Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUESTIONI/PROBLEMI DI MARKETING STRATEGICO
Posizione di mercato: dove sono i nostri clienti?
Marketing mix: combinazione particolare di variabili chiave sotto il controllo di una società che possono essere usate per influenzare la domanda e per ottenere un vantaggio competitivo.
PRODOTTO, LUOGO, PREZZO, PROMOZIONE.
Ciclo di vita del prodotto: introduzione, crescita, maturità e declino.
Brand: nome dato al prodotto di una compagnia, che identifica quel prodotto nella mente del consumatore.
Brand aziendale: tipo di brand in cui il nome della compagnia svolge la funzione di marchio.
Reputazione aziendale: la percezione generale di una compagnia da parte del pubblico. Si articola nella percezione di qualità dei detentori di interesse e nell'importanza dell'impresa nella mente dei consumatori.
QUESTIONI/PROBLEMI FINANZIARIE STRATEGICHE
Leva finanziaria: rapporto tra il debito totale e l'attivo totale. È usato per descrivere come viene usato il debito per
aumentare i ricavi disponibili per gli azionisti comuni. Misura il livello di indebitamento dell'azienda. Capital budgeting: analisi e classificazione dell'investimento possibile in immobilizzazioni in termini di esborsi addizionali e entrate che risultano da ogni investimento. Serve per calcolare se gli investimenti a lungo termine di un'organizzazione valgono il finanziamento in denaro attraverso la struttura di capitalizzazione dell'azienda (debito, PN o utili non distribuiti). QUESTIONI/PROBLEMI STRATEGICHE DI RICERCA E SVILUPPO Intensità di ricerca e sviluppo: calcolato come percentuale di ricavi di vendita. Competenza tecnologica: sviluppo e uso di tecnologia innovativa. Trasferimento tecnologico: processo di presa di nuova tecnologia dal laboratorio al mercato. Discontinuità tecnologica: quando una nuova tecnologia non può essere utilizzata per aumentare la tecnologia corrente/attuale, ma viene sostituita alla tecnologia corrente per ottenere una.Migliore performance. Legge di Moore – ogni tecnologia ha i suoi limiti e la chiave della competitività è data dal saper determinare quando spostare le risorse verso una tecnologia che ha più potenzialità.
Ricerca e Sviluppo, un mix di:
- R&D basico: si concentra su problemi teorici;
- R&D di prodotto: si concentra sul marketing e riguarda il prodotto o il miglioramento del packaging del prodotto;
- R&D di ingegneria: riguarda l'ingegneria e si concentra sul controllo di qualità e sullo sviluppo del design e sul miglioramento delle attrezzature di produzione.
QUESTIONI/PROBLEMI DI PROMOZIONE STRATEGICA
Sistema intermittente: i prodotti sono normalmente processati in sequenza, ma il lavoro e la sequenza del processo variano.
Sistema continuo: il lavoro è impostato in linea su quali prodotti possono essere continuamente assemblati o processati.
Leva operativa: impatto di uno specifico cambiamento nel volume di vendite sul reddito.
operativo lordo.
Curva di esperienza: il costo di produzione per unità diminuisce ad una fissapercentuale ogni volta che il volume di unità di produzione raddoppia.
QUESTIONI/PROBLEMI DI RISORSE UMANE STRATEGICHE
SQUADRE->Autonome : un gruppo di persone lavorano insieme senza un supervisore che pianifica, coordina e valuta il loro lavoro.
Squadre di lavoro interfunzionali: diverse discipline sono coinvolte fin dall'inizio in un progetto.
Ingegneria corrente: specialisti lavorano fianco a fianco e si confrontano costantemente per progettare prodotti convenienti con caratteristiche che i consumatori desiderano.
Gruppi virtuali: gruppi geograficamente o organizzativamente dispersi di co-lavoratori che sono assemblati usando una combinazione di telecomunicazioni e tecnologie informatiche per realizzare i compiti organizzativi. Spinti da 5 trend: strutture organizzative più piatte, ambienti turbolenti, crescente autonomia degli impiegati, richieste di maggiore conoscenza.
