Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANATOMIA DELL'ATTIVITÀ FISICA E ADATTATA
1. GENERALITÀ ANATOMIA 1: APPARATO SCHELETRICO
L'Apparato Locomotore è la struttura che fornisce forma, stabilità e supporto al corpo tramite le due strutture di cui è composto:
- Apparato Scheletrico (parte passiva): ossa - articolazioni - cartilagini - legamenti
- Sistema Muscolare (parte attiva): muscoli scheletrici - tendini - aponeurosi
Termini di Posizione:
- Posizione anatomica: stazione eretta, viso in avanti, arti paralleli all'asse del corpo, palmi delle mani rivolti in avanti (mani in supinazione), piedi leggermente divaricati
- Termini di posizione anteriori: cefalica, frontale, orbitale, buccale, mentale, sternale, pettorale, ombelicale, inguinale, coxale, genitale, patellare, crurale, tarsale, pedale
- Termini di posizione posteriori: occipitale, acromiale, vertebrale, brachiale, dorsale, lombare, cubitale, sacrale, gluteale, perineale, femorale, popliteo, crurale
Termini direzionali SNC: rostrale (verso il naso), caudale (verso la coda), dorsale (posteriore), ventrale (anteriore)
Piani e assi di simmetria del corpo: piano sagittale separa i lati sagittale -> asse, piano frontale separa ventre e dorso cranio-caudale -> asse, piano trasversale separa cranio e cauda latero-laterale -> asse
Superfici del corpo: anteriore o ventrale, posteriore o dorsale, laterale
Superfici degli arti: anteriore o ventrale, posteriore o dorsale, laterale, mediale
Punti e linee di repere apprezzabili durante un'esplorazione superficiale del corpo: processo trasverso atlante, linea nucale posteriore superiore, processo trasverso, processo spinoso, prima costa, angolo scapola, cresta iliaca, clavicole.
Apparato Scheletrico
L'Apparato Scheletrico è composto da 206 ossa, articolazioni e cartilagini ed è suddiviso in:
A. S. Assile A. S. Appendicolare colonna, cranio e gabbia toracica arti (20% peso corporeo)
L'Osso è formato da: - 2
Le estremità chiamate Epifisi (testa distale e prossimale),- 2 colli chiamati Metafisi (distale e prossimale),- corpo centrale chiamato Diafisi.
Il Midollo Osseo è il sito primario di produzione di globuli bianchi e rossi: è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte e contiene:
- Midollo Giallo: stroma (formato da adipociti, può trasformarsi in midollo rosso a funzione emopoietica);
- Midollo Rosso: parenchima emopoietico (cellule del sangue rosse e bianche, mature e immature e cellule staminali)
La matrice dell'osso è suddivisa in:
- Extracellulare: è il 70% ed è la parte dura e mineralizzata (componente fibrosa, sostanza amorfa e cristalli di sali di calcio);
- Cellulare: è il 30% e sono le cellule osteoprogenitrici (osteoblasti, osteoclasti, osteociti)
Il Tessuto Osseo è suddiviso:
- Spugnoso: rete di lamine e trabecole che esiste nelle estremità delle ossa lunghe,
-
Articolazioni:
- Articolazioni fibrose: unite da tessuto connettivo fibroso (es. cranio)
- Articolazioni cartilaginee: unite da cartilagine (es. vertebre)
- Articolazioni sinoviali: unite da una capsula articolare e presentano una cavità articolare che produce il liquido sinoviale (es. ginocchio)
-
Tipi di articolazioni sinoviali:
- Artrodia: due superfici articolari pianeggianti, permette solo movimenti di scivolamento dei due capi articolari (es. vertebre o polso)
- Enartrosi: due capi ossei sferici, uno concavo e uno convesso, permette movimenti angolari e rotazione (es. coxofemorale o gleno-omerale)
- Condiloartrosi: articolazioni ellissoidali, permette movimenti angolari su due piani (es. art. temporo mandibolare)
