I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giuliani Marco

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Biologia animale - prime lezioni. Il documento tratta i legami chimici (ionico, covalente) e i gruppi funzionali, analizzandone struttura, proprietà e ruolo nelle reazioni chimiche, con focus sulla loro importanza in biochimica e chimica organica.
...continua
Gli appunti in questioni sono stati sviluppati dalle lezioni della professoressa Simona Mrakic Sposta per l'università San Raffaele Roma, corso di laurea magistrale LM-67. Ogni singola parola è stata ascoltata e trascritta in modo tale da non dover comprare libri dal prezzo improponibile.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani su Sociologia delle migrazioni: Migrazioni e migranti, Alla ricerca delle cause, l'inserimento nel mercato del lavoro, Sul versante dei migranti le funzioni delle reti sociali, Il Passaggio al lavoro indipendente, Donne migranti e famiglie transnazionali, I figli dell’immigrazione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani sul Diritto all'oblio: Caratteristiche del ricordo digitale, Potere, accessibilità, durevolezza, universalità, tempo, Perché dobbiamo proteggerci dall’oblio digitale?, le possibili soluzioni, Data di scadenza per le informazioni, Proposta di revisione costituzionale.
...continua
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani sulla conclusione del procedimento: Conclusione del procedimento e termini, gli esiti del procedimento, II silenzio inadempimento, Origine dell’istituto del silenzio, il silenzio assenso, Disciplina attuale silenzio inadempimento, Conclusioni espresse con provvedimento unilaterale.
...continua
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani sulla Privacy del gruppo amministrativo: normativa comunitaria sulla protezione dei dati personali, uniformare le 27 diverse legislazioni dei Paesi UE, Regolamento immediatamente applicabile, Novità principali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani su Privacy e giornalismo: I diritti dei cittadini e la responsabilità del giornalista, Codice privacy, principi fondamentali del codice, Il Garante per la protezione dei dati personali, trattamento dei dati personali, Giornalismo d’inchiesta e uso delle telecamere nascoste, Intercettazioni.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: definizione ed analisi del concetto di costituzionalismo; i concetti di sovranità e governo; Montesquieu e il principio della separazione dei poteri; il significato della carta costituzionale; la teoria morale di Dworkin.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi della relazione del dibattito che ebbe luogo all'interno del parlamento britannico il giorno 13 marzo del 2007 ed avente riguardo le ipotesi di riforma della Camera dei Lords britannica.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi della relazione del dibattito che ebbe luogo all'interno del parlamento britannico il giorno 6 marzo del 2007 ed avente riguardo le ipotesi di riforma della Camera dei Lords britannica.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi del saggio di Kaare Strøm dal titolo "Coalition Governance Institutions in Parlamentary Democracies" all'interno del quale sono analizzate le problematiche relative alla governabilità delle democrazie parlamentati multipartiche.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una scheda riassuntiva all'interno della quale sono presentati componenti della attuale Commissione dell'Unione Europea (Commissione Barroso) e di cui sono specificate le singole nazionalità e deleghe.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata sul sito dell'Unione Europea all'interno della quale sono specificati alcuni dati sui membri del Parlamento Europeo come nazionalità ed appartenenza politica ai diversi "eurogruppi".
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una sintesi del sistema istituzionale dell'Unione Europea, all'interno della quale sono specificate le singole istituzioni, la loro composizione, le loro funzioni ed il loro funzionamento.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Elections in Europe" riguardante i risultati elettorali delle consultazioni del 2007 e del 2010 in Belgio, complete delle percentuali di voto e dei seggi ottenuti da ciascun partito.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Election in Europe" all'interno della quale sono riportati i risultati delle elezioni politiche in Svizzera dal 1947 al 2007 con le percentuali di voto ottenute dai signoli partiti.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di una tabella pubblicata dal sito "Parties & Election in Europe" all'interno della quale sono riportati i risultati delle elezioni politiche del 2007 in Svizzera con le percentuali ed i seggi ottenuti dai signoli partiti.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un elenco di mappe storiche del Regno Unito all'interno delle quali sono rappresentati gli esiti elettorali delle consultazioni politiche nel paese dal 1922 al 2010, con in evidenza i successi dei singoli partiti all'interno di ogni circoscrizione.
...continua
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un grafico contenente i risultati delle elezioni politiche tenutesi in Gran Bretagna/Regno Unito dal 2005 al 2010, riportanti le percentuali ottenute dai singoli partiti in ciascuna elezione ed i seggi conquistati.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi di un grafico contenente i risultati delle elezioni politiche tenutesi in Gran Bretagna/Regno Unito dal 1945 al 2001, riportanti le percentuali ottenute dai singoli partiti in ciascuna elezione.
...continua