crescente globalizzazione. Diversità umana: mix nel luogo di lavoro di persone di differenti culture, etnie e background. Fornisce un vantaggio competitivo sostenibile. QUESTIONI/PROBLEMI DEL SISTEMA DI INFORMAZIONE/TECNOLOGIA STRATEGICO Contributo alla performance del sistema tecnologico informativo: automatizzazione dei processi back office, automatizzazione di compiti individuali, aumento delle funzioni chiave di business, sviluppo del vantaggio competitivo. Tendenze: intranet, extranet, web 2.0. Gestione della catena di approvvigionamento: rete per procurarsi materie prime, lavorazione dei prodotti o creare servizi, stoccaggio e distribuzione di beni e consegna ai venditori e consumatori. Modulo IV Giudizio nella decisione manageriale: trabocchetti comuni I sette errori di giudizio più comuni - Eccessiva fiducia in se stessi - Influenze emotive e motivazionali - Pregiudizi/euristica - Aumento degli impegni - Consapevolezza limitata - Errori comuni in materia di definizione eEccessiva fiducia nelle proprie capacità La seconda preferenza riguarda l'eccessiva fiducia nelle proprie capacità. Questo pregiudizio si manifesta in diversi modi: 1- Illusione di controllo: tendenza a credere di avere un controllo maggiore su eventi e situazioni rispetto a quanto effettivamente si abbia. 2- Effetto Dunning-Kruger: tendenza a sopravvalutare le proprie competenze e abilità, spesso a causa di una mancanza di consapevolezza delle proprie limitazioni. 3- Effetto superuomo: tendenza a credere di essere in grado di fare tutto da soli, senza bisogno dell'aiuto o del contributo degli altri. Conseguenze: 1- Rischi eccessivi: la fiducia eccessiva nelle proprie capacità può portare a prendere decisioni rischiose o a ignorare i potenziali rischi. 2- Mancanza di apprendimento: l'illusione di controllo può impedire di imparare dagli errori o di cercare nuove informazioni e prospettive. 3- Difficoltà nelle relazioni: l'effetto superuomo può creare tensioni nelle relazioni interpersonali, poiché si tende a non riconoscere o apprezzare il contributo degli altri. È importante essere consapevoli di questi pregiudizi e cercare di mitigarli, ad esempio cercando feedback e opinioni esterne, valutando criticamente le proprie competenze e limitazioni, e collaborando con gli altri per raggiungere obiettivi comuni.- Bias 1: Facilità di richiamo o vividezza delle informazioni. È più facile ricordare gli eventi che ricevono una maggiore copertura
- Bias 2: recuperabilità (basata su strutture di memoria), abbiamo più probabilità di ricordare alcuni modelli rispetto ad altri come la posizione dei negozi che visitiamo di più. Estensione, cerchiamo potenziali dipendenti fuori dalla nostra rete
- Bias 3: insensibilità ai tassi base. Tre conseguenze principali:
- Pensate al successo e non ai tassi di fallimento per le imprese
- I gradi superiori sembrano sempre migliori indipendentemente dall'istituto
- Assumiamo che le cause (scelte) e le conseguenze (risultati) siano correlati, anche quando non lo sono.
- Bias 4: insensibilità alle dimensioni del campione. Lo stesso numero di eventi ha probabilità diverse quando si considera sotto diverse dimensioni del campione.
- Bias 5: idee sbagliate del caso: è probabile che
L'uomo rilevi schemi e assuma che siano uguali al caso (i giocatori con una mano/piede caldo hanno più probabilità di disegnare.
Bias 6: regressione alla media: la maggior parte delle persone crede che i valori del prossimo periodo saranno probabilmente come il periodo precedente e non alla media nel lungo termine. A meno che gli eventi non siano valori estremi.
Bias 7: ancoraggio, le persone tendono a basare le loro decisioni sull'ancoraggio fornito, che probabilmente è molto irrilevante per la decisione.
3. Consapevolezza limitata
La risposta è proprio lì. Come ho potuto perderla? Tipo di comportamento.
Problema dei 9 punti: collegare tutti i 9 punti con quattro righe rette, senza sollevare la penna.
- Cecità da disattenzione: non vedere l'ovvio viola i presupposti comuni sulla nostra consapevolezza visiva.
- Cambio di cecità (change blindness): piccoli cambiamenti nelle condizioni possono non farci vedere il cambiamento grosso.
(effetto della rana nell'acquacalda)- Consapevolezza limitata nei gruppi: le informazioni condivise nei gruppi possono influenzare il modo in cui noi prendiamo decisioni, quindi condividere le informazioni è importante.- Maledizione del vincitore: vincere a ogni costo, anche quando vincere non è una buona scelta. 4. Definizione e annullamento delle preferenze Decisione A: scelta fra a) un guadagno sicuro di 250€ e b) un 25% di possibilità di guadagnare 1000€ e un 75% di non guadagnare nulla. Decisione B: scelta fra c) una perdita sicura di 750€ e d) un 75% di possibilità di perdere 1000€ e un 25% di possibilità di non perdere nulla. Tversky an Kahaneman (1981): scelta fra e) un 25% di possibilità di vincere 240€ e un 75% di possibilità di perdere 760€ e f) un 25% di possibilità di vincere 250€ e un 75% di possibilità di perdere 750€. Risultato dell'annullamento delle preferenze: laLa maggior parte delle persone selezionano (f) piuttosto che (e). Infatti (f) è dominante sotto tutti gli aspetti, comunque (a) e (d) risultano in (e), e (b) e (c) (scelte non preferite prima) risultano in (f). Contabilità mentale: Thaler (1999) indica che le persone hanno molteplici contabilità mentali per cose diverse. In poche parole, le persone possono spendere in modo diverso la stessa somma di denaro se proviene da conti diversi. Le persone tendono a spendere più facilmente i soldi che sono più facilmente accessibili. Problemi relativi alla carta di credito e ai crediti sono particolarmente inclini in questo caso. 5. Influenze emotive e motivazionali Riconciliare conflitti interni, il ruolo di sé. Planner (pianificatore) vs doer (esecutore). Simile ai problemi di rischio morale della agency theory. Il pianificatore può porre delle restrizioni prima che l'esecutore agisca, come: limitazione delle disponibilità finanziarie.Immissione di denaro su diversi conti mentali, affrontare le attuali questioni pregiudiziali, autocontrollo e impegno.
Aumento (escalation) dell'impegno
L'impegno precoce relativamente a una decisione tende a prendere decisioni successive che continuano l'impegno sotto la razionalità. Questa è la questione dei costi irrecuperabili. I costi irrecuperabili sono costi che non si possono recuperare e come tali sono irrilevanti per le decisioni future. Tuttavia, è molto facile non vederli come tali (es. tempo trascorso in attesa, denaro speso per biglietti).
Perché si realizza l'escalation?
Pregiudizi percettivi: guardare le informazioni solo parzialmente ed evitare informazioni contraddittorie o informazioni che ci mettono a disagio.
Gestione delle impressioni: l'evidenza empirica indica che le persone hanno più