I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti di controllo delle imprese turistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sancino, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di organizzazione delle imprese turistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barboza Rodriguez, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto regionale del turismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alessandro, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto del turismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corrado, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di politiche del turismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferri, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Comunicazione del turismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rancati, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto dell'ambiente

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti di diritto dell'ambiente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocco, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia del turismo

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Dispensa del corso di geografia del turismo. Dopo un’introduzione iniziale relativa alla storia della geografia del turismo, si procede con un’analisi maggiormente dettagliata della materia. Viene successivamente introdotto il concetto di turismo, la sua interrelazione con la globalizzazione e gli attori che ne operano all’interno. Dopo un’analisi relativa alla domanda turistica, all’offerta turistica e al turismo come mercato, si procede con un’analisi dei dati, prima a livello mondiale, poi a livello italiano; all’Italia e all’Europa si dedicherà successivamente una parte specifica. Vi è, infine, un’analisi dei modelli territoriali, concludendo la dispensa con un veloce ma sostanzioso accenno al turismo sostenibile. #geografiadelturismo #geografia #turismosostenibile
...continua

Esame Marketing del turismo

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di marketing del turismo, con introduzione generale e focus su aspetti pratici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comneno, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa dispensa verrà trattato il tema della storia economia del turismo. Dopo un’introduzione generale sulla materia, si procede con un’analisi regionale dello sviluppo del turismo nel corso della storia, partendo dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti. Si analizzano successivamente altri macro-casi, fra cui Spagna, Grecia e Giappone, per poi passare a un’analisi più dettagliata del turismo italiano, dagli albori fino ai giorni nostri. Nella parte successiva si studia lo sviluppo del turismo, ma in ambito settoriale, suddividendolo quindi in turismo balneare, montano e così via. In conclusione, viene studiato il turismo al giorno d’oggi, individuando tendenze e punti di forza e di debolezza.
...continua
appunti completi con schemi ed esempi riportati dalla professoressa durante le lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi per superare il primo parziale del corso di diritto pubblico, testi e schemi, soprattutto esempi fatti e spiegati dalla professoressa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi sia per il primo che per il secondo parziale di microeconomia, grafici realizzati accuratamente al computer e testi chiari e dettagliati, così come riportati dalla professoressa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il formulario comprende tutte le formule utili (con definizioni) per sostenere la prima prova parziale di Microeconomia. Appunti di microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Valsecchi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Del Bosco, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dispensa di Diritto commerciale basate sul libro "Manuale di diritto commerciale" di Marco Cian e sulle lezioni del prof. Scarpa. Il file riporta tutti gli articoli del codice civile a cui fa riferimento seguiti da una loro spiegazione e/o da brevi approfondimenti. Comprende: - Il diritto dell'imprenditore e dell'impresa; - Categorie di imprenditori e di imprese; - Azienda; - Società; - Società di persone (in particolare sas e snc); - Società di fatto, società occulta e società apparente; - Società di capitali (in particolare srl e spa); - Azioni, obbligazioni e altri strumenti; - Operazioni di trasformazione, fusione e scissione.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Dispense di Management basate sul libro "Economia e Management delle imprese" di Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli e Luca Ferrucci e sulle lezioni della professoressa Del Bosco. Comprende: - Fattori context, industry e firm specific; - I grandi capitalismi (anglosassone, tedesco, francese, italiano); - Grande, piccola e media impresa; - La resource based theory (o resource based view); - La crescita dell'impresa; - La strategia d'impresa; - Vision, mission e business idea; - Economie interne ed esterne; - L'analisi strategica (e il modello delle 5 forze di Porter e l'analisi SWOT); - Le strategie corporate (integrazione orizzontale e verticale e diversificazione - crescita interna ed esterna, accordi di collaborazione e processi di spin off); - Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale; - Le strategie di business e il vantaggio competitivo; - Scelte di progettazione dell’organizzazione del lavoro delle persone; - Le strutture organizzative; - HR management; - Il finanziamento delle imprese; - Lo sviluppo nei mercati esteri; - Responsabilità sociale e sostenibilità; - Innovazione - I sistemi produttivi e la produzione.
...continua
Dispense basate sul libro "Diritto Costituzionale e Pubblico" (Paolo Caretti - Ugo De Siervo) e sulle spiegazioni della professoressa Benedetti. Comprende: - Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; - Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica; - L'Italia e l'unione Europea; - Il corpo elettorale; - Il Parlamento; - Il Presidente della Repubblica; - Il Governo della repubblica; - L'organizzazione degli apparati amministrativi statali; - Principi in tema di attività amministrativa; - Regione ed enti locali; - La Corte Costituzionale; - Il potere giudiziario.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuomo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
1) L’impresa e il suo ambiente L’impresa e l’ambiente competitivo La varietà dei contesti nazionali e settoriali La varietà dimensionale e di governance delle imprese La resource-based theory 2) Lo sviluppo dell’impresa: aspetti strategici e organizzativi Strategie, modelli e strumenti per la crescita L’analisi per le scelte strategiche Le strategie corporate Le strategie di business Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale La progettazione organizzativa La gestione delle risorse umane Il finanziamento dello sviluppo La performance dell’impresa e la sua misurazione 3) La gestione dell’impresa Lo sviluppo nei mercati esteri L’innovazione I sistemi produttivi e la gestione della produzione La logistica e il supply chain management La gestione dei processi di marketing Responsabilità sociale e sostenibilità
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Nobolo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
“L’azienda e il suo funzionamento - Il concetto di azienda e di istituto - La struttura dell’azienda e il suo funzionamento - Aziende pubbliche e non profit: funzioni e ruoli nella creazione di valore sociale - Le combinazioni economiche - Le operazioni aziendali - Le aggregazioni di operazioni: processi, attività, e funzioni - Tipologia di operazioni aziendali - Approfondimenti sulle attività generatrici di valore - Valori, rilevazioni e informazioni - Operazioni e rilevazioni dei valori - Determinazione dei valori e periodo amministrativo - Determinazione di reddito e capitale: principi di trasparenza, - Il bilancio di esercizio: finalità informative - Reddito civilistico e reddito fiscale - L’analisi del bilancio: indici, margini e rendiconto finanziario - Il sistema di programmazione e controllo - Il sistema di programmazione e controllo - I sistemi di rilevazione per il controllo di gestione - L’andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività - Le logiche di funzionamento della contabilità analitica - Il sistema di budget - Risorse umane e struttura organizzativa - L’organizzazione aziendale - Gli attori - Strutture organizzative - La gestione delle risorse umane - La gestione delle aziende di produzione - Governo economico delle aziende di produzione - Il sistema di controllo interno - Strategia e tattica - I gruppi di imprese - La crisi aziendale” (Nobolo, 2017: V-VIII)
...continua