Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Marketing del turismo Pag. 1 Marketing del turismo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing del turismo Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del settore alberghiero

1. In modo preciso.

2. In base al target si individua dove posizionare l'hotel e con quale struttura e quali servizi.

3. B&B è la tipologia di struttura che registra un guadagno maggiore (35%), i prezzi sono uguali ma non minori i costi (no derrate, meno addetti, servono i ristoranti vicini). In montagna di solito si preferisce la mezzapensione, gli sciatori non pranzano, ma dipende dal periodo, in alta stagione conviene la pensione completa.

4. Verranno i clienti? C'è attrazione da parte dei clienti? Per avere guadagni bisogna avere un tasso di occupazione media del 60% (pernottamento = numero di camere; presenze: numero di persone in una camera per numero di camere;).

5. OTTOBRE DOMANDA TURISTICA

Cos'è? È la richiesta, in un dato momento e in un dato luogo, di beni e servizi turistici che i turisti desiderano acquistare in base al prezzo corrente del mercato. Questa definizione richiede anche la definizione del concetto di turista. Il turista in senso

Lato è colui che si muove verso una località di destinazione turistica per fruire di certi beni e servizi turistici. Ci sono tre figure da considerare (DISTINZIONE SOGGETTIVA):

Visitatore: è colui che si muove da un luogo ad un altro (es. lavoratore che va fuori città). Egli si sposta per consumare molto limitatamente, è un pendolare. FIGURA MINIMA.

Escursionista: è colui che visita un luogo ma non vi pernotta. La differenza rispetto al visitatore è la motivazione (es. vedere una mostra). Persona che fruisce di beni e servizi in quantità maggiori.

Turista: è il visitatore che soggiorna presso una destinazione per più di 24h. Fruirà dell'offerta ricettiva della località dove si reca (noi ci rivolgiamo a lui). Grazie all'offerta globale, il turista può andare ovunque. (DISTINZIONE IN BASE A NAZIONALITÀ)

Domanda interna: rappresentata da abitanti del paese che prendiamo in considerazione.

(Italiani in Italia).Domanda estera: rappresentata da parte degli stranieri (inglesi in Italia). La domanda turistica ha alcune caratteristiche: Elasticità: varia in base ad elementi economici (aumento di reddito, aumento di prezzi, crisi), politici (terrorismo -fenomeno voluto, es: Tunisia), psicologici (disponibilità di tempo libero), ambientali (fattori climatici, fattori atmosferici, calamità naturali -fenomeno non voluto, viene considerato un unicum-) Stagionalità: legata ai fattori climatici, determinano una maggiore o minore concentrazione dei flussi turistici in una certa località in un certo periodo (alta o bassa stagione). Altri elementi sono le ferie, le vacanze scolastiche. A chi si rivolge la domanda? A quattro gruppi di beni e servizi: Trasporti: fondamentali in questo settore, si intendono i mezzi di trasporto collettivi (hanno permesso una trasformazione del turismo -tante persone in posti lontani-) e quelli sotto il profilo delle
  1. infrastrutture (es stazioni, aeroporti, strade).
  2. Strutture ricettive: hotel, villaggi, pensioni, ristoranti etc.
  3. Servizi di accesso: spiagge, attrezzature, parchi naturali, musei etc.
  4. Beni di consumo e servizi generici: artigianato locale, cibi tipici.

C'è una relazione fra tutti gli elementi -> la domanda turistica è una domanda complessa, bisogna valutarne tutti gli aspetti. La domanda turistica è una domanda congiunta di beni. [Un pacchetto è composto da due elementi su tre (pernottamento, viaggio, attività)]. I beni sono sostituibili, quindi scegliendone alcuni, altri vengono esclusi. Decidendo un target, si escludono le altre fattispecie, ma ci può essere un rapporto di integrazione.

Determinanti economiche della domanda turistica:

  • Prezzo
  • Reddito dei consumatori: più cresce il reddito, più aumenta la domanda
  • Il prezzo degli altri beni: il turismo è un fenomeno non necessario, se i beni primari costano
di più viene sacrificato (costo della vita)
Preferenze dei consumatori (e le mode)
• Effetto d’imitazione: generato dal passaparola e recensioni online
• Tempo libero e la sua organizzazione: possibilità di praticare sport
• Quando si acquista si parte da una motivazione di tipo psicologica.
A livello digitale ci sono le buyer personas, ossia degli identikit del target a cui ci si
rivolge (immedesimandosi nei suoi desideri e nelle sue paure), sono di solito due o tre.
Bisogna scegliere il mercato obiettivo, escludendone altri.
MARKETING DEL TURISMO E DELL’ACCOGLIENZA
Compito del marketing è quello di inventare una combinazione vincente in grado di
creare valore reale per il cliente, facendo in modo che lui compri e appagando i suoi
effettivi bisogni. In questo modo si crea valore, fondamentale è l’orientamento al
cliente (customer satisfaction) -> tenere il cliente è la cosa più difficile, ma anche la
più

redditizia

Fondamentale è la premiazione del personale -> il personale deve essere motivato perché nel turismo la differenza è data dal servizio.

