I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Labra Massimo

Appunti di Sistematica vegetale, mappe concettuali che riassumono bene le slide presentate a lezione del prof gli argomenti trattati nelle mappe concettuali sono i seguenti: - classificazione delle piante - alghe - briofite - tracheofite - spermatofite - angiosperme - seme, fiore e frutto
...continua

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
In questi schemi di Botanica sono analizzati in modo approfondito i vari tessuti delle piante (tegumentario, di sostegno, vascolare, tessuti fotosintetici e tessuti di riserva) e i vari organi (radici, fusto, foglie e germoglio).
...continua

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Botanica che riassumono la composizione della cellula vegetale, in particolare analizzando i vari organelli e i passaggi della fotosintesi clorofilliana. La seconda parte è invece dedicata allo sviluppo di una pianta, dal seme alla germinazione.
...continua
In questi schemi è stata riassunta in modo completo ed esaustivo la sistematica vegetale, prestando particolare attenzione all'ambito evoluzionistico delle piante. gli schemi partono dalle alghe, passando poi alle briofite, alle pteridofite, alle spermatofite e alle angiosperme. le per angiosperme sono stati creati vari schemi per ogni gruppo con spiegazione delle caratteristiche principali.
...continua
Appunti dettagliati di sistematica vegetale da lezioni frontali del professor Labra, comprensivi di immagini. Punteggio: 30. Comprende: botanica sistematica. Fenetica e Cladistica. Le alghe: caratteristiche e strutture. Microalghe e macroalghe. L’emersione dalle acque e la conquista delle terre emerse. Le Briofite: epatiche, antocerote e muschi. Le tracheofite sporificanti: licopodiofite, psilotofite, equisetofite e felci. Felci Leptosporangiate ed Eusporangiate. L’evoluzione delle gimnosperme: caratteristiche morfologiche e diffusione. Le Coniferofite e la loro distribuzione. Gnetofite: caratteristiche peculiari e loro posizione filogenetica. Le angiosperme. Il fiore, il frutto ed il seme. L’evoluzione delle angiosperme dalle Paleoerbe alle eudicotiledoni. Le principali famiglie di angiosperme e l’evoluzione del fiore.
...continua

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati dalle lezioni frontali di Botanica del professor Labra, comprensivi di immagini. sono inclusi i vetrini di laboratorio. punteggio: 28. Comprende: la cellula vegetale; i tessuti vegetali e le loro caratteristiche; gli organi delle piante; breve percorso evolutivo delle piante
...continua
Questo documento è una rielaborazione delle lezioni del docente di sistematica vegetale (professor Labra), in questo documento sono presenti gli appunti completi di tutte le lezioni integrati esclusivamente con immagini e slides usate a lezione, fondamentali per un'adeguata preparazione all'esame!
...continua
Appunti completi ed esemplificativi del corso di Botanica, del professor Massimo Labra, presso l'università Milano Bicocca - Unimib. Arricchiti di immagini istologiche e schemi, questi appunti permettono di preparare un esame completo e soddisfacente. Gli appunti comprendono anche una sezione di laboratorio, dove vengono ripresi ed ampliati i concetti del corso, oltre all'analisi dei vetrini del mondo vegetale, finemente descritti.
...continua
Appunti con dispensa di botanica di immagini di vetrini con relativa descrizione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Labra, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di botanica per il corso di laurea di Scienze biologiche dell'università Bicocca di Milano, secondo anno, prof. Labra. Gli appunti sono completi e sono stati realizzati nell'anno scolastico 2019-2020 con lezioni in aula, slides, sulla base del libro "Fondamenti di botanica generale" e lezioni di Laboratorio. Da soli costituiscono un ottimo strumento per prendere il massimo dei voti! Consiglio: acquistarli insieme alla raccolta di vetrini di botanica. Si tratta di fotografie scattate direttamente dal microscopio dai vetrini mostrati in laboratorio. Argomenti: - Introduzione - La cellula vegetale - Parete cellulare - Il vacuolo - I plastidi e la fotosintesi - Fasi di sviluppo della pianta - Tessuti meristematici e tegumenti - Tessuti fondamentali e vascolari - La radice - La foglia - Il fusto - Dalle alghe alle piante terrestri - Fiore e frutti
...continua
Raccolta di vetrini di botanica. Si tratta di fotografie scattate direttamente dal microscopio dai vetrini mostrati in laboratorio. Utilissimo per esercitarsi a riconoscere le diverse parti istologiche. Consigliato acquistarli insieme agli appunti di Botanica completi.
...continua
Il documento è stato realizzato unendo appunti presi a lezione e in laboratorio, informazioni aggiuntive prese sulla base del libro consigliato dal professore. Le immagini sono quelle utilizzate a lezione e in laboratorio. Esame superato al primo tentativo.
...continua
Appunti di sistematica vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Labra dell’università degli studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti chiari e completi del corso di Sistematica Vegetale del professor Labra, Unimib. Il documento comprende gli appunti presi a lezione integrati e rielaborati sulla base del libro di testo consigliato dal professore. #sistematicavegetale #botanica #biologia #unimib #bicocca #scienzebiologiche
...continua

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
(Seconda parte)Schemi elaborati in preparazione all'esame di Botanica, sui seguenti argomenti: introduzione sulle piante, teoria cellulare, plastidi, parete cellulare, vacuolo, fasi di sviluppo della pianta, tessuti meristematici e tegumentali, tessuti vascolari e fondamentali
...continua

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Schemi elaborati in preparazione all'esame di Botanica, sui seguenti argomenti: la radice, il germoglio, alghe e cicli riproduttivi, briofite e pteridofite, gimnosperme. Università Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua
Appunti di Biologia vegetale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le angiosperme, che costituiscono il phylum Anthophyta composto da circa 235000 specie, che vanno dai grandi eucalipti a specie acauli o piante acquatiche, le specie erbacee che sono le più evolute, con crescita rapida, la presenza del fiore, origini del termine angiosperme.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le gimnosperme, le tappe principali dell'evoluzione dell'ovulo, quattro Phyla viventi: cycadophyta, ginkgophyta, coniferophyta e gnetophyta, il megagametofito che si sviluppa nella megaspora, il megasporangio.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sulle briofite e le pteridofite con analisi dei seguenti argomenti: ambiente acquatico e ambiente terrestre, morfologia del gametofito delle briofite, foglioline, rizoidi, i gametangi: cellule o strutture pluricellulari in cui si formano i gameti, embrione pluricellulari.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le alghe: i primi esseri viventi vegetali che comparvero sulla terra, organizzazione flagellata, organizzazione capsale, organizzazione coccale, organizzazione pseudoparenchimatica, la riproduzione vegetativa, la riproduzione sessuale.
...continua