Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 1 appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti storia economica ecoamm TEDESCHI Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La siderurgia: fondamentali innovazioni relative al carbon fossile

• COOKIZZAZIONE: (DARBY) era basata su riscaldare il carbone a 1000 gradi rendendolo perfettamente puro. Il coke era un combustibile migliore del carbone da legna.

• PUDELLAGGIO: (CORT) riaffinava la ghisa (che è il prodotto derivante dalla fusione di carbone e metallo), veniva rifusa e mescolata permettendo la creazione di ACCIAIO, un metallo molto più resistente.

Il carbone da legna nel tempo aumentò il costo in seguito alla crisi del legno e ciò rese competitivo il carbon fossile che migliorò la qualità rispetto al carboneda legna.

La CRISI DEL LEGNO iniziò già nel 1200 quando il legname iniziava a scarseggiare, portando alla nascita del fenomeno della deforestazione. Questa crisi comportò una diminuzione della quantità del carbone da legna che diventa quindi ancora più costoso. Molti fattori incentivarono la crescita della siderurgia.

richiesta del legno: l'aumento demografico, l'aumento della richiesta di navi sempre di dimensioni maggiori, e l'utilizzo di quest'ultimo per la lavorazione dei metalli. In edilizia era possibile utilizzare materiali come marmo e pietre ma negli altri settori no. L'estrazione del carbon fossile diventa quindi più competitiva nonostante avesse dei prezzi significativi legati all'obbligo di dover scavare sempre più in profondità ma l'estrazione fu favorita dall'incremento di manodopera soprattutto in Inghilterra. TEORIE SVILUPPO ECONOMICO: L'idea alla base era quella dell'IMITAZIONE DEL CASO INGLESE imitando un modello di successo usando risorse simili. ROSTOW espone la teoria dell'IMITAZIONE SENZA DIFFERENZE e spiega le 5 fasi in cui si attua il passaggio da società agricola a industriale: - società tradizionale: lento processo innovativi e minimi incrementi di produttività - La

transizione: processo caratterizzato da importanti innovazioni tutte nel breve periodo, viene abbandonata progressivamente la tradizione. (saltoculturale)

  • Il decollo (take off): in alcuni settori vengono create innovazioni. Chi gode della presenza di queste innovazioni inizia a conquistare il mercato. Se aumentano i beni disponibili aumenta la qualità della vita
  • La maturità: fase in cui la produzione si espande ma l'aumento diventa man mano sempre meno che proporzionale. I profitti si abbassano perché le aziende non si rinnovano
  • Età dei consumi di massa: le imprese che sopravvivono puntano a prodotti standardizzati con ampi mercati che consentono costi di produzione più bassi e con un mark up molto basso avendo come obiettivo un BEP più alto.

IMITAZIONI CON DIFFERENZE:

GERCHENKRON: chi non ha gode degli stessi fattori produttivi deve usare fattori sostitutivi ma gode del vantaggio dell'arretratezza (non pagano gran parte)

dei costi legati allo sviluppo e all'innovazione). Si occupa essenzialmente della seconda e della terza fase di rostow.

POLLARD: lo sviluppo è su base regionale e non nazionale. Importante è il differenziale della CONTEMPORANEITÀ ovvero che la stessa innovazione ha effetti diversi in contesti diversi.

NORTH: importante la teoria delle istituzioni ossia un insieme di regole che determinano la modalità con cui gli individui cooperano e competono per raggiungere gli obiettivi. Se l'istituzione è efficiente viene favorito lo sviluppo e consentono l'accesso al mercato e alle informazioni sostenendo costi bassi.

DAVID: teoria della path dependance ossia l'esistenza di eventi che limitano o ampliano le scelte tecnologiche e istituzionali che determinano il sentiero di sviluppo sia positivo che negativo.

STORIA ECONOMICA 2:

Il Belgio:

Nel 1830 diventa ufficialmente indipendente dopo la separazione con i paesi bassi. Precedentemente era diviso in due aree,

Una sotto il controllo degli Asburgo, l'altra dipendente dal vescovo di Liegi appartenente al sacro romano impero. Successivamente fu inserito nell'impero napoleonico ed infine passò sotto il regno dei paesi bassi (formato da Belgio Olanda e lussemburgo dal 1814 al 1830) sotto decisione del congresso di Vienna. Il nome deriva da GALLIA BELGICA (una regione che non è il Belgio attuale). Fu il primo stato ad adottare il modello industriale inglese poiché disponeva di caratteristiche e fattori molto simili oltre che molti fattori sostituili. Quindi copio senza modifiche il modello inglese godendo in primis dei VANTAGGI DELL'ARRETRATEZZA).

