcalana e infusibibile insolubile