Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica - potenziali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I Potenziali

Potenziale di membrana a riposo

Differenza fissa di carica elettrica tra interno ed esterno del neurone,

mantenuta dalla cellula nervosa quando non genera impulsi nervosi.

Il potenziale di riposo è -65 milliVolt.

Potenziale elettrico

Forza esercitata su particelle cariche elettricamente che riflette la differenza

di carica tra anodo e catodo.

Potenziale di equilibrio

Potenziale elettrico stabile che un ione raggiungerebbe se la membrana

fosse permeabile solo ad esso.

Potenziale d’azione

Ridistribuzione della carica elettrica da un lato all’altro della membrana.

4 fasi: crescente, potenziale a punta, decrescente, iperpolarizzazione.

Permeabilità dominante della membrana neuronale è K+ (interno negativo,

esterno positivo).

Assumiamo che tutti i canali siano chiusi.

- Apriamo i canali K+ facendo uscire ioni K+ dal neurone. Il loro

- movimento genera una corrente elettrica che fluisce fino a quando la

conduttanza K+ è superiore a zero-

Ioni K+ escono dal neurone fino a quando il potenziale di membrana e

- il potenziale di equilibrio del potassio differiscono. Poi i canali K+ si

chiudono.

Il potenziale di membrana è così negativo rispetto al potenziale di

- equilibrio Na+ che si ha una depolarizzazione oltre valore soglia che

apre canali Na+ facendo entrare ioni Na+ nel neurone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ramona17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Paulesu Eraldo.