Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
DNA: Appunti completi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

tramite due legami a idrogeno, mentre la citosina si lega con la guanina attraverso tre legami

a idrogeno. Tra le coppie di basi si formano anche interazioni idrofobiche di Van der Waals

da impaccamento. Queste inducono la rotazione dei due filamenti e stabilizzano la doppia

elica. Il DNA assume una struttura in cui gli scheletri zucchero-fosfato sono esposti

all’ambiente acquoso esterno e le basi impaccate in un ambiente idrofobico interno,

​ ​

stabilizzando​ legami​ idrogeno.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Altri​ legami​ stabilizzanti​ sono​ le​ interazioni​ carica/carica​ e gli​ effetti​ idrofobici.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ distanza​ tra​ le​ due​ eliche​ è di​ 2,37​ nm.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ distanza​ tra​ le​ coppie​ di​ basi​ (distanza​ tra​ i “pioli”​ dell’elica)​ è di​ 0,34​ nm.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Ogni​ coppia​ è ruotata​ rispetto​ a quella​ successiva​ di​ 36°.

​ ​ ​ ​ ​

Il​ passo​ dell’elica​ misura​ 3,4​ nm.

La conformazione del DNA in una cellula è il DNA B (altamente idrata). Vi sono poi anche la

conformazione A (quando la molecola è disidratata e il ripiegamento è più stretto) e quella Z

(avvolgimento sinistrorso senza solchi, ricca di coppie G/C in sequenza) Il DNA è altamente

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

idrofilico​ per​ via​ dei​ gruppi​ OH​ che​ formano​ legami​ H con​ l’H​ O.

2​

​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ meccanismo​ di​ duplicazione​ è semi-conservativo.

1. Quali informazioni erano note a Rosalind Franklin e che erano state da lei

ufficialmente​ comunicate?

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Quali​ informazioni,​ note​ a Rosalind​ Franklin,​ le​ sono​ state​ trafugate?

3. Come possono avere aiutato le regole di Chargaff nella formulazione del modello a

doppia​ elica?

​ ​

Topoisomerasi,​ girasi,​ elicasi.

https://www.omim.org/entry/126420#title

Ciascuna cellula di ogni mammifero con un raggio di pochi millesimi di millimetro contiene

​ ​ ​ ​ ​

più​ di​ un​ metro​ di​ DNA.

Essa deve essere compattata in maniera ordinata e quindi il dna si avvolge su strutture

proteiche chiamate nucleosomi che fungono come dei rocchetti avvolgi-filo e la loro

struttura è a spirale. In alcuni casi i filamenti del dna non costituiscono una doppia elica ma

altre strutture a triplex e a croce. La struttura a doppia elica del dna deve essere separata

durante la duplicazione e causa problemi di avvolgimento durante questa. per risolvere

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

questi​ problemi​ esistono​ degli​ specifici​ enzimi​ le​ topoisomerasi​ .

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Essi​ controllano​ la​ struttura​ topologica​ del​ dna​ essi​ tagliano​ e risaldano​ il​ dna.

​ ​ ​ ​ ​ ​

I​ topoisomerasi​ si​ dividono​ in​ due​ gruppi:

1. Tagliano e risaldano uno solo dei due filamenti permettendo lo srotolamento della

molecola

2. Tagliano entrambi i filamenti della doppia elica e cambiano la struttura topologica del

DNA

L'​ elicasi è un enzima specifico della replicazione del DNA. Esso agisce rompendo i

legami idrogeno instaurati tra le basi complementari. Inoltre questo enzima agisce in

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

coppia​ con​ la​ DNA-girasi​ che​ separa​ i due​ filamenti​ di​ DNA.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Di Giulio Annamaria.