- Articolazioni a sella: due corpi biassiali concavi e convessi ad incastro reciproco (es. art. femoro-rotulea)
- Ginglimo Angolare o Troclea: superficie angolare a forma di puleggia, permette movimenti angolari (es. parte del gomito)
- Ginglimo laterale: due capi ossei cilindrici, uno cavo e uno pieno, permette movimento rotatorio (es. radioulnare)
-
Generalità anatomia 2: apparato muscolare
Cavità del Corpo
Le Cavità del Corpo sono degli spazi che contengono e proteggono gli
- CRANICA
- SPINALE
- TORACICA
- DIAFRAMMA
- ADDOMINOPELVICA
- Superiore Sinistra
- Superiore Destra
- Inferiore Sinistra
- Inferiore Destra
- Ipocondriaca Sinistra
- Epigastrica
- Ipocondriaca Destra
- Lombare Sinistra
- Ombelicale
- Lombare Destra
- Iliaca Sinistra
- Ipogastrica
- Iliaca Destra
- Muscoli: tessuto composto da fibre muscolari dotate di capacità contrattile;
- Tendini: terminazione composta di fibre collagene che collega le estremità dei muscoli alle ossa. Sono gli elementi in serie;
- Aponeurosi: espansione membranosa di un tendine costituita da fibre connettivali, tessuto connettivo fibroso che riveste il muscolo.
- Contrattilità
- Eccitabilità
- Estensibilità
- Elasticità
- Viscosità
- Conduttività
- Unipennati
- Semipennati
- Bipennati
- Multipennati
- muscoli a fasci paralleli: trasmettono tutta la loro capacità contrattile al tendine;
- muscoli a fibre pennate: trasmettono solo una parte della loro capacità contrattile al tendine.
è ripieno di midollo osseo- Compatto= denso e solido, calcificato, esiste nella superficie esternadell’osso. È attraversato da numerosi canali contenenti vasi sanguignie dotto linfatici visibili solo al microscopioUn segmento scheletrico è riccamente vascolarizzato e innervato; sonodue le fonti di vascolarizzazione dell’osso:- arterie Nutritizie;- arterie Periostee(vascolarizzazione diafisaria e meta-epifisaria fittamente anastomizzate tra loro).La Superficie Esterna dell’osso è definita Periostio: capsula connettivale costituita da untessuto connettivo denso a fibre intrecciate, avvolge e protegge osso, supporta azione troficamediata dai vasi sanguigni di cui è ricco.- Elevazioni e proiezioni: processo, ramo- Processi che si formano nei punti di inserzione di tendini e legamenti: trocantere,tuberosità, tubercolo, cresta, linea, spina- Processi che si formano per articolazione con ossa vicine: testa, collo, condilo,
al margine dell'articolazione), liquido sinoviale, cartilagine articolare (che riveste le estremità delle ossa) e legamenti (che collegano le ossa tra loro). Esempi di articolazioni per contiguità sono l'articolazione del ginocchio e dell'anca. - Per Sutura: sono articolazioni presenti nelle ossa del cranio, dove le ossa sono unite da sottili linee di tessuto connettivo fibroso chiamate suture. - Per Gomito: sono articolazioni che permettono solo il movimento di flessione ed estensione, come l'articolazione del gomito. - Per Sferoide: sono articolazioni che permettono il movimento in tutte le direzioni, come l'articolazione della spalla. - Per Cerniera: sono articolazioni che permettono solo il movimento di flessione ed estensione in un piano, come l'articolazione del ginocchio. - Per Perno: sono articolazioni che permettono solo il movimento di rotazione, come l'articolazione dell'atlante e dell'epistrofeo. Le articolazioni semimobili, o anfiartrosi, sono caratterizzate da una limitata mobilità e sono presenti ad esempio tra le vertebre della colonna vertebrale. Le articolazioni fisse, o sinartrosi, sono completamente immobili e sono presenti ad esempio tra le ossa del cranio.organi e permettono cambiamenti di dimensioni e forma dei visceri in esse contenute.