I FATTORI DI SVILUPPO:

  • vicinanza alla gran bretagna e possibilità di trasporto via mare e fiume
  • Fiumi e canali navigabili e PORTO DI ANVERSA che costituiva un rilevante interscambio commerciale
  • Agricoltura efficiente grazie alle rotazioni, le macchine permisero di liberare più manodopera
mandare in miniera. Nelle fiandre ossia nel nord belga era prevalente l'agricoltura mentre nella parte meridionale fiamminga era prevalente l'attività delle miniere.
  • Settore tessile meccanizzato grazie anche ad una tradizione manifatturiera di qualità alta
  • Abbondante risorse naturali e grandi bacini carboniferi
  • Arrivo di tecnologia, imprenditori e capitale dall'estero, soprattutto dall'Inghilterra (William Cockerill per i filatoi e i Savoia per l'industria della lana)
  • Utilizzo ferrovia nelle aree in cui mancavano i canali, portò ad un abbassamento dei costi di trasporto delle materie prime e alimentò la domanda siderurgica e meccanica
  • Formazione di banche (1822 società generale de Belgique con capitali olandesi e poi 1835 banque nationale de Belgique) che finanziavano a breve e a medio lungo per l'acquisto di impianti. Si svilupparono le società anonime (in cui si rischiava solo il

capitale investito e non il patrimonio personale) che permisero le imprese di medio grande dimensioni con impianti moderni come quelle siderurgiche e meccaniche e i settori ad alto sviluppo tecnologico (ernest Solvay e il carbonato di sodio e in seguito cloro e soda caustica). Questo sviluppo degli istituti creditizi spinse molti imprenditori inglese a trasferirsi in Belgio dove era più probabile migliorare il B.E.P.A fine 800 il Belgio era uno dei paesi più ricchi al mondo.

La Francia:

La Francia a inizio 700 si trovava già a godere di molti vantaggi rispetto agli stati europei del tempo: era molto popolosa e con mercati interni molto ampi, l'agricoltura era più efficiente di quella inglese e l'allevamento molto diffuso, la viticoltura e la coltura della seta erano prevalenti e la produzione manifatturiera era di alta qualità. Nonostante ciò ebbe un ritardo nell'industrializzazione dato dalla distorsione nella distribuzione.

DELLERISORSE e dal fatto che fosse economicamente troppo dipendentedall’agricoltura.

CAUSE DEL RITARDO NELLO SVILUPPO:

  1. Basso ritmo di urbanizzazione, i mercati erano distanti e i costi di trasportosignificativi. Le dimensioni delle imprese erano inferiori a quelle inglesi ederano in periferia di Parigi. La produzione era di alta qualità ma sioccupavano solo di prodotti di nicchia
  2. Poche risorse minerarie e il loro sfruttamento era costoso
  3. Distribuzione del reddito alla nobiltà troppo elevato, i nobili non pagavano leimposte e si aveva per questo meno gettito fiscale quindi una maggiorimposizione fiscale sulla borghesia.
  4. La monarchia assoluta era un’arma a doppio taglia; molto positiva nel caso dimonarchi come il re sole che portarono lo sviluppo economico ma nel caso disovrani incapaci come luigi XV E XVI lo sviluppo economico viene ostacolato.

Inoltre tutte le rivoluzioni avvenute in francia hanno comportato l’economiadi guerra mirata solo alla

produzione di armi e divise da guerra.

L'agricoltura è molto ricca ma non ebbe lo sviluppo industriale poiché si concentrò su produzioni di nicchia senza l'uso dei macchinari come la viticoltura e la gelsibachicoltura. Si sviluppò la FISIOCRAZIA ossia la dottrina economica che sosteneva la libera circolazione delle derrate agricole che erano considerati elementi fondamentali per lo sviluppo del paese.

META' 800 CAMBIO DI RUOTA: Incentivato dall'arrivo dei macchinari che resero più agevole lo sfruttamento dei bacini minerari nonostante la perdita di Alsazia e Lorena passate alla Germania. Fondamentale fu lo sviluppo ferroviario che riduceva le distanze tra i vari mercati e i costi di trasporto. Lo sviluppo fu favorito anche grazie ai confini naturali e alla presenza di molte montagne che permettevano la produzione di energia idroelettrica nonostante dividessero il paese a metà (massiccio centrale). Furono le banche però la creazione

fondamentale (banque de Paris et paysbais) che favorirono lo sviluppo economico garantendo prestiti finanziari che permisero la crescita delle imprese in forma di società anonime. Inoltre venne creato il codice di commercio che portò all'introduzione delle società di capitali a responsabilità limitata dette società anonime in cui il patrimonio investito era separato da quello personale. Il problema principale riguardò invece l'agricoltura poiché arrivarono malattie e parassiti che minacciarono la viticoltura (oidio che ridusse dell'80% la raccolta, peronospora un fungo pericoloso e la fillossera, un insetto che faceva seccare le viti) e la gelsibachicoltura (pebrina, malattia che non permetteva al baco di diventare bozzolo comportando maggiori costi per la produzione di seta spingendo la Francia ad acquistare seta più resistente dal Giappone, diaspis pentagono un insetto che attaccava le foglie del gelso). Furono ridotti.gli spazi dedicati alle viti preferendo la coltura di tipo seminativo come i cereali. Il problema incrementò con la crisi agraria commerciale del '70 legata all'arrivo dei grani americani in Europa che portò alla crisi delle aziende agricole e allariduzione della manodopera impiegata che si riversò nelle fabbriche e miniere. La Germania: Dal 1815 al 1914 la Germania passò da paese inesistente e arretrato a prima potenza europea. L'industrializzazione tedesca è avvenuta grazie alle 2 rivoluzioni industriali: La prima portò con sé la MACCHINA A VAPORE, LA FERROVIA E L'ACCIAIO La seconda portò con sé L'ELETTRICITÀ, LA CHIMICA ORGANICA E IL MOTORE A SCOPPIO EFFETTI DEL PERIODO NAPOLEONICO (1818- 1871) - La fine del sacro romano impero che comportò il passaggio da feudalesimo aristocratico a monarchia assoluta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucadalle75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tedeschi Paolo.