Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti diritto privato Pag. 1 Appunti diritto privato Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISARCIMENTO DANNI

Art 1229 tratta delle clausole di esonero dalla responsabilità:

È nullo qualsiasi patto che escluda o limita la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave. Il DOLO è l'intenzionalità di commettere e tenere un determinato comportamento o di provocare determinate conseguenze. Al dolo si contrappone la COLPA ossia l'imprudenza/negligenza. Ad esempio, nel caso dell'omicidio, è doloso quando l'omicidio è voluto, organizzato e progettato in maniera intenzionale (detto anche premeditato), mentre è colposo quando la morte è avvenuta per circostanze quali l'incidente stradale o fatti non voluti intenzionalmente.

Per l'omicidio doloso si consegue infatti una condanna molto maggiore rispetto a quello colposo. La colpa viene divisa anche in colpa grave e non.

Inoltre, l'articolo ci dice anche che è nullo poi anche qualsiasi patto che annulli o limiti preventivamente la responsabilità.

responsabilità del debitore. L'articolo 1783 trova disciplinata la responsabilità per deposito in albergo, caso particolare che ci dice che nel caso ci venga rubato qualcosa nella nostra stanza la responsabilità è limitato a quanto sia deteriorato, distrutto o sottratto fino all'equivalente di 100 volte il prezzo dell'albergo di una giornata. L'albergatore non è responsabile illimitatamente ma a suo favore opera una limitazione della responsabilità.

Art 1785 quater ci dice che sono nulli i fatti o le dichiarazioni tendenti ad escludere o limitare la responsabilità dell'albergatore. Quindi i cartello che escludono la responsabilità dell'albergatore per i furti in camera sono TOTALMENTE NULLI.

Le limitazioni perdono efficacia quando il soggetto agisce con dolo o se è responsabile di comportamenti riconducibili a colpa grave.

CAPITOLO 7 IL CONTRATTO

IL CONTRATTO:

Articolo 1321: il contratto è

L'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. La differenza col negozio giuridico, che è un contratto tra due o più parti estranee alla finalità patrimoniale (caso del matrimonio) col contratto che ha invece finalità patrimoniale. L'insieme di clausole nel caso di un contratto scritto è la vesta giuridica data ad un'operazione economica. Caso del condominio dove gli accordi vengono adottati a maggioranza dei condomini che sempre saranno più di due soggetti che partecipano al contratto. Art 1322 disciplina il principio dell'autonomia contrattuale che significa che le parti possono liberamente determinare il contenuto dei contratti rispettando ciò previsto dalla legge e posso concludere contratti che non appartengono ai tipi con disciplina particolare, purché diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela. (caso di contratti atipici ma con interessi)

(meritevoli)Il valore economico di un contratto non cambia le regole applicabili su di esso.

Art 1323 le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto.

Le norme tassative e inderogabili da osservare sono poche, mentre le altre trovano applicazioni nella normalità dei fatti.

Il codice ha disciplinato molteplici contratti che il legislatore ha deciso di considerare nel dettaglio. Essi sono definiti contratti TIPICI (disciplinati o dentro il codice o anche da leggi) mentre sono detti ATIPICI quelli a cui il codice non ha prestato ancora attenzione.(es: il contratto estimatorio, o conto deposito, è quello che intercorre tra i venditori di giornali e gli editori, ossia che il produttore ritira l'invenduto -> compare solo nel codice nel 1942 perché fino a prima era considerato contratto atipico).

Fasi del contratto: trattativa, negoziazione, accordo e formalizzazione.

I contratti d'impresa sono quasi sempre oggetto di negoziazione tra le

partimentre gli altri non sempre sono soggetti ad una fase di negoziazione.

Art 1342: nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulariper disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, leclausole aggiunte al modulo prevalgono su quelle del modulo qualora sianoincompatibile con esse anche se non sono state cancellate. —> CONTRATTI INSERIE (la maggioranza dei contratti presenti attualmente). In questi contratti sipuò solo aderire senza possibilità di alcuna negoziazione o modifica, anche perquesto sono detti contratti di adesione.

STORIA: la rivoluzione industriale comporta il passaggio ad una produzione diserie, la quale man mano inizia a soppiantare la produzione artigianale. Da quiin poi iniziano a nascere i contratti per adesione. Questo può comportare ancheabusi ai danni dei contribuenti.

Le condizioni generali del contratto —> art 1341 dice che non hanno effetto lecondizioni che stabiliscano o sono

Contenute nei contratti predisposti da uno dei due contraenti che diminuiscano e limitino la responsabilità di recedere o sospendere il contratto per l'altro contraente. Intervento dell'UE mediante direttiva che disciplina la protezione del consumatore nei confronti delle clausole vessatorie (inique) che sono inserite nei contratti predisposti mediante modelli a stampa preparati dalla controparte.