Cavità:
Encefalo, Midollo Osseo, Mediastino e Pleura, Addominale e Pelvica
Nelle Cavità Pleuriche sono situati i polmoni; il Mediastino è lo spazio posto tra le pleure nel quale sono posti trachea, bronchi, esofago, timo e cavità pericardiche.
Nella Cavità Addominale sono situati fegato, cistifellea, stomaco, intestino, milza e ureteri; mentre nella Cavità Pelvica ci sono vescica urinaria, organi dell’apparato genitale e parte dell’intestino crasso.
La Cavità Addominopelvica viene suddivisa in 4 quadranti e 9 regioni:
4 Quadranti:
9 Regioni:
Apparato Muscolare:
Le funzioni dell’Apparato Muscolare
sono: movimento mantenimento sostegno funzionamento protezione dello scheletro della postura delle parti molli orifizi
L'apparato muscolare è formato da:
Le Capacità del Muscolo sono:
Contrattilità: capacità del muscolo di reagire quando sottoposto ad uno stimolo nervoso, si contrae, accorciandosi in lunghezza.
Eccitabilità: facoltà delle cellule muscolari di rispondere ad uno stimolo adeguato (solo dopo uno stimolo di liberazione iniziale).
Estensibilità: capacità del muscolo di allungarsi.
Elasticità: capacità del muscolo di tornare alla lunghezza iniziale dopo essere stato allungato.
Viscosità: resistenza al flusso, evita che le fibre muscolari si attritino tra loro.
Conduttività: capacità delle cellule muscolari di condurre lo stimolo nervoso.
Il Tessuto Muscolare è distinto in: - Striato (volontario) - Liscio (involontario) - Cardiaco (involontario striato) La Muscolatura Striata (rossa o volontaria) è regolata dalla volontà del soggetto; la Muscolatura Liscia (bianca o involontaria) ha un'attività contrattile autonoma e indipendente; il Muscolo Cardiaco (miocardio) ha caratteristiche istologiche simili a quelle dei muscoli volontari ma funziona come un muscolo involontario, quindi indipendentemente dalla volontà del soggetto. I muscoli scheletrici hanno origine e inserzione nelle ossa, i muscoli pellicciai hanno almeno un punto di attacco nel derma. Il punto di origine e di inserzione dei tendini suddivide i muscoli in: - Monocipiti - Bicipiti - Tricipiti - Quadricipiti Le inserzioni dei tendini suddividono i muscoli in: - Monocaudati - Bicaudati - Tricaudati - Pluricaudati Le iscrizioni dei tendini (presenza o meno di tendini intermedi) suddivide i muscoli.Monogastrici Digastrici Poligastrici
L'orientamento delle fibre suddivide i muscoli in:
I muscoli hanno 2 lamine tendinee, convergono da 2 punti di origine sulle quali vanno a confluire e a tendersi le fibre muscolari (attacco del muscolo sulle 2 facce del tendine centrale sul quale vanno a confluire e a tendersi le fibre muscolari contrapposte; es: flessore lungo del pollice) (es: retto femorale) (es: deltoide)
La forza del muscolo aumenta con l'angolo di pennazione (inclinazione delle fibre muscolari rispetto all'asse di trazione):
Un angolo di pennazione di 30° trasmette al tendine circa l'87% della
tensione esercitata dalle fibre (inclinazione delle fibre muscolari rispetto all'asse di trazione). I muscoli pennati hanno più fibre impacchettate ovvero sono più compatte le fibre vicino l'articolazione rispetto ai muscoli fusiformi e la forza del muscolo aumenta all'aumentare con l'angolo di pennazione. Se il volume del muscolo cresce in modo sproporzionato rispetto all'articolazione l'angolo di pennazione crescerà rispetto al tendine (il tendine non può aumentare di volume); se un atleta arriva ad un limite del volume muscolare, nei muscoli pennati vi è un cambiamento dell'angolo di pennazione, ovvero aumenta limitando l'espansione del muscolo.