MODELLO DELLE P

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Distribuzione: a chi distribuire e come
  • Pubblicità e vendite: scegliere i metodi della promozione, per assumere il modello concettuale più adatto

Ricerca

  • Sistemi informativi
  • Pianificazione

BISOGNI, ESIGENZE E RICHIESTE

Il bisogno è uno stato di privazione percepita. Ci sono bisogni fisici e di appartenenza. L’esigenza è una forma che viene assunta dai bisogni che però vengono plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale. Il confort, cibo e bevande sono fondamentali. La richiesta è un’esigenza che è supportata dal potere di acquisto (budget).

Caratteristiche dei servizi:

  • Intangibilità: non sono percepibili dai 5 sensi
  • Inseparabilità: non possono essere separati da coloro che li
erogano
  • Variabilità: la puntualità dipende da chi fornisce, dove, come, quando
  • Deperibilità
Ci sono due tipi di industrie:
  • industria dell'accoglienza
  • industria dei viaggi
(MERCATI TIPOLOGICI DEL TURISMO è TIPICA DOMANDA D'ESAME) 11 OTTOREI MERCATI TIPOLOGICI DEL TURISMO Un mercato tipologico è un insieme degli acquirenti di un bene o di un servizio (ossia il mercato di riferimento per le aziende che devono vendere un bene o un servizio a qualcuno). Può essere anche definito come il luogo di incontro fra domanda e offerta turistica, dunque si riferisce ai clienti. (ognuno di noi può far parte di un mercato tipologico). Le aziende che operano nel turismo hanno molti mercati di riferimento, questo perché di solito i mercati si dividono sia per l'attività turistica che si può svolgere, sia per il coinvolgimento (l'attenzione) che può suscitare nei confronti del turista (un'azienda).Da un lato ha un occhio rivolto ai potenziali clienti, dall'altro però è anche attenta al gradimento che il mercato può avere nei confronti di una certa offerta (l'offerta è buona, ma riesco a coinvolgere un numero sufficiente di turisti?). Quali sono i mercati turistici principali (Si parla di principali perché ogni mese se ne aprono di nuovi)? Mercato marino: può essere continentale (Forte dei Marmi, Versilia, Puglia, Toscana), insulare (Isole Tremiti, Isola Elba, Sardegna, Sicilia, Maldive), comprensoriale (Riviera del Conero, Penisola Sorrentina) e storico (le masserie e i Trulli in Puglia). Mercato montano: si divide in storico (Val d'Aosta con castelli, Trentino-Alto Adige con masi), attuale (sono i punti più importanti oggi, come Cervinia, Cortina) e comprensoriale (Monte Rosa Sky, Val Gardena). Mercato lacustre e fluviale (acque dolci): è incentrato sui laghi (Desenzano, Stresa), sui fiumi (Po,È l'unico che abbiamo, la Senna, la Loira-> ci sono le houseboat che ti permettono di muoversi seguendo la corrente del fiume) e sui canali (Olanda – navigazione coi battelli o con la bicicletta-) Mercato crocieristico: ha per obiettivo la vacanza da trascorrere sul mare e le grandi navi ormai competono con le strutture alberghiere più importanti al mondo. Le aree più richieste sono: il Mediterraneo (perché ci sono popoli, ambienti, e culture tutte diverse dall'altro, quindi in poco spazio ci si affaccia a elementi diversi) e le Isole dei Caraibi Mercato religioso: muove tantissime persone, pone in evidenza le località mariane (Lourde, Fatima, Loreto), città di riferimento per le religioni (Roma, Gerusalemme, La Mecca) e luoghi significativi di Santi (Assisi, San Giovanni Rotondo) Mercato congressuale: più limitato, sono due/tre giorni di pernottamenti, inesistente fino agli '40 con crescita esponenziale nel II

dopoguerra (si inizia ausare l’aereo)

Mercato culturale (e d’arte): pone in evidenza ciò che si è ricevuto nei secoli, ossia castelli, monasteri, palazzi storici, città storiche, musei, pinacoteche, chiese, reperti e siti archeologici, oggetti d’arte (i bronzi di Riace) e civiltà preistoriche (Machu Pichu)

Mercato d’affari (business): attività nella quale la principale motivazione non è lo svago, rivolta agli uomini d’affari. Qui la massima attenzione è prestata al tipo di servizi che vanno resi, che devono essere precisi, di alta qualità e tempestivi (pronti alle necessità). Di solito questi clienti soggiornano nei bed&breakfast

Mercato ludico: parchi a tema (parco marino di Genova, Marineland costa azzurra -> ci sono i parchi zoologici, botanici, archeologici), parchi acquatici (l’acquafun di Riccione, Acqualand e similari in Italia), parchi di divertimento (Disneyworld, Gardaland,

Eurodisney), avvenimenti sportivi (partite di calcio internazionale, gli open di golf, formula 1, i mondiali di tennis, le olimpiadi)

Mercato del benessere: l'attenzione è rivolta a migliorare la propria forma fisica (nato all'inizio degli anni 80/90) e sé stessi. Non c'è una località tipo per il turismo del benessere, a meno che non si parli delle antiche città termali (Abano Terme, Salice Terme), si rivolgevano a problemi di benessere inteso come salute. Il benessere di oggi viene inteso come benessere spirituale (relax)

Mercato enologico ed enogastronomico: ha come obiettivo la degustazione dei vini, le località sono quelle di origine dei vini per gustare meglio il vino (se il vino si sposta troppo si modifica). È soprattutto in Italia (soprattutto nord e Piemonte) e in Francia, in Francia ci sono le loc

Dettagli
A.A. 2020-2021
40 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simona.romerio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Comneno Roberto.