IL CONTRATTO (veste giuridica data ad un'operazione economica) - elementi essenziali:

  • L'ACCORDO TRA LE PARTI che sfocia nella conclusione tra le parti. Art. 1326 e seguenti. Lo schema ipotizzato è quello di una proposta formulata da una parte seguita dall'accettazione dell'altra parte. A volte trascorre del tempo tra proposta iniziale e accettazione (anche se oggi vi è poco spazio dedicato alla negoziazione). L'accettazione deve aderire integralmente alla proposta. Nel caso contrario rappresenta una nuova proposta fatta dall'acquirente.

L'art 1337: nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto le parti devono comportarsi secondo buona fede. LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE fa capire che è fonte di responsabilità anche il comportamento tenuto prima del contratto, infatti la buona fede significa che nel momento in cui hanno inizio le trattative si deve proseguire in maniera onestà e non si possono abbandonare le trattative solo se ne esiste un motivo giustificato (tipo non trovare il punto d’accordo sul prezzo). Il recesso ingiustificato dalle trattative è fonte di responsabilità precontrattuale, deve essere risarcito quindi il danno emergente e il lucro cessante.

OGGETTO: l’oggetto è il contenuto del contratto. Art 1346: l’oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile. Il fatto che sia determinato implica che l’oggetto deve essere identificato con chiarezza, o perlomeno deve essere

facilmente determinabile. Se qualcuno di questi presupposti non è rispettato allora il contratto è nullo (non produce nessuno dei suoi effetti). La nullità riguarda tutti gli elementi essenziali del contratto.

  • CAUSA molto diversa dai motivi. Si definisce causa la sintesi dell'operazione economica realizzata mediante il contratto. Il c.c. all'art 1343 dice che la causa deve essere sempre lecita. L'art 1345 parla invece dei motivi, che sono però elementi irrilevanti per il giudizio. Il caso è però la presenza di un motivo illecito ma comune ai due contraenti che fa diventare il contratto illecito. Questo è l'unico caso in cui il motivo è rilevante e comporta nullità.
  • FORMA un caso è la forma per comportamenti concludenti che sono interpretabili come volontà di effettuare un acquisto. La forma del contratto è LIBERA a meno che il codice non disponga del vostro nome. Vi sono

molteforme: per comportamenti concludenti (scaffali, distributori automatici), informa orale, forma scritta, forma solenne mediante atto pubblico. Questaforma richiede l'intervento di un notaio (caso dei contratti riguardanti lacompravendita di immobili. Un'altra forma è la scrittura privata che èsemplicemente un contratto scritto e firmato dai contraenti. Spesso si ricorrealla forma scritta anche nei casi in cui non è richiesta poiché essa può fareda prova nel caso in cui insorgano liti e controversie riguardantil'interpretazione dei contratti. Per il contratto di APPALTO non è prevista unaforma scritta ma viene invece sempre utilizzata poiché un contrattoriguardante l'appalto richiede una enorme documentazione e resta in vitamolti anni prima del termine del lavoro.

ART 1351 IL CONTRATTO PRELIMINARE: esso è un contratto le cuiobbligazioni consistono nell'impegno di stipulare successivamente il

contratto.Esso è sempre presente nel settore della compravendita immobiliare. Quando si raggiunge un accordo tra venditore e acquirente i due soggetti redigono per iscritto un contratto con oggetto, prezzo, e data in cui o entro la quale il contratto diverrà pubblico (dopo l'abrogazione del notaio).

Art 2932: quando un contratto preliminare è stato inadempiuto l'altra parte può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto definitivo non concluso. Per questo motivo il contratto preliminare deve contenere tutte le informazioni necessarie nel normale contratto.

ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA DELL'OBBBLIGO DI ADEMPIERE AL CONTRATTO.

ELEMENTI EVENTUALI DI UN CONTRATTO

CONDIZIONE: L'ART 1353 le parti possono subordinare l'efficacia o la risoluzione del contratto ad un avvenimento futuro ed incerto. La condizione del contratto è quindi sospensiva. La condizione può essere anche risolutiva.

Art 1355

condizione meramente potestativa: è nulla la condizione che faccia dipendere l'avveramento della condizione esclusivamente dalla volontà di una delle parti.

L'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO è trattata dall'articolo 1362 eseguenti. Le regole previste da queste norme presuppongono che si tratti di un contratto stipulato per iscritto. L'interpretazione deve essere fatta dalle parti stesse e dal giudice nel momento in cui il contrasto tra le parti è insanabile.

L'articolo 1362 dice che la regola principale è quella di indagare sulla comune intenzione delle parti non limitandosi al senso letterale delle parole. Viene anche valutato il comportamento delle parti dopo aver stipulato il contratto.

L'art 1363 dice che le clausole del contratto si trattano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto.

Art. 1366 dice che il contratto deve essere interpretato secondo BUONA FEDE.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
32 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucadalle75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vaccà Cesare.