I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Il riassunto spazia dalla differenza tra i meccanismi di attivazione ed azione dell'immunità innata e specifica, concentrando l'attenzione su tutti i processi riguardanti linfociti T e B: nascita, modalità di attivazione e descrizione nel dettaglio del loro operato. Altri argomenti: struttura degli anticorpi, descrizione minuziosa della ricombinazione somatica per la formazione di TCR e BCR e i loro pathway di trasduzione, infiammazione, cellule dell'immunità innata, cellule dendridiche e tanto altro.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi per l'esame di anatomia comparata della prof.ssa Colombo, Scienze Biologiche. Il file comprende una prima parte sull'embriologia: dallo zigote all'embrione, segmentazione, gastrulazione, formazione dei foglietti embrionali e organogenesi. Segue una seconda parte su classificazione, caratteristiche ed evoluzione delle varie classi di vertebrati. Nella terza parte sono trattati i seguenti apparati: tegumentario, digerente, respiratorio e uro-genitale. Sono inoltre presenti generalità ed esempi di organi endocrini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni, copiati in bella, per il corso di chimica organica della Prof. Cipolla di Scienze Biologiche. Tra gli argomenti trattati: orbitali ibridi, legami semplici e multipli, geometria molecolare, elettronegatività e polarità di legame, gruppi funzionali, nomenclatura, risonanza, isomeria, alcheni e alchini, composti aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni ecc.
...continua

Esame Analisi e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
*** Statistica (Parte I) *** Descrizione: Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di prove d'esame ed esercizi risolti. Fonti: - lezioni frontali tenute dalla professoressa Zambon presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) Contenuti: . Fasi per la produzione di evidenze scientifiche . Rappresentazione tabulare e grafica dei dati . Sintesi dei dati . Calcolo della probabilità . Campionamento e distribuzioni campionarie . Verifica di ipotesi . Analisi delle proporzioni . Adattamento di modelli probabilistici ai dati di frequenza . Associazione tra due variabili categoriche . Distribuzione normale . Inferenza in una popolazione con distribuzione normale . Inferenza in due popolazioni con distribuzione normale . Esercitazioni e prove d'esame svolte Pagine da 1 a 32 (tot. pagine: 86)
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
*** CITOLOGIA (Parte III) *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Biologia Cellulare e Molecolare" (Karp) - lezioni frontali tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . La cellula . Morfologia subcellulare . Membrane cellulari . Trasporti transmembrana . Sintesi di proteine e loro smistamento . Via biosintetica . Citoscheletro e mobilità cellulare . DNA e cromosomi . Ciclo cellulare . Mitocondri e respirazione aerobica * Pagine da 53 a 85 (tot pagine: 85)
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
*** CITOLOGIA *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Biologia Cellulare e Molecolare" (Karp) - lezioni frontali tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . La cellula . Morfologia subcellulare . Membrane cellulari . Trasporti transmembrana . Sintesi di proteine e loro smistamento . Via biosintetica . Citoscheletro e mobilità cellulare . DNA e cromosomi . Ciclo cellulare . Mitocondri e respirazione aerobica * Parte I di III (pag 24 di 85)
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Parte III Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università di Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Parte II Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Parte I Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
*** ISTOLOGIA *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Istologia ed elementi di anatomia microscopica" (Dalle Donne/Gagliano/Bertolini/Bonfanti/Colombo/Rossi/Stefania/Milzani) - lezioni frontali di laboratorio didattico tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . Sviluppo Embrionale . Tessuti Epiteliali . Tessuti Connettivi . Tessuti Muscolari . Tessuto Nervoso . Riassunto finalizzato al riconoscimento istologico dei vari organi e apparati * Numero tot. pagine - 50
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
*** CITOLOGIA (PARTE 2) *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Biologia Cellulare e Molecolare" (Karp) - lezioni frontali tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . La cellula . Morfologia subcellulare . Membrane cellulari . Trasporti transmembrana . Sintesi di proteine e loro smistamento . Via biosintetica . Citoscheletro e mobilità cellulare . DNA e cromosomi . Ciclo cellulare . Mitocondri e respirazione aerobica * Da pagina 25 a 52 (tot pagine: 85)
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti completi per il corso di citologia + parte teorica di istologia, contenente indicazioni che aiutano nel riconoscimento dei vetrini. Tra gli argomenti: morfologia della cellula, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, mitocondri, citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi; nucleo, nucleolo, trascrizione e traduzione, riproduzione cellulare. Tessuti epiteliale, connettivo, adiposo, cartilagine, osso, muscolare liscio, scheletrico e cardiaco.
...continua

Esame Geopedologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di geopedologia sui seguenti argomenti: serie di Goldich, Alterazioni della roccia primaria (chimiche e biochimiche), evoluzione del suolo, fattori di pedogenesi, orizzonti pedologici, Equazione di Jenny, Processi di Duchaufour, Soil Taxonomy, ordini, valutazione delle terre, Soil loss equation, modello Corine di erosione, RUSLE.
...continua

Esame Geopedologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di geopedologia con introduzione alla geopedologia: serie di Bowen, rocce felsiche, rocce femiche, minerali nel suolo, silicati, carbonati, solfati, triangolo tessiturale, classificazione dei silicati minerali argillosi, fattori di morfogenesi del suolo.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di fisiologia generale sulla parte 5 vertenti sui seguenti argomenti: recettori ionotropi, glutammato, canali AMPA, recettori NMDA, recettori GABA, recettori nicotinici, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia generale sulla parte 4 e sui seguenti argomenti: Recettori di senso, introduzione al SN, adrenalina, arcolriflesso, segnalazione cellulare e trasmissione del segnale, recettori (meccanici, chemiorecettori), occhio e la vista, cellule fotorecettrici, rodopsina, trasmissione del segnale luminoso, vista cromatica, via diretta/indiretta del segnale luminoso, adattamento alla luce calcio dipendente, proprietà sinaptiche del SNC
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia generale sulla parte 3 e sui seguenti argomenti: Muscoli in breve, sviluppo della forza, potenziale d'azione nel muscolo, contrazione del cuore, Segnale cellulare e funzione del Calcio citoplasmatico, calmodulina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia generale sulla parte 1 e sui seguenti argomenti:Tipologie di trasporto, feedback, flusso osmotico,acquaporine,potere tampone,pompe protoniche cellulari,Potenziale di membrana, Nerst, Goldman, gradienti, Hodgkin, Menten. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia generale sulla parte 2 e sui seguenti argomenti: Potenziale d'azione, voltage clamp, refrattarietà cellulare, ciclo di hodgkin, canali voltaggio dipendenti, segnale elettrico, acetilcolina, potenziale d'inversione, sinapsi. Scarica il file in formato PDF!
...continua