I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Informazione e costituzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Regole dell'informazione, Gardini Con particolare analisi dei seguenti argomenti trattati: il diritto della comunicazione, le fonti del diritto, le leggi regionali, la libertà di manifestazione del pensiero e diritti della persona, la libertaà di informazione nel quadro costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dagli Imperi Militari agli Imperi Tecnologici, Di Nolfo. Nello specifico vengono presi in esame i seguenti argomenti: la nascita e la morte precoce della nuova diplomazia, la Prima guerra mondiale e gli schieramenti delle grandi potenze mondiali, il "Consiglio dei Quattro".
...continua
Appunti di Storia contemporanea con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la crisi economica del 1929, lo stallo e la grande depressione, le crisi a catena, il New Deal di Roosevelt, il consolidarsi dei regimi dittatoriali, la crisi di sovrapproduzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metamorfosi della Paura, Escobar. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli "invasori", appartenenza etnica, minima, localistica, la parola comunità.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sulla figura del Presidente della Repubblica con analisi dei seguenti argomenti: il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, la supplenza, l'inadempimento permanente, il Presidente della Repubblica diventa senatore di diritto e a vita.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Curini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza politica per il corso del professor Curini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di John Nash, la teoria dei giochi, la tipologia dei giochi, i giochi non cooperativi, i giochi a somma zero, i giochi a somma non zero, il teorema di Nash per i giochi non cooperativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche e amministrative della professoressa Bobbi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Stato e poteri locali in Italia, Aimo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uniformità dell'ordinamento: l'amministrazione dei "notabili" (1848-1865), il nuovo raccordo Parlamento-­governo.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Boscati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Alessandro Boscati con analisi dei seguenti argomenti: il contratto di lavoro, il contratto di lavoro subordinato, gli elementi di diritto sindacale, la qualifica di imprenditore del datore di lavoro.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Diverio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per il corso del professor Diberto sui seguenti argomenti: il Comecon, la stabilità sotto il profilo militare tramite la firma del Patto di Varsavia, la cooperazione intergovernativa, l'assenza o rarità di atti vincolanti ed obbligatori,
...continua
Riassunto di Diritto privato per l'esame del professor Rimini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, le fonti di produzione del diritto, la definizione di norma giuridica, le fonti fatto, le pubblicazioni ufficiali nel diritto.
...continua
Appunti di Metodologia della Ricerca Sociale Progredito per l'esame del professor Chiesi sull'analisi dei reticoli è un insieme di tecniche di analisi strutturale che segue i seguenti postulati: 1) comportamento attore interpretabile tramite vincoli strutturali all’azione e non con libertà scelta tra azioni alternative 2) spiegazione fenomeni sociali con relazione tra elementi e non da loro caratteristiche 3) tecniche analisi basate su relazioni sostituiscono o integrano tecniche statistiche 4) la forma relazioni sociali può essere spiegata in parte con esito scelte attori.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della crisi finanziaria del 1929 e delle contromisure, note come New Deal: Usa negli anni 20. Sacco e Vanzetti. Proibizionismo-mafia. Ku klux Klan. Boom economico-anni ruggenti. La crisi. Giovedì nero. Sovrapproduzione. Crisi nel mondo. Roosvelt. New Deal. AAA. Social security Act. NIRA. Wagner Act. Tva. Teorie keynesiane.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dei fatti più importanti accaduti dal periodo che va dal 1914 al 1918: Grande guerra in generale. Clima in Italia allo scoppio e durante la guerra. Patti segreti di Londra. La guerra italiana. Battaglie principali. Svolta del 1917 (condanna del papa, entrata in guerra delgi usa, rivoluzione comunista in russia). Vittorio Veneto. Armistizio. Pace di Versailles.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto della rivoluzione bolscevica del 1917: Partiti clandestini russi durante lo zarismo. Rivoluzione di Febbraio. Governo provvisorio. Tesi di Aprile. Colpo di stato di Kornilov. Rivoluzione di Ottobre. Decreti di Novembre. Assemblea Costituente. Guerra civile russa (bianchi contro rossi). Nascita URSS.
...continua
I fatti più importanti che hanno condizionato la storia delle più importanti nazioni europee e non solo dal 1870 al '900: Guerra di secessione americana. Francia dopo il 1870. Gran Bretagna dopo il 1870. Germania dopo il 1870. Guerra franco-prussiana. Il primo socialismo. Rapporto stato-chiesa, socialismo-chiesa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della guerra di Spagna focalizzato principalmente sulle ideologie politiche, i partiti e gli aiuti stranieri: Premesse. Elezioni del 1936 (Frente popular e Frente Nacional Contrarrevolucionario). L'Alzamiento. Schieramenti (repubblicani e nazionalisti). Aiuti stranieri (pro-repubblicani e pro-nazionalisti). Breve cronologia della guerra (1936, 1937, 1938,1939).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto sull'imperialismo europeo per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Daniela Saresella. Contesto storico. Contesto culturale. Contesto politico. Congresso di Berlino (1878). Conferenza di Berlino (1884). Colonialismo, imperialismo, Germania, Francia, Asia..
...continua
Tesina che affronta il tema della guerra di Spagna e altre aree tematiche ad essa collegate (ad es. George Orwell, che combattè nel conflitto), ideale per approfondire un tema poco conosciuto: Introduzione. La Spagna negli anni '20. La Repubblica Spagnola. Il biennio sociale. Il biennio conservatore. Le elezioni del 1939. L'alzamiento. Gli interventi stranieri. Le brigate internazionali. Il bombardamento di Guernica. Le giornate di Maggio. Le manovre franchiste. La retirada. George Orwell (life, Animal Farm,...).
...continua

Esame Scienze Politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani su Privacy e giornalismo: I diritti dei cittadini e la responsabilità del giornalista, Codice privacy, principi fondamentali del codice, Il Garante per la protezione dei dati personali, trattamento dei dati personali, Giornalismo d’inchiesta e uso delle telecamere nascoste, Intercettazioni.
...continua

Esame Scienze Politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani sulla Privacy del gruppo amministrativo: normativa comunitaria sulla protezione dei dati personali, uniformare le 27 diverse legislazioni dei Paesi UE, Regolamento immediatamente applicabile, Novità principali.
...continua