Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Macchine Appunti Pag. 1 Macchine Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine Appunti Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Trasformano l’energia in lavoro

Sono MACCH. + FLUIDO (MOTORI)

è ottenuta dai COMBUSTIBILI FOSSILI

POTERE CALORIFICO [kJ/kg] (HHV o LHV)

La combustione avviene solo e soltanto se c’è :

  • COMBUSTIBILE
  • COMBURENTE

COMBUSTIBILI + COMBURENTI => PRODOTTI (E.g. Combust.)

  • C + O2 => CO2
  • H2 + O2 => H2O
  • S + O2 => SO2

NO2 NOx Impurità, non dipende dalla combustione, ma dall'eff. Tep.

I gas di scarico sono caldi ed in pressione ad elevato contenuto entalpico.

Ovvero: lo sfrutta nei pistoni per produrre lavoro. Il pistone si muove di moto RETTILINEO ALTERNATO.

quindi ciclo combustibile di MOTO ROTATIVO grazie al meccanismo  biella manovella.

⇒ Li ≣ F.S. ⇒ Lo ≣ Io.

con T ≡ coppia [Nw m]

Lo [J]

in genere η ≅ 40%

Per distinguere i motori si può andaggiare:

  • Modo di avviare la combustione
  • Dentro ciclo
  • Natur combustibile
  • Ritenzione dell’aria
  • Alim. del combustibile
  • Regolazione del carico
  • Tipo di moto delle parti in movimento
  • Sist. di raffreddamento

1- MODO DI AVVIARE LA COMBUSTIONE

  • ACCENSIONE CONTROLLATA (Candela): in genere a benzina, che essendo molto volatile viene innescata dalla scintilla. (Non deve autoc.a, candele!)
    • OTTO
  • ACCENSIONE SPONTANEA (iniettore): il combustibile si autoinnesca a causa dell' elevata pressione.
    • DIESEL
  • HCCI ENGINE (ibrido): in genere a benzina ma senza candele, accensione per compressione

2- DURATA DEL CICLO

  • CICLO COMPLETO in 4 Corse (1 AC2SR)
    • 4 TEMPI
  • CICLO COMPLETO in 2 Corse (1 giro)
    • 2 TEMPI

Fasi del motore a 4 tempi:

  • ASPIRAZIONE
  • COMPRESSIONE
  • ESPANSIONE
  • SCARICO

Fasi del motore a 2 tempi:

  • COMPRESSIONE
  • ESPANSIONE

con 3 luci

3- NATURA DEL COMBUSTIBILE

  • Benzina, gpl, metano, idrogeno, alcohol, dual-fuel..

Organi della distribuzione

  • Valvole
  • Alberi a camme
  • Cinghia/catena/ingranaggi

Fasatura

Gestione dell'apertura e chiusura delle valvole

Diagramma circolare delle fasi

Vt = vol. aspiraz.;

Vr = vol. scambio

p2V2k = p1V1k

La pressione di compressione dipende dal rapporto di compressione, ed essendo più alta, se β è più alto, allora anche la Te sarà più alta. Ipotesi: di avere un motore ad accensione controllata, tipo 2 SCC. Dal carburante, facendo bruciare la miscela, contemporaneamente quindi a volume costante (è identico). Tm & Tf i quali aumentano e Tf ne è molto minore tra i 2 combusti. Durante la fase di espansione avvia la fase utile, dove l'entalpia dei gas viene trasformata in lavoro. In tale caso, p2 di es = p3 e avvia al contrario, è benzina e diesel gas, poi il pistone spinge i gas restanti. (Joules composti).

Lavoro del pistone

p · Δp · dx = ρ dV = ΔL →

12 ρ dV = Lc

ψmotto = 1 - T3/T2

→ 12 - 31 isentropica

⇒ [ p1 = cost v p=RT]

T3/T1 = p2/p1

→ Tuk-1 = cost

T1/T2 = p1k-1/p2k-1

T3/T1 = p4k-1/p3k-1

→ T3/T4 = (T4/T1)k-1

ψotto = 1 - T3/T2 = 1 - 1/βk-1

Conviene quindi che β sia il più alto possibile, così da rendere elevato il rendimento teorico del ciclo otto.

ηci → meLe = Li = Lels = Lnetto

ηeηmηaux = ψtot (∼ 40%.)

→ mci*iyψtot = Lnetto

→ ψtot = Lnetto/mci*iy

Quant’equazione vale a BLACK BOX.

Si definisce il consumo specifico (Cs):

Cs = mci/Lnetto

g/kWh

= 1/μqKi

Più alto → β, più alte pers. raggiunge a fine compressione, e quindi, più alta T.

Formando quindi q a T più alta, come motore Carnot, ho rendimento maggiore.

Con il motore a benzina però c’è un limite di β, per più ad una elevato [in benzina detonat (v.dopo).]

Riprendendo:

Ai = AF w/me

AF(A/F)st

→ s → →

= mek* (A/F)st

AF:

Ai:

Ac = → e

Ai Ac (A/F)st ηc

qi =

Quindi: Il potenza effettiva è:

Peff =

NB:

Le

Aa

  1. (con pi nel cilindr)
  2. Tu > Ta
  • A

Riprendendo le potenze:

Peff = pme V / C

+ pme Ap c 2π / T

Peff = pme Ap Vms / T

La P del pistone dipende quindi dall'area dello stesso (→ alesaggio).

Voglio però mantenere il rapporto cs / C basso in modo da tenere basse le sollecitazioni.

quando: abbasso la corsa C.

I parametri che possono caratterizzare quindi un motore sono

  • pme = (8÷12) bar
  • Vmp = (10÷25) m/s
  • Peff = pme V / C + pme Ap Vms / T = M·ω

Curve caratteristiche: M(n)

P(n)

Cs(n) → consumo specifico Cs = mc / Peff

CURVA DI POTENZA

AA' / AO' + tanα = Pu M / ω

Quando la retta è tangente alla curva n ha il massimo quindi Pu max.

Cercando questo rapporto si ottiene M, in quel punto si avrà la Coppia massima

23

INIETTORE ELETTRONICO (BOSCH)

L'asta è tenuta premuta in modo da bloccare il foro da una molla; quando arriva l'impulso dell'ECU fa passare corrente nel solenoide, che crea un campo magnetico. Essendo il corpo dell' asta ferromagnetico viene attratto, aprendo quindi il foro per un istante, facendo passare il combusti- bile in pressione.

SCHEMA A BLOCCHI DI UN GDI

  • HC = incombusti indipendenti dal combustibile
  • CO
  • NOx { prodotti di ossid. alle alte temperature (+ particolato)

--- Per ridurre la quantità di gas tossic. uso il CATALIZZATORE TRIVALENTE, che ossidando e riducendo, rende efficiente d'assettamento delle emessioni massime alle automobilistiche). Nei motori GDI ci sono 1 sensor lambda, ma stichiometricamente quindi non c'è catalizzatore: i valori var. 2, uno si riescente e Nei Motori Diesel invece uso l'EGR (Exhaust Gas Recirculation), ovv: che riciclo parte del caldo e meno una parte nel cilindrò CO2 riempendo all'interno (-> incombusto) "sporchiando" io combustione. riscaldando la T è quando per NOx. Vedi anche EGR interno.

Dettagli
A.A. 2015-2016
67 pagine
21 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher christian.vivori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cantore Giuseppe.